Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (III)
LA MORTELLA
TRATTENEMIENTO SECUNNO
DE LA IORNATA PRIMMA
Na foretana de Miano partorisce na mortella, se ne ’nnamora no prencepe e le resce na bellissima fata; va fora e la lassa dintro la mortella, co no campaniello attaccata.
Traseno dintro la cammara de lo prencepe certe femmene triste gelose d’isso e, toccanno la mortella, scende la fata: l’accidono. Torna lo prencepe, trova sto streverio, vo’ morire de doglia; ma, recuperanno pe strana ventura la fata, fa morire le cortesciane e se piglia la fata per mogliere.
Non se vedde pipetare nessuno mentre Zeza secotava lo ragionamiento suio, ma po’ che fece fitta a lo parlare se ’ntese no greciglio granne e non *se* poteva chiudere vocca delle cacate de l’aseno e de la mazza fatata, e ’nce fu perzona che disse ca si ce fosse na serva de ste mazze chiù de quattro mariuole manco sonarriano de zimmaro e chiù de quattro autre mettarriano chiù sinno, e non se trovarriano a lo tiempo d’oie chiù asene che sarme. Ma po’ che s’appe fatto quarche trascurzo ’ntuorno a sta materia, lo segnore dette ordene a Cecca che continovasse lo filo de li cunte, la quale cossì parlaie: «Quanno l’ommo pensasse quanta danne e quanta ruine, quanta scasamiente succedono pe le mardette femmene de lo munno, sarria chiù accuorto a fuire le pedate de na donna desonesta che la vista de no scorzone e no consumarria l’onore pe na feccia de vordiello, la vita pe no spetale de male e tutte le ’ntrate pe na pubreca, la quale non passa tre tornise, pocca non te fa gliottere autro che pinole agregative de desguste e d’arraggia, comme senterrite che soccesse a no prencepe che s’era dato ’n mano a ste male razze.
Fu a lo casale de Miano no marito e na mogliere, che, non avenno sporchia de figlie, desideravano co no golio Letteratura italiana Einaudi 20 granne d’avere quarche arede e la mogliere sopra tutto sempre diceva: «O dio, partoresse quarcosa a lo munno, e non me curarria che fosse frasca de mortella!» E tanto disse sta canzona e tanto frusciaie lo cielo co ste parole che ’ngrossatole la panza se le fece lo ventre tunno e, ’n capo de nove mise, ’n cagno de partorire ’m braccio a la mammana quarche nennillo, o squacquara, cacciaie da li Campi Elise de lo ventre na bella frasca de mortella. La quale, co no gusto granne, pastenatola a na testa lavorata co tante belle mascarune, la mese a la fenestra, covernannola co chiù diligenzia matino e sera che non fa lo parzonaro no quatro de torza, dove spera cacciare lo pesone dell’uorto.
Ma, passanno da chella casa lo figlio de lo re, che ieva a caccia, se ’ncrapicciaie fora de mesura de sta bella frasca e mannaie a dicere a la patrona che ce la vennesse, ca l’averria pagata n’uocchie. La quale, dopo mille negative e contraste, all’utemo, ’ncannaruta dall’offerte, ’ncroccata da le promesse, sbagottuta da le menaccie, venciuta da li prieghi, le deze la testa pregannolo a tenerela cara, pocca l’amava chiù de na figlia e la stimava quanto se fosse sciuta da li rine suoie.Lo prencepe, co la maggiore preiezza de lo munno, fatto portare la testa a la propia cammara soia, la fece mettere a na loggia e co le propie mano la zappoleiava e adacquava. Ora mo accascaie che, corcatose na sera sto prencepe a lo lietto e stutato le cannele, comme fu quietato lo munno e facevano tutte lo primmo suonno, lo prencipe sentette scarponiare pe la casa e venire a l’attentune verzo lo lietto na perzona.
Pe la quale cosa fece penziero o che fosse quarche muzzo de cammara pe allegerirele lo vorzillo o quarche monaciello pe levarele le coperte da cuollo; ma, comm’ommo arresecato che no le metteva paura manco lo brutto zefierno, fece la gatta morta, aspettanno l’eseto de sto negozio. Ma quando se sentette accostare lo chiaieto e tastianno se addonaie dell’opera liscia e dove penzava de parpezzare puche d’estrece trovaie na cosella chiù mellese e morbeta de lana varvaresca, chiù pastosa e cenera de coda de martora, chiù delecata e tenera de penne de cardillo, se lanzaie da miezo a miezo e, stimannola na fata (comme era ’n effetto), se afferraie comme purpo e, ioquanno a la passara muta, facettero a preta ’n sino.
Ma, – ’nnanze che lo Sole scesse comme a protamiedeco a fare la visita de li shiure che stanno malate e languede – se sosette lo recapeto e sbignaie, lassanno lo prencepe chino de docezze, prieno de curiosità, carreco de maraveglia. Ma, essenno continuato sto trafeco pe sette iuorne, se strudeva e squagliava de desiderio de sapere che bene era chisto che le chioveva da le stelle e quale nave carreca de le docezze d’Ammore veneva a dare funno a lo lietto suio.
Pe la quale cosa na notte che la bella nenna faceva la nonna, attaccatose na trezza de le soie a lo vraccio perché non potesse sbignare, chiammaie no cammariero e, fatto allommare le cannele, vedde lo shiore de le belle, lo spanto de le femmene, lo schiecco, lo coccopinto de Venere, l’isce bello d’Ammore, vedde na pipatella, na penta palomma, na fata Morgana, no confalone, na puca d’oro; vedde no cacciacore, n’uocchie de farcone, na luna ’n quintadecema, no musso de piccionciello, no muorzo de re, no gioiello, vedde finalmente spettacolo da strasecolare.
Le quale cose miranno, disse: «Ora va’ te ’nforna, dea Cocetrigno! chiavate na funa ’ncanna, o Elena! tornatenne o Criosa, e Shiorella, ca le bellezze vostre so’ zavanelle a paragone de sta bellezza a doi sole, bellezza comprita, ’nteregna, stascionata, massiccia, chiantuta! grazie de sisco, de Seviglia, de truono, de mascese, de ’mportolanzia, dove no ’nce truove piecco, no ’nce ashie zeta! o suonno, o doce suonno carreca papagne all’uocchie de sta bella gioia, non me scorrompere sto gusto de mirare Letteratura italiana Einaudi 22 quanto io desidero sto triunfo de bellezza! o bella trezza che m’annodeca, o bell’uocchie che me scaudano, o belle lavra che me recreiano, o bello pietto che conzolame, o bella mano che me smafara, dove, dove, a quale poteca de le maraveglia de la Natura se fece sta viva statola? qual’Innia dette l’oro da fare sti capille? quale Etiopia l’avolio da fravecare sta fronte? quale Maremma le carvunchie de componere st’uocchie? quale Tiro la porpora da magriare sta facce? quale Oriente le perne da tessere sti diente? e da quale montagne se pigliaie la neve pe sparpogliare ’ncoppa a sto pietto? neve contra natura, che mantene li shiure e scauda li core».
Così decenno le fece vite de le braccia pe conzolare la vita e, mentre isso le strenze lo cuollo, essa fu sciouta da lo suonno, responnenno co no graziuso alizzo a no sospiro de lo prencepe ’nnammorato. Lo quale vedennola scetata le disse: «O bene mio, ca si vedenno senza cannele sto tempio d’Ammore era quase spantecato, che sarrà de la vita mia mo che ci aie allommato doie lampe? o bell’uocchie, che co no trionfiello de luce facite ioquare a banco falluto le stelle, vui sulo, vui avite spertusato sto core, vui sulo potite comme ova fresche farele na stoppata; e tu, bella medeca mia, muovete, muove a pietate de no malato d’ammore che, pe avere mutato aiero da lo bruoco de la notte a lo lummo de ssa bellezza l’è schiaffata na freve: mietteme la mano a sto pietto, toccame lo puzo, ordename la rizetta; ma che cerco rizetta, arma mia? iettame cinco ventose a ste lavra co ssa bella vocca! non voglio autra scergazione a sta vita che na maniata de sta manzolla, ch’io so’ securo ca co l’acqua cordeale de sta bella grazia e co la radeca de sta lenguavoie sarraggio libero e sano».
A ste parole fattose la bella fata rossa comme a vampa de fuoco respose: «Non tante laude, signore prencepe: io te so’ vaiassa e pe servire ssa faccia de re iettarria perzì lo necessario e stimo a gran fortuna che da rammo de mortella pastenato a na testa de creta sia deventato frascone de lauro ’mpizzato a l’ostaria de no core de carne e de no core dove è tanta grannezza e tanta vertute». Lo prencepe a ste parole, squagliannose comme a cannela de sivo, tornanno ad abbracciarela e sigillanno sta lettera co no vaso, le deze la mano dicenno: «Eccote la fede: tu sarrai la mogliere mia, tu sarrai patrona de lo scettro, tu averrai la chiave de sto core, cossì comme tu tiene lo temmone de sta vita». E dapo’ cheste e ciento autre ceremonie e trascurze, auzatose da lo lietto, vedettero se le stentina ereno sane e stettero co lo stisso appontamiento pe na mano de iuorne.
Ma perché la Fortuna sconceca-iuoco e sparte-matrimonio è sempre ’mpiedeco a li passe d’Ammore, è sempre cano nigro che caca ’miezo a li guste de chi vo’ bene, occorze che fu chiammato lo prencepe a na caccia de no gran puorco sarvateco, che roinava chillo paese, pe la quale cosa fu costritto a lassare la mogliere, anze a lassare dui tierze de lo core.
Ma perché l’amava chiù de la vita e la vedeva bella sopra tutte le bellezzetudene cose, da st’ammore e da sta bellezza sguigliaie chella terza spezie, che è na tropeia a lo mare de li contiente amoruse, na chioppeta a la colata de le gioie d’Ammore, na folinia che casca dinto lo pignato grasso de li guste de li ’nnammorate; chella dico ch’è no serpe che mozzeca e na carola che roseca, no fele che ’ntosseca, na ielata che ’nteseca, chella pe la quale sta sempre la vita pesole, sempre la mente ’nstabile, sempre lo core suspeca.
Perzò, chiammata la fata, le disse: «So’ costritto, core mio, di stare doi o tre notte fora de casa; dio sa con che dolore me scastro da te, che sì l’arma mia. Lo cielo sa se ’nante che piglio sto trotto farraggio lo tratto; ma no potenno fare de manco de non ire, pe sodesfazione de patremo, besogna ch’io te lasse. Perzò te prego, pe quanto Letteratura italiana Einaudi 24 ammore me puorte, a trasiretenne dintro la testa e no scire fora finché non torno, ca sarrà quanto primma».
«Cossì farraggio», disse la fata, «perché non saccio, no voglio né pozzo leprecare a chello che te piace. Perzò va co la mamma de la bon’ora, ca te servo a la coscia; ma famme no piacere, di lassare attaccato a la cimma de la mortella no capo di seta co no campaniello, e, quanno tu vieni, tira lo filo, e sona, ch’io subeto esco e dico veccome ».
Cossì facette lo prencepe, anzi chiammato no cammariero le disse: «Vieni cà, vieni cà, tu, apre l’aurecchie, sienti buono: fà sempre sto lietto ogne sera, comme ce avesse a dormire la perzona mia, adacqua sempre sta testa e sta ’n cellevriello, c’aggio contato le frunne e s’io ne trovo una manco, io te levo la via de lo pane». Accossì ditto, se mese a cavallo e iette, comm’a piecoro ch’è portato a scannare, pe secotare no puorco.
Fra chisto miezo sette femmene de mala vita, che se teneva lo prencepe, visto ca s’era ’ntepeduto e refreddato nell’ammore e c’aveva ’nzoperato de lavorare a li terretorie loro, trasettero ’n sospetto che pe quarche nuovo ’ntrico se fosse smentecato de l’ammicizia antica e perzò, desiderose di scoprire paese, chiammaro no fravecatore e co buone denare le fecero fare na cava pe sotto la casa loro, che venette a responnere dintro la cammara de lo prencepe.
Dove trasute ste spitalere leiestre pe vedere se nuovo recapito, si autra sbriffia l’avesse levato la veceta e ’ncantato l’accunto no trovanno nesciuno, aperzero e, visto sta bellissima mortella, se ne pigliaro na fronna ped uno; sulo la chiù picciola se pigliaie tutta la cimma, a la quale era attaccato lo campaniello.
Lo quale, toccato a pena, sonaie e la fata, credennose che fosse lo prencepe, scette subeto fora; ma le perchie scalorcie comme vedettero sta pentata cosa le mesero le granfe adduosso, decenno: «Tu sì chella che tiri a lo molino tuio l’acqua de le speranze nostre? tu sì chella che ci hai guadagnato pe mano lo bello riesto de la grazia de lo prencepe? tu sì chella magnifeca, che ti sì posta ’m possessione delle carnecelle nostre? singhe la benvenuta! va’ ca sì arrevata a lo colaturo! oh che meglio non t’avesse cacato mammata, va’ ca staie lesta! haie pigliato Vaiano! ce sì ntorzata sta vota! non sia nata de nove mise, si tu ne la vaie!».
Cossì decenno le schiafattero na saglioccola ’n capo e, spartennola subeto ’n ciento piezze, ogn’una se ne pigliaie la parte soia; sulo la chiù peccerella no voze concorrere a sta crudeletate cosa: e, ’mmitata da le sore a fare comme facevano lloro, no voze autro che no cierro de chille capille d’oro. Fatto chesto, se l’appalorciaro pe la medesema cava.
Arrivaie fra tanto lo cammariero pe fare lo lietto e adacquare la testa, secunno l’ordene de lo patrone e, trovato sto bello desastro appe a morire spantecato e, pigliatose le mano a diente, auzaie li residie de la carne e de l’ossa avanzate, e raso lo sango da terra, ne fece tutto no montonciello dintro la stessa testa; la quale adacquata fece lo lietto, serraie e, posta la chiave sotto la porta, se ne pigliaie le scarpune fora de chella terra.
Ma, tornato lo prencepe da la caccia, tiraie lo capo de seta e sonaie lo campaniello; ma sona ca piglie quaglie! sona ca passa lo piscopo! poteva sonare a martiello, ca la fata faceva de la storduta. Pe la quale cosa, iuto de ponta a la cammara, e non avenno fremma de chiammare lo cammariero e cercare la chiave, date cauce a la mascatura, spaparanza la porta, trase dintro, apre la fenestra, e, vedenno la testa sfronnata, commenzaie a fare no trivolo vattuto, gridanno, strillanno, voceteianno: «O ’maro mene, o scuro mene, o negrecato mene, e chi m’ha fatto sta varva de stoppa? e chi m’ha fatto sto triunfo de coppa? o roinato, o terrafinato, o sconquassato prencepe! o mortella mia sfronnata, o fata mia perduta, o vita mia Letteratura italiana Einaudi 26 negrecata! o guste mieie iute ’n fummo, piacire miei iute a l’acito! che farrai Cola Marchione sventurato? che farrai, ’nfelice? sauta sto fuosso! auzate da sto nietto! sì scaduto da ogni bene e no te scanne? sì allegeruto d’ogne tresoro e non te svennigne? sì scacato da la vita e no te dai vota? dove sì, dove sì, mortella mia? e quale arma chiù de pipierno tosta m’ha roinato sta bella testa? o caccia mardetta, che m’haie cacciato d’ogne contento? ohimè io so’ speduto, so’ fuso, so’ iuto a mitto, aggio scompute li iuorne, no è possibele che campa pe spremmiento a sta vita senza la vita mia; forza è ch’io stenna li piede pocca senza lo bene mio me sarrà lo suonno trivolo, lo magnare tuosseco, lo piacere stitico, la vita ponteca ».
Chesse e autre parole da scommovere le prete de la via deceva lo prencepe e, dapo’ luongo riepeto e ammaro sciabacco, chino de schiattiglia e de crepantiglia, no chiudenno maie uocchie pe dormire né aprenno maie vocca pe magnare, tanto se lassaie pigliare pede da lo dolore che la faccia soia, ch’era ’mprimmo di minio orientale, deventaie d’oro pimmiento e lo presutto de le lavra se fece nzogna fraceta.
La fata, ch’era de chelle remasuglie poste ne la testa tornata a sguigliare, vedenno lo sciglio e lo sbattere de lo povero ’nnammorato e comme era tornato no pizzeco co no colore de spagnuolo malato, de lacerta vermenara, de zuco de foglia, de sodarcato, de milo piro, de culo de focetola e de pideto de lupo, se mosse a compassione e sciuta de relanzo da la testa comme lummo de cannela sciuto da lanterna a bota, dette all’uocchie de Cola Marchione e strignennolo co le braccia le disse: «Crisce, crisce, prencepe mio, no chiù, no chiù! scumpe sto trivolo, stoiate st’uocchie, lassa la collera, stienne sto musso: eccome viva e bella a dispietto de chelle guaguine che, spaccatome lo caruso, fecero de le carne meie chello che fece Tefone de lo povero frate!».
Lo prencepe, vedenno sta cosa quanno manco se lo credeva, resorzetaie da morte ’n vita e tornannole lo colore a le masche, lo caudo a lo sango, lo spireto a lo pietto, dopo mille carizze, vierre, gnuoccole e vruoccole che le fece, voze sapere da la capo a lo pede tutto lo socciesso.
E, sentuto ca lo cammariero non ce aveva corpa, lo fece chiammare e, ordenato no gran banchetto, con buono consentemiento de lo patre se sposaie la fata, e, commetato tutte li principale de lo regno, voze che sopra tutto nce fossero presente le sette scirpie che fecero la chianca de chella vetelluccia allattante.
E, fornuto che appero de mazzecare, disse lo prencepe ad uno ped uno a tutte li commetate: «Che meritarria chi facesse male a sta bella fegliola?», mostranno a dito la fata, la quale comparze cossì bella, che saiettava li core comme furgolo, tirava l’arme comm’argano e strascinava le voglie comm’a stravolo.
Ora mo tutte chille che sedevano a la tavola, commenzanno da lo re, dissero uno ca meretava na forca, n’autro ch’era degna de na rota, chi de tenaglie, chi de precipizie, chi de na pena e chi de n’autra. E, toccanno pe utemo a parlare a le sette cernie, se be’ no le ieva a tuono sto parlamiento e se ’nzonnavano la mala notte, tuttavia, perché la verità sta sempre dove tresca lo vino, resposero che chi avesse armo de toccare schitto sto saporiello de li guste d’Ammore, sarria stato merdevole d’essere atterrato vivo dinto na chiaveca.
Data sta sentenza co la propria vocca, disse lo prencepe: «Vui stesse v’avite fatto la causa, vui stesse avite fermato lo decreto. Resta ch’io faccia secotare l’ordene vuostro, pocca vui site chelle che, co no core de Nerone co na crudeletate de Medea, facistevo na frittata de sta bella catarozza e trenciastevo comm’a carne de sauciccia ste belle membre. Perzò, priesto, aiosa, no se perda tiempo! che siano iettate mo proprio dinto na chiaveca maestra, dove finiscano miseramente la vita».
Letteratura italiana Einaudi 28 La quale cosa posta subeto ad effetto, lo prencepe maritaie la sore chiù picciola de ste squaltrine co lo cammariero dannole bona dote e danno da vivere commodamente a la mamma *e* a lo patre de la mortella. Isso campaie allegramente co la fata e le figlie de lo zifierno, scompenno co amaro stiento la vita, fecero vero lo proverbio dell’antichi sapute: passa crapa zoppa, se no trova chi la ’ntoppa».
continua…….