Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Craco, tra passato e presente

Posted by on Giu 7, 2021

Craco, tra passato e presente

Durante il regno di Federico II, Craco è stato un importante centro strategico e militare: dal torrione quadrato e da altri avamposti situati fuoridall’abitato, come la Petrolla – luogo che, nel XIX secolo, pare sia statoutilizzato dai brigati come riparo – si controllava l’intera valle tra i fiumi Agri e Cavone.

Craco, veduta della “città fantasma”

Nel XV secolo, la città si espanse intorno a quattro palazzi:

Palazzo Maronna, situato vicino al torrione, con un bell’ingresso monumentale inmattoni e con un grande balcone terrazzato;

Palazzo Grossi, che sorge vicino alla ChiesaMadre, dotato di un alto portale architravato, privo di cornici, e con i pianisuperiori coperti da volte a vela e decorati con motivi floreali opaesaggistici racchiusi entro medaglioni. Parte delle finestre e dei balconi conservano ringhiere in ferro battuto;

Palazzo Carbone, edificio della fine del Quattrocento, dotato di un ingressomonumentale, fu rinnovato ed ampliato nel Settecento;

PalazzoSimonetti.

Palazzo Grossi, affresco

Craco ha dato i natali a Nicola Onorati Columella (1764 -1822), insegnante di filosofia presso l’Università di Bologna e, poi, titolaredella cattedra di “Agraria e Scienze Veterinarie” all’Università di Napoli; scrisse numerose opere, tutte nel campo delle riforme agrarie e dellamedicina veterinaria.

Palazzo Grossi, affresco

A causa di una frana di vaste proporzioni, nel 1963, Craco fu evacuata el’abitato trasferito a valle, in località Craco Peschiera. Allora il centrocontava oltre 2000 abitanti. La frana, che obbligatò la popolazione ad abbandonarele proprie case, sembra fosse stata provocata da lavori di infrastrutturazione, fogne e reti idriche, a servizio dell’abitato.

Palazzo Grossi, affresco

Ogni anno, il BasiliJazz, festival jazz che si tiene in Basilicata e richiama artisti da tutto il mondo, ha tra le sue tappe anche Craco.

fonte

Craco, tra passato e presente

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.