Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (L)

Posted by on Apr 8, 2024

Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (L)

LE SETTE COTENELLE TRATTENEMIENTO QUARTO DE LA IORNATA QUARTA

Na vecchia pezzente mazzeia la figlia cannaruta che s’ha manciato sette cotene e, danno a rentennere a no mercante ca lo faceva perché aveva faticato sopierchio a ’nchire sette fuse, chillo se la piglia pe mogliere. Ma, non volenno faticare, pe beneficio de na fata trova lo marito, venenno da fora, fatta la tela e, co nova rasa de la mogliere, se resorve de non farela chiù fatecare, acciò non cada malata.

Benedicettero tutte la vocca de Meneca, la quale co tanto gusto contaie sto cunto che portaie ’nanze all’uocchie de chi senteva le cose ch’erano soccesse tanto lontano, de manera che moppero ’midia a Tolla e le fecero venire la voglia dall’ossa pezzelle de passare a piede chiuppo Meneca.

Pe la quale cosa, sporgato primmo la voce, cossì decette: «Non se dice mutto che non sia miezo o tutto; e però chi disse faccie storta e ventura deritta sapeva de le cose de lo munno, e fuorze aveva lietto la storia de Antuono e Parmiero: ventura Antuono, e no avere parpetole, ca senza visco piglie le focetole!, vedennose pe sperienza ca sto munno è no retratto spiccecato de Coccagna, dove chi chiù fatica manco guadagna, dove chillo n’have la meglio che se piglia lo tiempo comme vene ed è no maccarone cascame-’ n-canna. Toccannose veramente co mano ca le piede e le spoglie de la Fortuna se guadagnano co le permonare e non co le galere sparmate, come ve farraggio a sentire.

Era na vota na vecchia pezzente, che, co na conocchia ’n mano, sputazzianno le gente pe la via, ieva de porta ’m porta cercanno lemmosena e, perché con arte e co ’nganno se vive miezo l’anno, dette a rentennere a certe femmenelle tennere di permone e facile di credenza ca voleva fare non saccio che grassa pe na figliola secca, s’abboscaie sette cotenelle de lardo, le quale portato a la casa co na bona mappata de sproccole che ieze adonando pe terra le dette a la figlia, decennole che l’avesse poste a cocinare, mentre essa tornava a pezzire no poco de foglia a certe ortolane pe fare na menestrella.

Saporita, la figlia, pigliato le cutene e abbroscatone li pile, le mese a na pignatella e comenzaie a farele cocere.

Ma non tanto vollevano drinto a lo pignato quanto le vollevano ’n canna, perché l’addore che ne sceva l’era na desfida mortale a lo campo de l’appetito e na zitazione ad informanno a la banca de la gola; tanto che, resiste e resiste, all’utemo, provocata da lo shiauro de la pignata, tirata da la cannarizia naturale e tirata pe la canna da na famme che la rosecava, se lassaie correre a provarene no poccorillo, la quale le sappe tanto bona che disse fra se stessa: «Chi ha paura, se faccia sbirro! me ’nce trovo sta vota, magnammo! e venga de creta e chiova! è autro che na cotena? che sarrà maie? aggio cuoiero de spalle da pagare ste cutene!».

E, cossì decenno, ne scese la primma e, sentendose granciare co chiù forza lo stommaco, dette de mano a la seconna, appriesso ne piuzeiaie la terza, e cossì de mano ’n mano, l’una appriesso l’autra ne le vrociolaie tutte sette.

Ma, dapo’ fatto lo male servizio, penzando a l’arrore e ’nsonnannose ca le cutene l’avevano da ’ntorzare ’n canna, penzaie de cecare la mamma e, pigliato na scarpa vecchia, fellaie ’n sette parte la sola e le pose drinto a lo pignato.

Fra sto miezo venne la mamma co no fascetiello de torze e, menuzzatole co tutte li streppune, pe no ne perdere mollica, comme vedde che lo pignato volleva a tutto revuoto ’nce schiaffaie le foglia e, puostoce no poccorillo de nzogna che l’aveva dato pe lemmosena no cocchiero, avanzato dall’onzione de na carrozza, fece stennere no cannavaccio ’ncoppa na cascetella de chiuppo viecchio e cacciato da na vertola doie tozze de pane sedeticcio e pigliato da na rastellera na mappa de ligno, ’nce menozzaie lo pane e ce menestraie sopra le foglie co li taccune.

E, commenzanno a magnare, s’addonaie subeto ca li diente suoie non erano de cauzolaro e ca le cutene de puorco co nova trasformazione d’Avidio erano deventate ventresche de vufaro. Pe la quale cosa, votatose a la figlia, le disse: «Me l’hai fatta, scrofa mmardetta! e che schefienzia hai puosto drinto sta menestra? e che era fatto scarpone viecchio la panza mia, che m’hai provisto de taccune? priesto, confessa mo comme passa sto fatto, si no meglio non ce fusse schiusa, ca non te voglio lassare piezzo d’uosso sano!».

Saporita commenzaie a negare ma, ’ncauzanno le doglie de la vecchia, dette la corpa a lo fummo de lo pignato, che l’aveva cecato l’uocchie a fare sto male scuoppo.

La vecchia, che se vedde ’ntossecato lo magnare, dato de mano a na mazza de scopa commenzaie de manera a lavorare de tuorno che chiù de sette vote la lassaie e pigliaie, zollanno dove coglieva coglieva.

A li strille de la quale trasette no mercante, che se trovaie passanno e, visto la canetate de la vecchia, levatole la mazza da le mano, le disse: «Che ha fatto sta povera fegliola, che la vuoie accidere? è muodo de casticare chisto o de levare li iuorne? l’hai fuorze trovata a correre lanze o a rompere carosielle? non te vreguogne a trattare de sta manera na scura peccerella?».

«Non sai tu che m’ha fatto», respose la vecchia, «la sbregognata me vede pezzente e non me considera, volennome vedere arroinata co miedece e co speziale: pocca avennole ordenato mo, che face caudo, che lasse de fatecare tanto, pe non cadere malata, ca n’aggio comme covernarela, la presentosa a despietto mio ha voluto stammatina ’nchire sette fusa, a riseco de le venire quarche rosola a lo core e stare no paro de mise ’n funno a no lietto». Lo mercante, che sentette sta cosa, penzaie ca la

massarizia de sta figliola poteva essere la fata de la casa soia e disse a la vecchia: «Lassa la collera da na banna, ca io te voglio levare sto pericolo da la casa, pigliannome sta figlia toia pe mogliere e portarela a la casa mia, dove la faraggio stare da prencepessa, ca pe grazia de lo cielo me allevo le galline, me cresco lo puorco, aggio li palumme e non me posso votare pe la casa tanto sto chino! lo cielo me benedica e li maluocchie non me pozzano, ca me trovo le butte de grano, le casce de farina, le lancelle d’uoglio, le pignata e le vessiche de ’nzogna, l’appese de lardo, le rastellere de roagne, le cataste de legna, li montune de cravune, no scrigno de iancaria, no lietto de zito e sopra tutto de pesune e de cienze pozzo campare da signore, otra che me ’nustrio quarche decina de docate pe ste fere, che si me vene ’n chino me faccio ricco».

La vecchia, che se vedde chiovere sta bona fortuna quanno manco se lo penzava, pigliata Saporita pe la mano ’nce la consegnaie ad uso e costumanza de Napole, dicenno: «Eccotella, sia la toia da ccà a biell’anne, co sanetate e bell’arede!».

Lo mercante, puostole le braccia sopra lo cuollo, se la portaie a la casa e non vedde mai l’ora che fosse iuorno de mercato, pe fare spesa e, venuto lo lunedì, se auzaie ben matino da lo lietto e, iuto dove vennevano le foretane, accattaie vinte decine de lino e, portatole a Saporita, le disse: «Ora agge voglia de filare, ca n’hai paura de trovare n’autra pazza arraggiata comm’a mammata, che te rompeva l’ossa perché ’nchive le fuse, ca io ped ogne decina de fuse te voglio dare na decina de vase e ped ogne corinola che me farrai te darraggio sto core! lavora adonca de bona voglia e comme torno da la fera, che sarrà tra vinte iuorne, famme trovare ste vinte decine di lino filate, ca te voglio fare no bello paro de maneche de panno russo fasciate de velluto verde!».

«Và, ca stai lesto!», respose sotto lengua Saporita, «mo hai chino lo fuso! sì, quanto curre e ’mpizze! se aspiette cammisa da le mano meie da mo te puoi provedere de carta straccia! haiela trovata! e ch’era latte de crapa negra a filare ’n vinte iuorne vinte decine de lino? che malannaggia la varca che te portaie a sto paiese! và, c’haie tiempo, e trovarraie filato lo lino quanno lo fecato ha pile e la scigna coda!».

Fra tanto, partuto lo marito, essa, ch’era cossì cannaruta comme potrona, non attese ad autro c’a pigliare mappate de farina ed agliare d’uoglio ed a fare zeppole e pizze fritte, che da la matina a la sera rosecava comm’a sorece e delloviava comm’a puorco.

Ma, arrivato lo termeno che lo marito doveva tornare, commenzaie a filare sottile, conzideranno lo remmore e lo fracasso c’aveva da soccedere quanno lo mercante avesse trovato lo lino sano sano e le casce e le lancelle vacante; e però, pigliato na perteca longa longa ’nce arravogliaie na decina de lino co tutta la stoppa e le reste e, ’mpizzato a na grossa forcina na cocozza d’Innia, legato la perteca a na pettorata dell’astraco, commenzaie a calare sto patre abbate de le fusa pe l’astraco a bascio, tenenno na gran caudara de vruodo de maccarune pe sauzariello d’acqua.

E, mentre filava sottile comm’a ’nzarte de nave e ad ogne ’nfosa de dito iocava a carnevale co chille che passavano, vennero passanno certe fate, le quale appero tanto gusto de sta brutta visione c’appero a crepare di riso: per la quale cosa le dezero fatazione che quanto lino aveva a la casa se fosse trovato subeto non sulo filato, ma fatto tela e ianchiato. La quale cosa fu fatto ped aiero, tanto che Saporita natava drinto a lo grasso de la preiezza, vedendose chioppeta da lo cielo sta bona ventura.

Ma, perché non l’avesse a soccedere chiù sto frosciamiento de lo marito, se fece trovare a lo lietto ’miezo na mesura de nocelle e, arrivato lo mercante, commenzaie a gualiarese e votannose mo da na parte e mo da n’autra faceva scoccolare le nocelle, che pareva che se le scatenassero l’ossa. E, demannata da lo marito comme se senteva, respose co na vocella affritta affritta: «Non pozzo stare peo de chello che stongo, marito mio, che non m’è remasto uosso sano! e che te pare no poco d’erva pe lo piecoro a filare vinte decine de lino ’n vinte iuorne e fare la tela perzì? và, marito mio, ca non ce hai pagata la mammana e la descrezzione se l’ha mangiata l’aseno! comm’io so’ morta, non ne fa chiù mamma mia, e però non me ce cuoglie chiù a ste fatiche de cane, ca non voglio pe ’nchire tante fusa, devacare lo fuso de la vita mia!».

Lo marito, facennole carezzielle, le disse: «Stamme sana, mogliere mia, ca voglio chiù pe sto bello telaro ammoruso che pe tutte le tele de sto munno! e mo canosco c’aveva raggione mammata de te casticare pe tanta fatica, mentre ’nce pierde la sanetate. Ma fa buon anemo, ca ’nce voglio spennere n’uocchio a sanarete, ed aspetta, ca vao mo pe lo miedeco», e cossì decenno iette a la ncorza a chiammare messere Catruopolo.

Fra tanto Saporita se cannareiaie le nocelle e iettaie pe la fenestra le scorze e, venuto lo miedeco, toccato lo puzo, osservata la facce, visto l’aurinale ed adorato lo cantaro, concruse co Ipocrate e Galeno ca lo male suio era de sopierchio sango e de poca fatica. Lo mercante, che le parze de sentire no sproposito granne, puostole no carrino ’n mano ne lo mannaie caudo e fetente e, volenno ire pe n’autro cerugeco, Saporita le disse che non faceva abbesuogno, perché la vista soia schitto l’aveva sanata. E cossì lo marito, abbracciannola, le disse che se fosse da l’ora nenante covernata senza fatica, perché non era possibile ad avere grieco e cappuccio, la votte chiena e la schiava ’mbriaca».

continua…….

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.