Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“li chiamarono… BRIGANTI!”

Posted by on Gen 12, 2025

“li chiamarono… BRIGANTI!”

Mercoledì 28 luglio u.s., a cura dell’Associazione culturale Due Sicilie di Gioiosa Jonica è stato proiettato il film di Pasquale Squiteri “Li chiamarono briganti”; una pellicola   vista da non molte persone, in quanto venne  tolta dai circuiti della distribuzione appena qualche giorno dopo l’uscita.

Il film ha riscosso un gran successo e ha suscitato una giusta curiosità intorno all’unificazione statale d’Italia.  

Qualche giorno prima  ho scritto per la Riviera, un settimanale che diffonde decine di migliaia di copie nella Calabria Ultra Prima, l’articolo che riporto quasi integralmente.

Nicola Zitara 

Read More

ALLE ORIGINI DEL BRIGANTAGGIO LEGITTIMISTA (III)

Posted by on Ago 19, 2024

ALLE ORIGINI DEL BRIGANTAGGIO LEGITTIMISTA (III)

Quando, nel 1860, il Sud venne incorporato nel Regno di Sardegna, il paese era un po’ avanti agli altri ex Stati (compreso il Regno sabaudo) nel campo bancario, commerciale – specialmente nel commercio marittimo, in quanto disponeva di una flotta mercantile seconda solo a quella inglese e a quella statunitense – e nel campo industriale (le Reali Officine di Pietrarsa fornivano locomotive, carrozze ferroviarie, motori marini, e i cantieri di Castellammare navi agli altri ex Stati).

Read More

ALLE ORIGINI DEL BRIGANTAGGIO LEGITTIMISTA (II)

Posted by on Ago 18, 2024

ALLE ORIGINI DEL BRIGANTAGGIO LEGITTIMISTA (II)

Sull’esempio della Francia rivoluzionaria e napoleonica (1789-1815) ogni nazione assurta a Stato ha elaborato una sua retorica. C’è stata la retorica dell’Inghilterra imperiale, quella della Grande Germania, quella dell’Impero del Sol Levante, quella dell’Unione Sovietica, paese guida di tutti i comunisti del mondo.

Read More

ALLE ORIGINI DEL BRIGANTAGGIO LEGITTIMISTA

Posted by on Ago 17, 2024

ALLE ORIGINI DEL BRIGANTAGGIO LEGITTIMISTA

IL BRIGANTAGGIO MERIDIONALE DAL 1860 AL 1870. PREMESSA STORICA

Sulle mistificazioni che una storiografia accademica, pre-gramsciana, ha operato nei confronti del cosiddetto fenomeno del “brigantaggio” dei contadini meridionali, svoltosi nell’arco di un decennio, ha certamente pesato il giudizio del Croce, che vi vedeva un tema troppo scomodo per il culto della mitologia risorgimentale in chiave liberal-moderata.

Read More

Il moto di Santa Fé e il Cardinale Ruffo

Posted by on Lug 26, 2024

Il moto di Santa Fé e il Cardinale Ruffo

Come il Diavolo è stato fatto colpevole di tutte le immoralità dell’uomo, immagine contaminata di Dio, così il Cardinale Ruffo è stato proclamato a sintesi antonomastica dell’immoralità meridionale, che l’Italia (fortemente) unita estrae dalla storia onde qualificarsi come divinità positiva. Se però dalla retorica si passa ai fatti ci si rende conto che questo nostro diabolico antenato meriterebbe una statua nella piazza centrale di tutti i nostri paesi.

Read More