Pagine di storia che non appartengono alla storia:Mazzini con il senno di poi di Elena Biachini Braglia
Introduzione
«Sto parlando col senno di poi, naturalmente, che in genere ha la tendenza a confermare conclusioni ovvie»
Raymond Carver
Introduzione
«Sto parlando col senno di poi, naturalmente, che in genere ha la tendenza a confermare conclusioni ovvie»
Raymond Carver
Con la fine dell’era napoleonica che portò miseria e disperazione nel Vecchio Continente e che innegabilmente ha cambiato la faccia del mondo e l’essenza tradizionale dell’Europa di cui oggi ne vediamo le tragiche conseguenze, la massoneria, la grande novità che divenne la pietra fondante della borghesia liberale e che ubriacò le corti di tutta Europa, andò in forte crisi e per pochi anni si fece sostituire dalla carboneria che rafforzò il “modus operandi” settario della suddetta sorella maggiore. Nella prima metà del “800” nel Cilento ci furono fermenti e ribellioni del mondo liberale che cercava di sovvertire la monarchia Borbonica per prendere il potere assoluto e venerdi 25 febbraio alle 21 ne parleremo con due importanti studiosi e storici come Elena Bianchini Braglia ed Ennio Apuzzo. Ci sarà anche un monologo teatrale che chiuderà l’incontro a cura del solito Raimondo Rotondi, basta cliccare il link di seguito per guardare la trasmissione.
Continua il nostro viaggio nella penisola italica alla ricerca delle Insorgenze identitarie che hanno nobilitato il popolo italiano, la tradizione e la civiltà cattolica e venerdi 21 gennaio 2022 alle 21, la ricercatrice storica Elena Bianchini Braglia, che già ci ha onorato della sua presenza parlando di Mazzini e Cavour, ci racconterà come reagirono le popolazioni delle terre estensi alle invasioni giacobine francesi. Di seguito il link che dovrete usare per vedere la diretta premiere
Li abbiamo toccati quasi tutti i protagonisti del Risorgimento e padri della patria ma questa volta parleremo del papavero più bello e certamente il numero uno nella creazione del nazione italiana, senza di lui avremmo un altra storia, che porta il nome di Camillo Benso Conte di Cavour. Ne parleremo con una degli storici più importanti e autorevoli del Risorgimento, Elena Bianchini Braglia che già abbiamo ospitato per parlare di Giuseppe Mazzini e che certamente ci regalerà un ora di storia di altissimo profilo che spaccherà in due il nostro pubblico per le sue note posizioni non allineate alla vulgata dominante che però non possono essere contestate. La trasmissione andrà in onda venerdi 3 dicembre alle ore 21.
Fu regista occulto di attentati e stragi… organizzati senza mai rischiare (clicca sul Qr Code e guarda il “Processo a Mazzini”)
Read MoreGiuseppe Mazzini uno dei padri della patria anche se, quando questa nazione è nata, non era molto amato dagli altri padri. Ha trascorso la sua vita da un esilio d’orato all’altro dove ha sviluppato il suo pensiero politico che oggi è alla base del progressismo europeo e dove ha maturato, altresì, la certezza che “il progresso” è la nuova Rivelazione che soppianta quella del Dio Unico e Trino . Attorno alla figura del genovese molte ombre tenebrose si addensano che non sono riuscite a difenderlo dall’accuse di Gramsci sul suo concetto della “terza Roma” ma soprattutto non riescono a proteggerlo dall’accusa di inventore del terrorismo come la ricercatrice storica Elena Bianchini Braglia ha brillantamente e ineccepibilmente spiegato a Sapri il 27 agosto nel processo a Mazzini. Di seguito il video integrale dell’intervento che andrà in onda venerdi 19 settembre 2021 alle ore 21 e ringraziamo la Sig.ra Elena, Golfo Network per averci permesso la divulgazione e Ennio Apuzzo per la segnalazione.