Chi conosce la misteriosa linea dei Santuari di San Michele Arcangelo?
![Chi conosce la misteriosa linea dei Santuari di San Michele Arcangelo?](https://www.altaterradilavoro.com/wp-content/uploads/2019/12/16-200x300-200x260.jpg)
Pochi sanno che i santuari più importanti dedicati a San Michele Arcangelo sono misteriosamente posizionati su una via retta che arriva fino in Terra Santa.
Non può essere una semplice coincidenza.
Addirittura si afferma che tale linea retta sia il colpo di spada che l’Arcangelo inflisse a Lucifero per scaraventarlo nell’Inferno.
E c’è ancora un altro particolare: la Linea Sacra è in perfetto allineamento con il tramonto del sole nel giorno del Solstizio di Estate.
SKELLING MICHEAL
Il tracciato comincia in Irlanda, su un’isola deserta, dove l’Arcangelo Michele sarebbe apparso a San Patrizio per aiutarlo a liberare il suo Paese dal demonio. E’ qui che sorge il primo monastero: quello di Skellig Michael (“roccia di Michele”)
SAINT MICHEAL’S MOUNT
La linea si dirige verso Sud e si ferma in Inghilterra, a Saint Michael’s Mount, un isolotto della Cornovaglia che con la bassa marea si unisce alla terraferma. Qui San Michele avrebbe parlato a un gruppo di pescatori
MONT SAINT MICHEL
La linea sacra prosegue poi in Francia, in Normandia, a Mont Saint-Michel, anch’esso tra i luoghi di apparizione dell’Arcangelo Michele. Si tratta di uno dei siti turistici più visitati di tutta la Francia ed è patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1979. Questo luogo, abitato dai Galli, era intriso di forte misticismo, poi nel 709 l’Arcangelo apparve al vescovo Sant’Auberto chiedendogli che gli venisse costruita una Chiesa nella roccia. Iniziarono i lavori, ma furono poi i monaci benedettini, a partire dal 900, ad edificare l’Abbazia.
SACRA DI SAN MICHELE
Sempre in linea retta, a ben 1000 chilometri di distanza, in Val di Susa, in Piemonte, sorge il quarto santuario: la Sacra di San Michele. La costruzione dell’Abbazia iniziò intorno all’anno Mille.
SANTUARIO DI SAN MICHELE ARCANGELO
Spostandosi di altri 1000 chilometri in linea retta si arriva in Puglia, sul Gargano, dove una caverna inaccessibile è diventata un luogo sacro: il Santuario di San Michele Arcangelo. Il Santuario fu iniziato intorno al 490 anno della prima apparizione dell’Arcangelo Michele a San Lorenzo Maiorano
MONASTERO DI SYMI
Dall’Italia si prosegue verso la Grecia, sull’isola di Symi: qui il monastero custodisce un’effigie del San Michele alta 3 metri, una delle più grandi esistenti al mondo.
MONASTERO DEL CARMELO
La linea sacra termina in Israele, al Monastero del Monte Carmelo ad Haifa. Questo luogo è venerato fin dall’antichità e la sua costruzione come santuario cristiano e cattolico risale al XII secolo.
![](https://www.altaterradilavoro.com/wp-content/uploads/2020/01/linea-sacra.jpg)
fonte http://itresentieri.it/chi-conosce-la-misteriosa-linea-dei-santuari-di-san-michele-arcangelo/