Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

LE CONFRATERNITE DI SCURCOLA MARSICANA E I RITI DELLA SETTIMANA SANTA NE PARLIAMO CON GIUSEPPE MORZILLI

Posted by on Apr 15, 2025

LE CONFRATERNITE DI SCURCOLA MARSICANA E I RITI DELLA SETTIMANA SANTA NE PARLIAMO CON GIUSEPPE MORZILLI

Siamo a pochi giorni dalla Santa Pasqua e poche ore dall’inizio della settimana Santa che per noi napolitani è un appuntamento importante e molto sentito, vissuto con un forte spiritualità cattolica e cristiana. Con Isabella di Spagna e Ferdinando il Cattolico nascono, come soggetto politico e civico, le Confraternite e i Riti della Settimana che hanno dato un forte contributo all’Evangelizzazione Cattolica del Pianeta con la centralità del Regno di Napoli nell’Impero delle Spagne per due secoli e mezzo facendolo diventare il territorio più ricco al mondo. I Riti Pasquali in tanti luoghi dell’Italia Peninsulare, una volta Regno, sono simili tra di loro e, se vissuti senza pregiudizi e senza freni, ti fa entrare da protanista nel Mistero della Rivelazione. Dopo aver parlato delle Confraternite e della Settimana Santa di Sessa ora parleremo di quelle di Scurcola Marsicana grazie al caro amico Giuseppe Morzilli che nel corso degli anni ha fatto delle ricerche storiche uniche nel suo genere che fa, altresi, comprendere il grande amore e attaccamento per la sua comunità. Vi diamo appuntamento a venerdi 31 marzo alle ore 21

Read More

LE CONFRATERNITE A MONTERODUNI E IN MOLISE CE NE PARLA ANTONIO SCIOLI

Posted by on Apr 14, 2025

LE CONFRATERNITE A MONTERODUNI E IN MOLISE CE NE PARLA ANTONIO SCIOLI

Continuiamo il viaggio nel mondo delle Confraternite nel Regno e questa volta ci fermiamo in Molise per esattezza a Monteroduni, che non finisce mai di stupire come culla della cultura e della civiltà italica e mediterranea. Come a Sessa e a Scurcola anche a Monteroduni le Confraternite nascono nel XVI Secolo nell’Impero delle Spagne che oltre ad essere custodi della fede Cattolica, hanno avuto funzioni sociali ed amministrative che sono alle basi del Welfare che oggi conosciamo e che furono considerate un modello da seguire da Ferdinando IV di Borbone. Di questo mondo ce ne parlerà Antonio Scioli martedì 13 giugno alle 21 che oltre a narrarne la storia e le tradizioni ci spiegherà cosa resta oggi e come continuano a vivere le Confraternite a Monteroduni e le funzioni che assolvono

Read More

“La Settimana Santa di Sessa Aurunca” ne parliamo con Pasquale Ago

Posted by on Apr 13, 2025

“La Settimana Santa di Sessa Aurunca” ne parliamo con Pasquale Ago

La “La Settimana Santa di Sessa Aurunca” già Ducato, ormai è diventato un appuntamento atteso non soltanto dalla comunità sessana ma dal mondo intero. Non esagero a dare una dimensione universale ai riti della “Settimana Santa” sessana perchè è da 5 secoli, forse da ancora prima, che Sessa dimostra la sua enorme fede cattolica vivendo con intensità e totale partecipazione i riti e liturgie dei giorni più importanti per il mondo della cristianità. Evento Sacro che assume le forme che vediamo ora nel Regno di Napoli durante l’Impero delle Spagne e, anche se simili a tanti che si tengono in altri luoghi del Mediterraneo Latino, è un unicum assoluto a cominciare dal suggestivo e travolgente “Miserere”. Martedì 04 aprile alle 21 ci spiegherà perchè di questa unicità il Priore dell’Arciconfraternita del SS Crocifisso Pasquale Ago e per ascoltarlo basta cliccare di seguito

Read More

LA MASCARATA L’ANTICHISSIMO BALLO DI MONTERODUNI CHE I BORBONE PORTARONO A CORTE-IL DOCUFILM

Posted by on Mar 2, 2025

LA MASCARATA L’ANTICHISSIMO BALLO DI MONTERODUNI CHE I BORBONE PORTARONO A CORTE-IL DOCUFILM

Nell’inverno del 2023 abbiamo avuto il piacere e l’onore di intervistare il musicista Paolo Zampogna che ci ha parlato di un antico carnevale della sua Monteroduni (vecchia porta di ingresso per le terre molisane e sede per secoli dei principi Pignatelli ma, altresì, grande tradizione musicale bandistica di portata planetaria) “La Mascarata” con un particolare ballo con musiche morescate e che i Borbone fecero suonare all’inaugurazione del Teatro San Carlo. Di seguito il docufilm di domenica 19 febbraio 2023, ultima di Carnevale, senza commenti e che vi invitiamo a vedere

Read More

“La Maschera” Carnevale a Castiglione Messer Marino di Adriana Gandolfi

Posted by on Mar 1, 2025

“La Maschera” Carnevale a Castiglione Messer Marino di Adriana Gandolfi

L’antropologa Adriana Gandolfi che viene dalla provincia di Chieti e stretta collaboratrice di Scafoglio e da una vita si dedica allo studio della maschera di Pulcinella partendo dal suo abruzzo per arrivare in molti angoli del mediterraneo e d’Europa. La Gandolfi ci ha permesso di pubblicare un documentario che lei ha girato a Castiglione Messere Marino nel 1990 che non ha bisogno di commenti o spiegazioni ma va solo visto.

Read More