Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (IV)

Posted by on Gen 21, 2024

Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (IV)

PERUONTO
TRATTENEMIENTO TIERZO
DE LA IORNATA PRIMMA

Peruonto, sciaurato de coppella, va pe fare na sarcena a lo vosco, usa no termene d’amorevolezza a tre che dormeno a lo Sole, ne receve la fatazione e, burlato da la figlia de lo re, le manna na mardezzione che sia prena d’isso, la quale cosa successe. E saputose essere isso lo patre de la creatura, lo re lo mette dinto na votte co la mogliere e co li figlie, iettannolo dintro mare. Ma pe vertute de la fatazione soia se libera da lo pericolo e, fatto no bello giovane, deventa re.

Mostraro tutte d’avere sentuto no gusto granne pe la consolazione avuta da lo povero prencepe e pe lo castico recevuto da chelle marvase femmene; ma avenno da secoteiare lo parlamiento Meneca, se deze fine a lo vervesiamiento de l’autre e essa commenzaie a contare lo socciesso che secota: «Non se perdette maie lo fare bene; chi semmena cortesia mete beneficio e chi chianta amorevolezze racoglie amorosanze: lo piacere che se fa ad anemo grato non fu maie sterele, ma ’ncria gratetudene e figlia premmie.

Se ne vedeno sprementate ne li continue fatte dell’uommene e ne vederrite esempio ne lo cunto c’aggio ’m pizzo de fareve sentire.

Aveva na magna femmena de Casoria chiammata Ceccarella no figlio nommenato Peruonto, lo quale era lo chiù scuro cuorpo, lo chiù granne sarchiopio e lo chiù sollenne sarchiapone c’avesse creiato la Natura. Pe la quale cosa la scura mamma ne steva co lo core chiù nigro de na mappina e iastemmava mille vote lo iuorno chillo denucchio che spaparanzaie la porta a sto scellavattolo, che no era buono pe no quaglio de cane, pocca poteva gridare la sfortunata e aprire la canna ca lo man- trone non se moveva da cacare pe farele no mmarditto servizio.

All’utemo, dapo’ mille ’ntronate di cellevriello, dapo’ mille ’nfroate de zuco e dapo’ mille dicote e dissete e grida oie e strilla craie, l’arredusse a ghire a lo vosco pe na sarcena, decennole: «Oramai è ora de strafocarece co no muorzo; curre pe ste legna, non te scordare pe la via e vieni subeto, ca volimmo cucinare quatto torza strascinate pe strascinare sta vita».

Partette lo mantrone de Peruonto e partette comme va chillo che sta ’miezo a li confrate, partette e camminaie comme se iesse pe coppa all’ova, co lo passo de la picca e contanno le pedate, abbiannose chiano, chiano adaso adaso e palillo palillo, facenno siamma siamma a la via de lo vosco, pe fare la venuta de lo cuorvo.

E comme fu ’miezo a na certa campagna pe dove correva no shiummo, vervesianno e mormoreanno de la poca descrezzione delle petre che le impedevano la strata, trovaie tre guagnune, che se avevano fatto strappontino de l’erva e capezzale de na preta selece, li quale a la calantrella de lo Sole che le carfetteiava a perpendicolo dormevano comme a scannate.

Peruonto, che vedde sti poverielle, ch’erano fatte na fontana d’acqua ’miezo na carcara de fuoco, avennone compassione co la medesema accetta che portava tagliaie certe frasche de cercola e le fece na bella ’nfrascata.

Fra chisto miezo, scetatose chille giovane, ch’erano figli de na fata, e vedenno la cortesia e ’morosanza de Peruonto, le dezero na fatazione, che le venesse tutto chello che sapesse addemannare.

Peruonto, avenno fatto sta cosa, pigliaie la strata verzo lo vosco, dove fece no sarcenone cossì spotestato che ce voleva no straolo a strascinarelo e, vedenno ch’era chiaieto scomputo a poterelo portare ’n cuollo, se le accravaccaie ’ncoppa decenno: «O bene mio, se sta fascina me portasse camminanno a cavallo!». E ecco la fascina commenzaie a pigliare lo portante, comme a cavallo de Bisignano, e, arrivato ’nante a lo palazzo de no re, fece rote e crovette da stordire.

Le damicelle, che stevano a na fenestra, vedenno sta maraviglia corzero a chiammare Vastolla, la figlia de lo re, la quale, affacciatase a la fenestra e puosto mente a li repulune de na sarcena e a li saute de na fascina, sparaie a ridere, dove pe naturale malenconia no se arrecordava maie c’avesse riso.

Auzata la capo Peruonto e visto ca lo coffiavano, disse: «O Vastolla, và, che puozze deventare prena de sto fusto!». E, cossì ditto, strenze na sbrigliata de scarpune a la sarcena e de galoppo sarcenisco arrivaie subeto a la casa, co tanta peccerille appriesso che le facevano lo allucco e lo illaiò dereto, che se la mamma non era lesta a serrare subeto la porta l’averriano acciso a cuerpe de cetrangolate e de torza.

Ma Vastolla, dopo lo ’mpedemiento dell’ordenario e dopo certe sfiole e pipoliamiente de core, s’addonaie c’aveva pigliato la pasta; nascose quanto fu possibele sta prenezza ma, no potenno chiù nasconnere la panza, ch’era ’ntorzata quanto a no varratummolo, lo re se ne addonaie e, facenno cosa dell’autro munno, chiammaie lo consiglio decenno: «Già sapite ca la luna de lo ’nore mio ha fatto le corna; già sapite ca pe fare scrivere croneche, overo corneche, delle vergogne meie, m’ha provisto figliama de materia de calamare; già sapite ca pe carrecareme la fronte s’ha fatto carrecare lo ventre: perzò deciteme, consigliateme. Io sarria de pensiero de farele figliare l’arma primma de partorire na mala razza; io sarria d’omore de farele sentire primma le doglie de la morte che li dolure de lo partoro; io sarria de crapiccio che primma sporchiasse da sto munno, che facesse sporchia e semmenta».

Li conzigliere, c’avevano strutto chiù uoglio che vino, dissero: «Veramente mereta no gran castico e de lo cuorno che v’ha puosto ’n fronte se deverria fare la ma- neca de lo cortiello che le levasse la vita. Non perrò: si l’accidimmo mo ch’è prena se n’escerà pe la maglia rotta chillo temmerario che pe mettereve dinto na vattaglia de disgusto v’have armato lo cuorno diritto e lo manco, pe ve ’mmezzare la politeca de Tiberio v’ha puosto ’nnante no Cornelio Taceto, pe rappresentareve no suonno vero d’infammia l’ha fatto scire pe la porta de cuorno. Aspettammo, adonca, ch’esca a puorto e sacciammo quale fu la radeca de sso vituperio e po’ penzammo e resorvimmo, co grano de sale, che cosa n’averrimmo da fare».

’Ncasciaie a lo re sto conziglio, vedenno ca parlavano assestato e a separo e però tenne le mano e disse: «Aspettammo l’eseto de lo negozio». Ma, comme voze lo cielo, ionze l’ora de lo partoro e co quattro doglie leggie leggie a la primma shioshiata d’agliaro, a la primma voce de la mammana, alla primma spremmuta de cuorpo iettaie ’n sino alla commare dui mascolune comme a dui pomme d’oro.

Lo re, ch’era prieno isso puro de crepantiglia, chiammaie li conzegliere pe figliare e disse: «Ecco, è figliata figliama, mo è tiempo d’asecunnare co na saglioccola».

«No», dissero chille viecchie sapute (e tutto era pe dare tiempo a lo tiempo), «aspettammo che se facciano granne li pacionielle, pe potere venire ’n cognizione de la fesonomia de lo patre».

Lo re, perché non tirava vierzo senza la fauza rega de lo consiglio pe no scrivere stuorto, se strenze ne le spalle, appe fremma e aspettaie fi’ tanto che li figliule furo de sette anne. Ne lo quale tiempo, stimmolate de nuovo li consigliere a dare a lo trunco e a dove tene, uno de loro disse: «Pocca non avite potuto scauzare vostra figlia e pigliare lengua chi sia stato lo monetario fauzo c’a la ’magene vostra have auterato la corona, mo ne cacciarrimmo la macchia. Ordenate adonca che s’apparecchia no gran banchetto, dove aggia da venire ogne tetolato e gentelommo de sta cetate e stammo all’erta, e co l’uocchie sopra lo tagliero, dove li piccerille ’ncrinano chiù volentiere, vottate da la Natura, ca chillo senz’autro sarrà lo patre e nui subeto ne lo auzammo comme cacazza de ciaola».

Piacquette a lo re sto parere: ordenaie lo banchetto, commetaie tutte le perzune de ciappa e de cunto e, magnato che s’appe, le fece mettere ’n filo e passiare li peccerille; ma ne fecero chillo cunto che faceva lo corzo d’Alesantro de li coniglie, tanto, che lo re faceva forcuna e se mozzecava le lavra. E benché non le mancassero cauzature, puro, perché l’era stretta sta scarpa, de doglia sbatteva li piede ’n terra.

Ma li consigliere le dissero: «Chiano, vostra maiestà, faciteve a correiere, ca craie facimmo n’autro banchetto, non chiù de gente de portata, ma de chiù vascia mano; fuorse, perché la femmena s’attacca sempre a lo peo, trovarrimmo fra cortellare, paternostrare e mercante de piettene la semmenta de la collera vostra, dove no l’avimmo ashiata fra cavaliere».

Deze a lo vierzo sta ragione a lo re e commannaie che se facesse lo secunno banchetto, a dove pe banno iettato venettero tutte li chiarie, iessole, guitte, guzze, ragazze, spolletrune, ciantielle, scauzacane, verrille, spogliampise e gente de mantesino e zuoccole ch’erano a la cetate, li quale, sedute comm’a belle cuonte a na tavola longa longa, commenzaro a cannariare.

Ora mo Ceccarella, che sentette sto banno, commenzaie a spontonare Peruonto che iesse isso perzì a sta festa; e tanto fece che s’abbiaie a lo mazzecatorio, dove arrivato a pena chille belle ninnille se l’azzeccoliarono a tuorno e le facettero vierre e cassesie fora de li fora.

Lo re, che vedde ste cose, se scippaie tutta la varva, vedenno ca la fava de sta copeta, lo nomme de sta beneficiata era toccato a no scirpio brutto fatto, che te veneva stommaco e ’nsavuorrio a vederelo schitto: lo quale, otra che aveva la capo de velluto, l’uocchie de cefescola, lo naso de pappagallo, la vocca de cernia, era scauzo e vrenzoluso, che senza leggere lo Fioravante potive pigliarete na vista de li secrete.

E, dapo’ no cupo sospiro, disse: «Che se n’ha visto sta scrofella de figliama a ’ncrapicciarese de st’uerco marino? che se n’ha visto a daresella ’n tallune co sto pede peluso? ah ’nfamma cecata fauza, che metamorfose so’ cheste? deventare vacca pe no puorco azzò ch’io tornasse piecoro? ma che s’aspetta? che se penzeneia? aggia lo castico che mereta, aggia la pena che sarrà iodecata da vui e levatemella da ’nante, ca no la pozzo padeiare».

Fecero adonca conzierto li consigliere e concrusero che tanto essa quanto lo malefattore e li figlie fossero schiaffate dinto na votte e iettate a maro, azzò, senza allordarese le mano de lo sango propio, facessero punto finale a la vita.

Non fu cossì priesto data sta settenza, che venne la votte, dove ’ncaforchiarono tutte quattro; ma ’nante che ’ntompagnassero, certe damicelle de Vastolla, chiagnenno a selluzzo, ’nce mesero dintro no varrile de passe e fico secche, azzò se iesse mantenenno pe quarche poco de tiempo. Ma, serrata, la votte fu portata e iettata a maro, pe dove ieva natanno secunno la vottava lo viento.

Tra chesto miezo Vastolla, chiagnenno e facenno doie lave de l’uocchie, disse a Peruonto: «Che desgrazia granne è la nostra, ad avere pe sepetura de morte la connola de Bacco! oh sapesse a lo manco chi ha trafecato sto cuorpo pe schiaffareme dinto a sto carrato! ohimé, ch’io me trovo spinolata senza sapere lo comme! dimme, dimme, o crudele, e che percanto faciste, e con quale verga, pe chiudereme dinto li chirchie de sta votte? dimme, dimme, chi diascance te tentaie a mettereme la cannella ’nvesibile, pe n’avere autro spiracolo a la vista che no negrecato mafaro?» Peruonto, c’aveva fatto no piezzo aurecchia de mercante, all’utemo respose: «Si vuoie che te lo dico, tu damme passe e fico». Vastolla, pe cacciarele da cuorpo quarchecosa, le mese ’n cuorpo na brancata de l’uno e dell’autro. Lo quale com’appe chiena la gorgia le contaie puntualemente quanto le soccedette co li tre giuvene, po’ co la sarcena, utemamente co essa a la fenestra, che pe trattarelo da panza chiena le fece ’nchire la panza.

La quale cosa sentuta la povera signorella pigliaie core e disse a Peruonto: «Frate mio, e vorrimmo sbottare la vita dinto sta votte? perché no fai che de sto vasciello se faccia na bella nave, pe scappare sto pericolo e ire a buono puorto?». E Peruonto leprecaie: «Damme passe e fico, se vuoie che te lo dico». E Vastolla subeto lesta le ’nchiette la canna perché aperesse la canna e, comme pescatrice de carnevale, co li passe e fico secche le pescava le parole fresche da cuorpo.

E ecco che, decenno Peruonto chello che desiderava Vastolla, la votte tornaie navilio co tutte li sartiamme necessarie a navecare e co tutte li marinare che besognavano pe lo servizio de lo vasciello: e loco te vediste chi tirare la scotta, chi arravogliare le sarte, chi mettere mano a lo temmone, chi fare vela, chi saglire a la gaggia, chi gridare ad orza, chi a poggia, chi sonare na trommetta, chi dare fuoco a li piezze e chi fare na cosa e chi n’autra.

Tanto che Vastolla era drinto la nave e natava drinto no maro di docezza; e – essenno già l’ora che la Luna voleva iocare co lo Sole a iste e veniste, e lo luoco te perdiste – disse Vastolla a Peruonto: «Bello giovane mio, fa deventare sta nave no bello palazzo, ca starrimmo chiù secure. Saie che se sole dicere: lauda lo maro e tienete a la terra». E Peruonto respose: «Si vuoie che te lo dico, tu damme passe e fico». E essa subeto le refose lo fatto e Peruonto, pigliato pe canna, ademandaie lo piacere e subeto la nave dette ’n terra e deventaie no bellissimo palazzo, aparato de tutto punto, e cossì chino de mobele e sfuorgie che non c’era chiù che desiderare.

Pe la quale cosa Vastolla, c’averria dato la vita pe tre cavalle, non l’averria ’mpattato co la primma signora de sto munno, vedennose regalata e servuta comme na regina. Sulo, pe siggillo de tutte le bone fortune soie, pregaie Peruonto ad ottenere grazia de

deventare bello e polito, azzò s’avessero potuto ingaudiare ’nsiemme; che, se be’ dice lo proverbio meglio è marito sporcillo c’ammico ’mparatore, tutta vota si isso avesse cagnato faccia l’averria tenuto pe la chiù gran fortuna de lo munno.

E Peruonto co lo medesemo appontamiento respose: «Damme passe e fico, si tu vuoie che lo dico», e Vastolla subeto remmediaie a la stitichezza de le parole de Peruonto con le fico ieietelle, ch’a pena parlato tornaie da scellavattolo cardillo, da n’uerco Narciso, da no mascarone pipatiello. La quale cosa veduto Vastolla se ne iette ’n secoloro pe allegrezza e, strignennolo drinto le braccia, ne cacciaie zuco de contentezza.

A sto medesemo tiempo lo re, che da chillo iuorno che le soccesse sto desastro era stato sempre chino fi’n canna de lassame stare, fu da li cortisciane suoie portato pe recreazione a caccia; dove, cogliennole notte e vedenno lucere na locernella a na fenestra de chillo palazzo, mannaie no servetore a vedere se lo volevano alloggiare e le fu respuosto ca ’nce poteva non sulo rompere no bicchiero, ma spezzare no cantaro. Perzò lo re ’nce venne e, saglienno le scale e scorrenno le cammare, non vedde perzona vivente sarvo che li duie figliule, che le ievano ’ntuorno decenno: «Vavo, vavo».

Lo re stoppafatto, strasecolato e attoneto steva comme ’ncantato; e, sedennose pe stracco vicino na tavola, loco vedde ’nvisibelemente stennere mesale de Shiannena, e venire piatte chine de vaga e de riesto, tanto che magnaie e veppe veramente da re, servuto da chille belli figliule, non cessanno maie, mentre stette a tavola na museca de colascione e tammorrielle, che le ieze pe fi’ a l’ossa pezzelle. Magnato c’appe comparse no lietto tutto scumma d’oro, dove, fattose scauzare li stivale, se iette a corcare, comme fece ancora tutta la corte soia, dapo’ avere buono cannariato a ciento autre tavole pe l’autre cammare apparecchiate.

Venuta la mattina e volenno partire, lo re se voze portare co isso li duie peccerille: ma comparse Vastolla co lo marito e, iettatose a li piede suoie, le cercaie perdonanza, contannole tutte le fortune soie. Lo re, che vedde guadagnato dui nepute ch’erano doi gioie e no iennaro ch’era no fato, abbraccianno l’uno e l’autro se le portaie de pesole a la cetate, facenno fare feste granne, che doraro mute iuorne, pe sto buono guadagno, confessanno a sfastio de le gargie soie che se prepone l’ommo, dio dispone».

continua………

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.