Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Che cos’è il Giubileo

Posted by on Gen 10, 2025

Che cos’è il Giubileo

Il termine giubileo deriva dall’ebraico yobel, che significa “capro” e richiama più precisamente il corno del capro, cioè lo strumento col quale veniva annunziato l’inizio dell’anno giubilare, che si celebrava ogni cinquant’anni, mentre ogni sette anni ricorreva l’anno sabbatico, durante il quale si lasciava riposare …

“Giubileo” è il nome di un anno particolare: sembra derivare dallo strumento utilizzato per indicarne l’inizio; si tratta dello yobel, il corno di montone, il cui suono annuncia il Giorno dell’Espiazione (Yom Kippur). Questa festa ricorre ogni anno, ma assume un significato particolare quando coincide con l’inizio dell’anno giubilare. Ne ritroviamo una prima idea nella Bibbia: doveva essere convocato ogni 50 anni, poiché era l’anno ‘in più’, da vivere ogni sette settimane di anni (cfr. Lev 25,8-13). Anche se difficile da realizzare, era proposto come l’occasione nella quale ristabilire il corretto rapporto nei confronti di Dio, tra le persone e con la creazione, e comportava la remissione dei debiti, la restituzione dei terreni alienati e il riposo della terra.

Citando il profeta Isaia, il vangelo secondo Luca descrive in questo modo anche la missione di Gesù: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore» (Lc 4,18-19; cfr. Is 61,1-2). Queste parole di Gesù sono diventate anche azioni di liberazione e di conversione nella quotidianità dei suoi incontri e delle sue relazioni.

Bonifacio VIII nel 1300 ha indetto il primo Giubileo, chiamato anche “Anno Santo”, perché è un tempo nel quale si sperimenta che la santità di Dio ci trasforma. La cadenza è cambiata nel tempo: all’inizio era ogni 100 anni; viene ridotta a 50 anni nel 1343 da Clemente VI e a 25 nel 1470 da Paolo II. Vi sono anche momenti ‘straordinari’: per esempio, nel 1933 Pio XI ha voluto ricordare l’anniversario della Redenzione e nel 2015 papa Francesco ha indetto l’Anno della Misericordia. Diverso è stato anche il modo di celebrare tale anno: all’origine coincideva con la visita alle Basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo, quindi con il pellegrinaggio, successivamente si sono aggiunti altri segni, come quello della Porta Santa. Partecipando all’Anno Santo si vive l’indulgenza plenaria.

fonte

https://www.iubilaeum2025.va/it/giubileo-2025/segni-del-giubileo.html

ETIMOLOGIA DELLA PAROLA GIUBILEO

Parole semitiche
giu-bi-lè-o

SIGNIFICATO Festività ebraica che ricorre ogni cinquanta anni; indulgenza plenaria concessa dal papa ogni venticinque anni per i fedeli che compiano un pellegrinaggio particolare a Roma; cinquantenario

ETIMOLOGIA voce dotta presa in prestito dal latino ecclesiastico (annus) iubilaeus ‘anno giubilare’, che attraverso il greco iobelaîos è dall’ebraico yōbēl ‘capro, montone’.

L’anno sabbatico, nel primo testamento, cade al termine di cicli di sette anni. Nella Bibbia è indicato che al termine di sette cicli consecutivi si debba celebrare un anno di giubileo: come recita il Levitico, «Conterai pure per te sette Shabbat di anni: sette volte sette anni; questi sette Shabbat di anni faranno per te un periodo di quarantanove anni. Al decimo giorno del settimo mese farai squillare la tromba; nel giorno dell’Espiazione farete squillare la tromba per tutto il paese. E santificherete il cinquantesimo anno e proclamerete la libertà nel paese per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo.» Il giubileo, però, non è solo ricorrenza ebraica: esiste anche nel cattolicesimo ed è anche detto anno santo. Fu istituito nel 1300 dal papa Bonifacio VIII come un’occasione in cui ai fedeli potesse essere garantita l’indulgenza plenaria solenne a condizione che portassero a termine un pellegrinaggio che includesse le basiliche romane. La durata del ciclo di giubileo variò nel tempo: cento, cinquanta, trentacinque, fino ad arrivare agli attuali venticinque anni di intervallo tra un anno santo e l’altro. Peraltro, fuori da ricorrenze religiose, il giubileo si è affermato col significato di ‘cinquantenario’: pensiamo ai giubilei di di cattedra o di regno.

L’etimologia di giubileo ha a che fare con la tromba che squilla per annunciarne l’inizio nella tradizione ebraica di cui sopra ci parlava il Levitico: nei tempi antichi lo strumento era infatti ricavato da un corno di capro (yōbēl); non stupisce, visto che il popolo ebraico era principalmente dedito alla pastorizia e che l’ovino ricorre spesso nei testi sacri come figura principale di molte attività quotidiane e di numerose metafore (il capro espiatorio, il sangue di agnello sugli stipiti delle porte, l’Agnello di Dio).

Qualcuno, magari pensando a esempi degli albori dell’italiano come la meravigliosa lauda di Jacopone da Todi “O iubelo del core”, potrebbe sentire vicino il verbo giubilare che, tra le altre cose, significa esternare a gran voce la propria contentezza, il proprio giubilo, appunto. Qui c’entrano le pecore? Per quanto possano essere tenere e graziose, no. Giubilare e giubilo provengono dal verbo del latino tardo iubilare, probabilmente di origine onomatopeica, sicuramente legato all’esclamazione ’io!’, ovvero ‘evviva!’, che si incontra anche in Catullo. Alcuni studiosi fanno risalire l’etimo al verbo greco iazein, che significa chiamare a gran voce, altri legano iubilare alla radice protoitalica ‘iu’, matrice di termini relativi alla contentezza.

Certo, le indagini etimologiche sono complesse e di là dall’essere giunte a un approdo finale. Ma è sicuro che la ricorrenza del giubileo, occasione di gran festa per il popolo di Israele, riportata nella Vulgata di San Girolamo come iubilaeum, e il giubilo latino, ovvero il gaudio, la gioia, la contentezza, hanno converso in una famiglia di parole della lingua italiana che sono affini nel significato e nel suono, per quanto distanti nella provenienza. E questa è solo un’altra delle meraviglie che nascono quando le lingue, le religioni, la storia e le culture si incontrano e si abbracciano.

Testo originale pubblicato su:

https://unaparolaalgiorno.it/significato/giubileo

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.