Posted by altaterradilavoro on Giu 7, 2022
“Ebbene, se la questione nazionale palestinese esiste, anche l’azione dell’Olp deve essere valutata con un certo metro, che è il metro della storia. Vedete, io contesto all’Olp l’uso della lotta armata non perché ritenga che non ne abbia diritto, ma perché sono convinto che lotta armata e terrorismo non risolveranno il problema della questione palestinese.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mag 30, 2022
Quanto segue è tratto da uno scritto di Albert Pike (29 dicembre 1809- 2 aprile 1891), che fu un avvocato-procuratore, un militare, uno scrittore ed un massone.Sembra avesse anche una proficua corrispondenza con il nostro Giuseppe Mazzini.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 3, 2022
LA STUDIOSA GATTO TROCCHI SVELA LA SUA FEDE NEL ”KARMA”
Roma, 6 ago. (Adnkronos) – Un’attenta lettura degli scritti e delle lettere private di Giuseppe Mazzini mostrerebbe chiari riferimenti alla sua fede nella reincarnazione. Il ”padre” del Risorgimento credeva fermamente nel ”karma”, la dottrina delle esistenze successive, mutuata dalla conoscenza diretta di Helena Petrovna Blavatsky, fondatrice della teosofia, e dell’amico John Yarker, ”gran Ierofante” di Memphis e Misrain rito massonico esoterico a cui apparteneva anche Giuseppe Garibaldi.
A svelare il lato oscuro del fondatore della ”Giovane Italia” e’ una ricerca dell’antropologa Cecilia Gatto Trocchi, docente dell’universita’ di Perugia, autrice del recente saggio ”Il Risorgimento esoterico” (Oscar Mondadori). La studiosa ritiene che il misterioso interesse di Mazzini per la reincarnazione abbia affascinato segretamente molti personaggi di spicco dell’Ottocento e sia stato mantenuto vivo dalla massoneria, fino ai primi del Novecento.
Mazzini -afferma la professoressa Gatto Trocchi- riteneva che il corpo si potesse ”trasformare in varie forme, perche’ il corpo era da lui considerato lo strumento dell’anima adatto al lavoro che deve compiere in conformita’ alla missione dell’ego in ogni esistenza”. I temi della morte trasformatrice e della vita ultraterrena sono stati rintracciati anche in alcune lettere a Giuditta Sidoli, uno dei suoi grandi amori, finora pero’ considerate solo come testimonianze di affetto.
fonte
http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/08/06/Altro/GIUSEPPE-MAZZINI-CREDEVA-SEGRETAMENTE-ALLA-REINCARNAZIONE_135000.php
Read More
Posted by altaterradilavoro on Feb 2, 2022
Pubblichiamo il testo della conversazione che Gianpaolo Barra, direttore de “Il Timone”, ha tenuto a Radio Maria giovedì 23 novembre 1999, durante la “Serata Sacerdotale”, condotta da don Tino Rolfi. Conserviamo lo stile colloquiale e la divisione in paragrafi numerati, utilizzata per i suoi appunti dall’ autore.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Gen 16, 2022
La canonizzazione del Risorgimento, ad opera dell’Italietta liberale e anticattolica di fine Ottocento, è palpabile ancora oggi se non altro dalla toponomastica, che fin da bambini ci abitua a familiarizzare coi nomi di Garibaldi, Cavour e Mazzini, un po’ meno di Vittorio Emanuele II, ma tanto meglio.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Nov 22, 2021
Abbiamo accennato alla conoscenza di alcuni uomini del risorgimento Italiano e abbiamo avuto occasione di chiarire la verità storica di Giuseppe Garibaldi, del conte Camillo Benso di Cavour, di Vittorio Emanuele II (il re galantuomo che asseriva: “non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti d’Italia si eleva verso di noi) che fu acclamato “Padre della Patria” trascurando il grido straziante dei meridionali che subivano i massacri più tremendi della storia dell’ottocento e del novecento.
Read More