CHIACCHIARIATA CHE SE FANNO PE TRE MATINE

LU CUORPO DE NAPOLE, E LU SEBETO A S. LUCIA NCOPA A LA CUSTETUZIONE
Corpo de Nap… Sebè buonoiuorno:
Sebeto….. Oh si compà!…. bonni e salute..
Che baje facendo a chess’ora da she bie?
C. di N….. Mo te conto….. Steva a lu mmeglio de lu suonno ncoppa a chillo pojariello mio; quanto cierti strille a. luntano m’ hanno scetato matino matino. Nnitto nfatto tutti i guagliuni miei, si manco tenevano a tarantula, so zumpate nterra, e se so puoste a correre a via i Tuleto. Cridimi, l’aggio visti, e nu l’aggio visti chiù. Dubetanno de quaccosa, me so susuto io pure e le so curzo appriesso; e pe chesso i baco truvanno ntutti i cunti.
Sebeto…. Sa che buo fà? vide a lloco ncoppa, po esse che i truove.
C. di N. Ca pecchesse sto cammenanno. E po pe tè dicere a verità tengo nu poco i a sfunnolo ncuorpo. Da duje o tre juorne a chessa via, e la notte specialmente, nu beco auto che battuglie sotte, e battuglie ncoppa: surdate vanne, e surdate veneno.
Pe me, nu la saccio capì. Dimme a verità sapisse quaccosa?
Seb… Cumpà che buò che ti dico?…. mme pare che ne è nu poco i lli lli…… Ajere nu sguattero i cucina i nu signore gruosso assaje, che sta vicino a me, me decette ca nc’è mbruoglio; e ca u patrone sujo steva qua saraca dint’a sacca…. zì…. zì…
C. de N… Che dè?
Seb….. Siente st’allucche?
C. de N… Addò?
Seb….. Nnante palazzo.
C. de N… Mannaggia craje e che sarrà? ASeb. Siente siè, diceno Viva u Re, Viva a Costetuzione!
C. de N… Mmalora, e chesso è u vero!… Siente buono ca diceno Viva a Custipazione, Viva a Conclusione… Compà lasseme correre a vedè de che se tratta; me premono i guagliuni, e nu burria che s’avessero da truvà dinto a quacche mbruoglio.
Seb… Sine cumpà curre;… ma po famme sapè quaccosa:
C. de Nap… Statte buono, po nce vedimmo… bonni.
Seb. Lu cielo te mamma mpoppa, va e torna priesto.
7. Luglio 1820
Seb. O compare mio che sii lu bemmenuto! Te steva aspettanno cull’acqua ncanna pe sapè quaccosa… Vamme contanno che so state tutte ste vuci che strellavano aiere?
Veco tutte nfruscia; chi va chi vene… dimme, di… sto propio ascevoluto de n’appurà u custrutto.
C. de N… Sebete mio, e chi te lu sape cuntà. Aje da sapè c’ajere, quanno te lassaie currette nnanze a lu Palazzo Riale, e là trovaje li figli miei, mmiscati cu tanta gente i fora, cu Signuri, afficiali, e ba scorrenno; e sotto u barcone du Rre nuosto strellavano a auta voce… Viva u Re, Viva a Costetuzione. Aizavano i muccatora, menavano i cappielli pe l’aria, i coppole; e facevano tanta strilli. Io che sapeva quanta guai hanno passate li figli miei, accommensai a farle ritirà, dicendo che nu facessero tantu schiasso, e se stessero cujeti. Cammenanno vedette ca tutte currevano pi puntune a leggere nu cartiello; m’azzeccaje a nu pacchesicco, e le spiaie… né mio Signò, faciteme razia chisso che dice; e lu si abate mme respose… chesta è prummessa che fa u Re Nuosto, de nce da a Costetuzione. Sentenno stu parlà ncercola, m’arravugliaje i bavatelle cu i figli miei, e me ne jette. Numperò t’aggio da di a verità: sta notte sempe aggio pensata a sta baruffa, e sto propio speruto i sapè che segnifica sta Costetuzione. Tu che si chiù saputo i me, n’avarraje da sapè na nzenna; addonca sprecamella ca i piccirilli pure lu bonno sapè…
Seb Cumme meglio pozzo te voglio, cuntentà. Ma primme che mme scordo, mnezzeja ai figliule, che se stanno cu di piedi into a na scarpa; che nu facessero quacche solita cugliunaria di loro.
C. de N. No nce pensà ch’ hanno cagnato sistema, e se so fatte capaci de chello che l’attocca.
Seb…. Mo mme pare ca la ntenneno.
C. de N.. A pruposito Sebè… stammatina aggio ntiso prubbecamente, ca se cagnava u guvierno; e ca sti Ministi che nce stanno, jarranno a menà i prete a i guagliune.
Seb… Ubbi ca lu diceva io!… E si, sta cosa nu poteva i chiù nnante… Compare mio tu stive nu poco arassa, e n’aje potuto sentì chello ch’aggio ntiso io, che sto becino a sti palazze de Gran Signure! N’aggio ntise jastemme, suspire, abbasca! N’aggio viste aggente che perdevano i jornate sane ‘nnanze a sti purtune, cu carte e suppreche mmano! Chi s’allamentava i na cosa, e chi de n’auta: mo decevano ca nu potevano chiù ca i pisi erano assaje; ca nu truvavano justizia; ca tutto si faceva pe impegno e pe denaro. S’arrubbava mprubbeco, e la peggio ca s’avea da schiattà e zitto. A n’ auta parte pò, aggio visto tanta scarfaseggia che la i potevano aizà na vreccia nterra, tutte sfurgià, carrozze, vestite, feste, massarie, e ba scorrenno. Ora vi chi se credeva ca ncera stu poco i vozzola sotto?
C. di Nap… Mo nce vò, avimmo sempe tenuti pappuni pi Rri; ma sti mmalora i Ministi so chilli che sempe l’anno zucato lu sidici……. Ma lassammo sta chesto, e benimmo a lu discurzo nuosto. Tu m’aje da dire che robb’è sta Custetuzione.
Seb Aje ragione, sientemo mo cu tanto de recchia aperta. Tu saje ca songo nu poco chiù bicchiariello de te; e tutte ste prete se so aizate a tiempo mio…… Aggio viste tanta vote fa sti guarattelle, e tanta naziune ch’anno con una nato e guvernato, chi de na manera, e chi de n’auta, che ne so proprio stufo. Stu pizzitiello nuosto ha fatto sempe cannavola chiù d’uno. Tengo cierti scartafezie viecchie, che si li bavo a revotà quabbota, pure me diceno quaccosa. Sempe aggio visto però ca u puveriello è ghiuto a sotto; e lu ricco cu lu putente e cu lu nsanfarrone hanno mastriato loro, e hanno fatto chello ch’hanno voluto. Ma achello che sento da quaccanno a chessa via, me pare ch’anno apierti l’uocchie i muscilli, e non è chiù tiempo i nce fa mettere dinto u sacco.
C. de N… Tu parle veramente da ommo addotto; e pecchesso cerco de sapè che razza de guvierno nce vonno da.
Seb… Voglio vedè i te fa capace cumme meglio me riesce. Dimme na cosa? l paisi, li città, tu cumme cridi ca se so fravecate e pupulate; e cumme pienze ca tanta gente a unita a nu pizzo, ubbedesce chi a uno, e chi a n’ auto che li commanna?
C di N… E che saccio io mo! de chesso nu in me ne sò maje ntrecato.
Seb… E mo è benuto lu tiempo che te n’aje, da ntricà. Sacce cumparo mio ca l’uommene, quanno s’accommenzaino a murdipricà, capettero ca tutti nu potevano cummannà; e aveano abbesuogno de nu capo sulo: o de chiù superiuri auniti, che facessero li parte de tutti. Chissi capi che doveano guvernà, l’aveano da fa cu justizia e buon core pe lu bene e vantaggio de tutte l’uommene, che le stevano suggette. Ecco pecchè, vedenno ca non se poteva campà cumme animale feruci dinto a li vuoschi ogneduno acconsentette de fa stu piccolo sacreficio de la libertà soja; se sottomettette a n’auto simile a isso, pe sarvà lu riesto; e accossì fatecanno e crescenno nsocietà, avesse no potuto fa na vita chiù commota, e chiù sicura. Ma cumme facimmo ca chisse che ne aveano da cummannà, aveano da essere uommene cumme a muje; e nn sempe se trova u buono e u vertuloso che pensa pe lu bene nuosto. Ecco pecchè l’uommene chiù savii pensaino de fa cierte leggi, ch avessero arregulate lu cummanno e lu guvierno. Ste leggi fatte na vota e stabelute pe na Nazione, lu capo che governa pure l’ha da osservà; e nu po fa chello che bo isso, ma chello che stace scritto. Ste leggi addonca so chelle che tutte assieme aunite se chiemmano Costetuzione.
C di Nap…. Ma sti leggi chi le fa?.
Seb… Nuje stissi.
C. di Nap. .. Tutti quanti? E comme è possibile i combinà tanta piniune ncuntrarie?
Seb…. E tu non saje comme se fa: mo te ne porto nu paraone. A nu paese, per esempio, si ciente parzonali avessero da fa na lite contro a nu patrone, cummo faciarriano pe nu ji tutte ciente nnanze u Tribunale, o pe tenì na sessione pe s’agghiustà, e ba scorrenno?
C. di N…. Putarriano fa nu prucuratore che facesse li pparte de tutte quante.
Seb… E justo accossi se fa a Custetuzione. Ogne paese fa u procuratore, tutti sti procuraturi fanno l’auti procuraturi chiù gruossi, e chisti s’aunesceno po a na parte, e fanno u parlamiento. U parlamiento fa li leggi che l’aggio ditto, e sti leggi c’anno da essere assarvate da nuje e da chille che nc’ave da guvernà. Te si fatto capace?
C. de Nap… Addonca chessa potarria essere na cosa bona?
Seb… Bona? sicuro ca è cosa bona, pure che se face cu cierte principi che sso nicessarie. Chesto figurate che sia nu bello palazzo che se vo fravecà. Mo sta a farece le bone pedamenta; e tutte i maste che nc anno da fatecà, n’anno da pensà de fa a fraveca pe nc’avè lloro na casarella; ma anno da essere tutte de uno anemo, e uno core. Hanno da pensà a lu bene generale; e nu fare che sta bella fraveca avesse d’ asci cumme a la Torre i Babele, che se confonnettero le lengue, e nu se capevano chiù.
C. de N…… Ora chi l’avea a dicere, ca a vicchiaja avea da vedè tanta cose move, e io cu tutte li guagliune miei pure avevamo a fa a parte nosta a cuvernà?
Seb… chesto a te te pare na cosa nova, e pure n’auto juorno te farraggio vedè ca è cosa vecchia… A proposito di guagliune io te lebbreco da frate de core. Fa senti a voce toja a sti bammenielle che tieni, e falle capè tutto chello che t’aggio ditto. Dille che nu jessero facenno i bottomannaggia; che s’aunesseno cu i galantuommini, ca chissi cercane n buono pe tutti. Chessa è causa commune che se fa: e che nu se facessero veni chiù a mingria da Santafede.
C. de N….. Sebè non nce penzà te torno a dicere, ca de chesso me ne comprometto io. Hanno visto che sò i guaje; e tutti pensano a cojetudine e a pace. E po tu saje ca i figli miei se lagnano du male cuvierno, e abbasta che magnano a buon mercato so tanta ainielli… Vi ca nuje no tenimmo lu fele ncuorpo; e u Napulitano è curazzone. Compà conchiudimmo u discurzo: o parola o scorza i chiuppo. Io te venarraggio a truvà ogne matina, appuro chello che succede, e tu mme mpare quacche cosa che saje.
Seb…. Sine cumpare mio cu tutto lu core. Mo è tiempo de parlà franco, per lo justo però, e senz’affennere a nisciuno. Nce volimmo cuntà i ragiune noste, e creo che sarrà fenuto chillo tiempo ch’avevamo da sta sempe cu la lengua dereto, pecchè se diceva ca li mmura no tenevano recchie e sentevano.
C. de N… Sè se… ca chessa pure è na consulazione pe lu puveriello. Avevamo a essere scurtecate vive, e non potevano manco chiagnere. Sacce ca tutte i spiumi se so mpezzate dinto a nu culo d’aco. Orsù statte buono…. arrevederci….
Seb. Bonni e salute, si Compà….
C. de Nap…. Bonnì…
8. Luglio 1820
C. de N…. Eccome ccà lesto cumm’a sargente… Mme volle sempe ncanna i senti quaccosa nova.
Seb…. Bemmenuto, bemmenù… E accossì che nutizie mme puorte?
C. de N…. E che nutizie vaje trovanne?
Avimmo viste tanta cose e bedimmo o juorne d’oje, che nuje stisse nu li credimmo. Nce simmo cuccati tunni a sera, e nce simmo susuti quatre a matina. Ma chello che me fa asci a fora i panne, ca miezo a tanta ntruvoli, nuje stammo accossi cujete che non pare maje d’esseresi fatto stu cagnamiento.
Seb…. Dice buono, e a me pure mm’è a passato pe capo. Mo nce vò, i triati ogne sera, le Signure a S. Lucia, i carrozze cha banno e beneno, se magna, se veve, s’abballa, allummenazione, feste e ba scurrenno Chesso però sa a do nasce? ca ognuno fa i core, e lu fa pe bene di tutte, Dice buone lu pruverbio; quanno u piro è ammaturo se ne cade appiisso. Lassamme fa lu Cielo: Isso sape lu core nuosto, e ne ave da scanzà d’ogne malanno.
C. de N… Cumpà appruposito, aggio ntiso dicere prubbecamente, ca mo se levano i pisi, a fundiaria, i gabelle, u registro… e dico a verità io pa priezza non nce cape dinto i panni.
Seb…. Chiano cumpare mio, nu ghì tanto i pressa. Tu saje ca la gatta, se dice, ca pe ghì de pressa, fa i figli cecate. Vi ca la Custetuzione t’aje da fegurà comme fosse nu bello arbusciello, che mo s’è chiantato dinto a lu giardino alliero e fertulo de lu paese nuosto. Chisso ave abbesuogno de buono terreno, meglio curtivo, e qua poco de tiempo pe fa li frutti: si nò secca, e addio tutte ste belle spampanate. E po u govierno pe se mantenè, e fa chello che abbesogna, ha da avè i mezzi, cioè i spese: E lu vero ca se potarrà a lu sparagno, ma nnitto nfatto non è na cosa facile. Io però sto sicuro ca i paisane nuoste teneno qua dito i cereviello, addonca fidammo a loro, e no dubetammo.
C. de. N…. Vi che te fa a bedè i cose pa scorza! aveva pigliato stu rancefellone! Pure è buono ca tu mme daje ste belle leziune; e io pe parte mia ntante te starraggio sempe a senti.
Seb…. E po aje da sapè n’auta cosa: s’a da cercà de non fa nascere nu malecontiento. Le ccose s’hanno da fa cu tutto lu judicio, pecchè in cheste accasiune besogna che simmo tutte amici, e no nemici. Cu la bella armonia se po ji nninante, si no ne po succedere che n’avimmo chiù n’ora d’arrecietto.
C. de Nap…. E già che simmo a stu tasto te, voglio palesà nu suspietto che m’è trasuto dinto a lu chiricuozzolo. Che diciarranno l’auti Rignante de chesso che stanno facenno a Napole?
Seb… E ch’anno a dicere? A cara e grazia se ponno ntrecà de le corna di paise loro. Cumpà vi ca ccà se tratta de la causa propia! E saje cumme se dice? Non ji a stuzzecà l’urzo quanno sta dinto a tana. Ognuno è patrone de la casa soja, e la vò regolà comme le pare e piace. Quanno l’aziune noste n’affenneno i ragiune du tierzo e sapimmo rispettà i diritti loro, se levaranno u cappiello anzi a nterra. Nuje volimmo bene u Re nuosto e tutta a famiglia, soja; e saranno sempe amate e venerate. E po aje da rifrettere ca de tutte sti Suvrane che tu dice poche so chilli che non guvernano come se vo fa mo a Napoli: e si quacche gelosia, o principio de nteresse li potesse mai smovere a fare ce n’uocchio stuorto, che bedendo addò mettono i piedi, ca putarriano tirzià na brutta primera. Vi ca stu fuoco che s’è alluummato ncuorpo a nuje, sa da quanto tiempo arde surdo surdo ncuorpo a na bona purzione de chilli. paisi che nu tenono a Costetuzione. E chissi si hanno nu poco i viento frisco sa cumme se ne vanno mpoppa!
C. de N…. E nu ncè che di nu ttecchete. Chi s’è puosto abballà, abbesogna c’abballa. Io pure so stato tantu tiempo curcato, ma mo me so sosuto, e boglio essere u primmo a bedereme le corna meje. E che mmalora nel sempe suggette, mo a chisto, e mo a chillo. Chi nce accatta, chi nce venne, chi nce dona, manco si fossemo nu piezze i territorio, o qua mandra de piecore… Ah ca mme sento ncuorpo vollero nu Mungibello; saccie cumpà ca si m’attocca, nu me farraggio passà a mosca pe lu naso.
Seb…. Aunione nce vò e, fora nteresse i è u riesto scummetto ca tutto va buono.
C. de Nap…. E chi nn pensa accossi o merita d’essere de la Nazione nosta. Mme voglio scetà, voglio chiacchiarià io pure; e fra tanta allucche nce voglio mettere pure i miei.
Seb…. Parlammo, scrivimmo, facimmece a sentere; ca da miezo a l’arrore n’esce la verità. Lu fierro, si s’allimma o mbrunesce luce, si no s’arrozzesce, e, non fa vista. Anemo e core, e chi po fa che faccia.
C. de Nap…. Sebè mine ne voglio i, ca avimmo pigliato nu poco papera.
Seb…. Governate e bedimmece spisso, cavimmo a dicere tanta cose.
C. de N.... Statte buono cumparone mio..
Seb… Addio.
fonte
https://www.eleaml.org/ne/stampa-1820/1820-chiacchiariata-che-se-fanno-pe-tre-matine-2020.html