DIPLOMAZIA EUROPEA IN ITALIA DALL’ANNO 1814 ALL’ANNO 1861

Voti e speranze del conte Cavour — Intendimenti di Napoleone III —
Accordi segreti per la guerra contro FA usi li a — Pratiche occulte tra le corti
di Parigi e di Pietroburgo — Tentativi diplomatici presso i gabinetti di
Berlino e di Londra —-Condizioni della politica europea al principio del
1859 — Dichiarazioni solenni di Napoleone —
Suoi suggerimenti al re di
Sardegna — Avvertenza — Trattato segreto d’alleanza tra la Francia e il
Piemonte — Concetti politici e procedimenti diplomatici dell’imperatore
Napoleone e del conte Cavour — Segrete proposte a Napoleone relative alla
Toscana — Dubbii e sospetti di Cavour — Indirizzo da lui dato alla politica
piemontese — Avvertenze — Pratiche dell’Inghilterra presso le corti di
Parigi, di Vienna e di Torino a prevenire la guerra — Risultati ottenuti –
Pratiche diplomatiche dell’Austria in Germania — Accordi tra la Prussia e
l’Inghilterra -Successive pratiche diplomatiche — Contegno del gabinetto di
Vienna Avvertenze — Risposta del gabinetto di Torino all’Inghilterra —
Nuove istanze di lord Malmesbury — Pratiche del gabinetto di Londra
presso i minori Stati italiani — Missione affidata a lord Cowley: suo esito —
Atteggiamento della Russia Vantaggi immediati che ne ricava l’imperatore
dei Francesi — Proposte di un congresso europeo: come accettate
dall’Inghilterra — Relativi concerti Ira la Russia, la Prussia e l’Inghilterra —
Contegno di Napoleone — Nuove proposte dell’Austria: come giudicate dal
gabinetto di Pietroburgo — Questione del disarmo posta in campo dal
gabinetto di Vienna — Accordi e deliberazioni delle corti di Roma, Kapoli,
Firenze, Modena e Parma» relative al proposto congresso — Modi di
procedere del gabinetto di Torino — Cavour in Parigi — Sue impressioni —
Suo colloquio con Cowley — Massimo d’Azeglio e Cavour -Risoluzioni prese
dal re di Sardegna; come accolte dalle corti di Londra, di Berlino e di
Pietroburgo — Contegno dell’Austria — Proposta di disarmo generale —
continua studio in pdf