Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Come Napoli diventò ” un paradiso abitato da diavoli”

Posted by on Apr 23, 2019

Come Napoli diventò ” un paradiso abitato da diavoli”

“E’ un proverbio che non ha più corso”- riferisce Benedetto Croce nel 1923, ma la definizione che ” ebbe corso ” per ben due secoli, il Seicento e il Settecento, in relazione alla città di Napoli di un ” paradiso abitato da diavoli” non è quindi attribuibile a Goethe, come erroneamente è riportato in qualche testo.
Benedetto Croce, il filosofo abruzzese che amava Napoli, ricercò le origini di tale detto riguardo alla città partenopea. In effetti in tali secoli nei libri italiani ed europei tale proverbio, come lo definisce Croce, aveva avuto una sua diffusione rilevante.

Il primo testo in cui si ritrova tale frase è “Descriptio orbis” del polacco Luca di Linda, scritto nel 1655, molto conosciuto a quel tempo in Italia nella traduzione del Bisaccioni. “ Fra tanti beni che abbondano nel paese di Napoli- scrive il Di Linda- ha però luogo il detto universale: “Napoli è un paradiso abitato da demoni”. Successivamente il dizionario di Luigi Moreri, la cui prima edizione è del 1673 riporta, in relazione a Napoli: “ l’aria del paese è estremamente fertile e tutto vi abbonda; il che fa dire agli Italiani che Napoli è un paradiso abitato da diavoli. Dicono ancora: “Napoli odorifera e gentile, ma la gente cattiva”. Tale giudizio fu ripreso dal “Grand dictionnaire géografique et critique”, pubblicato a Venezia nel 1737 nel volume VII alla pagina 30.
Riguardo alla pubblicazione in francese del Grand dictionnaire di Lamartinière, il filosofo e scrittore illuminista Antonio Genovesi si mostrò convinto che tale definizione fosse stata coniata dai francesi.
Invece si trattava di un’ espressione italiana che il Moreri , prima ancora del Seicento, ritrova in una lettera da Napoli di Bernardino Daniello, il noto commentatore di Dante, il quale, scrivendo ad Alessandro Corvino, riportava un lungo commento su Napoli, rimarcando che la natura, per contrasto a tanta bellezza, avesse ben pensato ” di dare questo paradiso ad habitare a diavoli”, per non subìre le rimostranze degli ambasciatori delle altre città che avrebbero potuto accusarla di parzialità.
Come è noto, nel 1707 le arme austriache, dopo aver combattuto e battuto i francesi, conquistando la Lombardia, scacciarono i franco-spagnoli dal Regno di Napoli. Per celebrare tale riunione del Regno di Napoli ai domini della Casa d’Austria, un giovane dotto tedesco, grande cultore di filosofia e filologia, ebbe l’idea di tenere nell’università di Altdorf, nei pressi di Norimberga, una conferenza per dimostrare nei particolari la verità del proverbio volgare, che “il Regno di Napoli è un Paradiso ma abitato da diavoli”.
Tale conferenza a tema, tenutasi a Altdorf, fu molto pubblicizzata e furono invitati, oltre alle autorità politiche e militari del tempo, gli accademici e semplici cittadini studiosi.
Di tale intervento del dotto tedesco Benedetto Croce menziona un” opuscolo in quarto piccolo in lingua latina di pagg. 28″ conservato nell’Università di Nottingen e che era riuscito ad ottenere in prestito per la sua ricerca, mirata anche a sfatare l’erronea convinzione che fosse stato Goethe a coniare il famoso motto.
In effetti il filologo tedesco rammentava i siti geografici del Regno di Napoli, comunicando tanta ammirazione nel descrivere particolarmente i tanti luoghi da favola, esclamando: o mirandam itaquae Campaniae! O stupendam Neapolis opulentiae! Alternava, però, tali parole con la ripugnanza e l’orrore che destavano gli abitanti: O turpissima flagitorum genera! O execrandos pessimorum hominum animos, soffermandosi, riguardo ai “Neapolitaronum facinora” sulla lussuria, sull’ambizione e sulla cupidigia di titoli ed onori di gente “ amantissima delle liti, insolenti e vantatori nel parlare, e pieni di vanità, superbi, prepotenti, sospettosi e grandi giocatori, avidi di vendetta, gelosi, dediti all’ozio”.
Tale discorso molto pubblicizzato contribuì anch’esso a diffondere la vulgata di un Paradiso abitato da diavoli, ma Benedetto Croce, citando le constatazioni di Giovanni Andrea Buhel, che considerava tale proverbio una grossa stupidità, rimarcò che “ siffatti giudizi soffrono di difficoltà obiettive perché mantengono carattere statico dinanzi alla vita dei popoli, che è dinamica e cangevole[…] soffrono dell’altro malanno di venire irrigiditi, resi assoluti, interpretati fantasticamente, e diventano sostegno di leggende o menzogne convenzionali”.

Angelo Martino

fonte http://www.comunedipignataro.it/?p=26137&unapproved=31364&moderation-hash=ab7cff905cff3935471f8ca80d5ce858#comment-31364

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.