Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (LI)
LO DRAGONE TRATTENEMIENTO QUINTO DE LA IORNATA QUARTA
Miuccio è mandato, ped opera de na regina, a diverze pericole e da tutte pe l’aiuto de n’auciello fatato ne resce a ’nore. Alla fine more la regina e, scopierto pe figlio de lo re, fa liberare la mamma, che deventa mogliere de chella corona.
Lo cunto de sette cotenelle ’ngrassaie de manera la menestra de lo gusto de lo prencepe che lo grasso sceva pe fore, sentenno la ’gnorante malizia e la maliziosa ’gnoranza de Saporita, che co tanto sapore era stata scocchiariata da Tolla. Ma Popa, non volenno cedere mollica a Tolla, se ’nmarcaie pe lo maro de le filastroccole co lo cunto che secota: «Chi cerca lo male d’autro trova lo danno propio e chi va pe ’ncappare lo tierzo e lo quarto a li trademiente ed a l’inganne, spisso ’ncappa a le vescate stesse c’have parato, come senterite de na regina che se fravecaie co le mano stesse la tagliola dove ’ncappaie pe lo pede.
Dice ch’era na vota lo re de Auta Marina, lo quale, pe le canetate e tirannie che osava, le fu, mentre era iuto a spasso co la mogliere a no castellotto lontano da la cetate, occupato lo sieggio reiale da na certa femmena maga.
Pe la quale cosa, fatto pregare na statola de ligno, che dava certe resposte cervone, chella respose che tanno recuperarria lo stato quanno la maga perdesse la vista. E, vedenno ca la maga, otra che steva bona guardata, canosceva a lo naso le gente mannate da isso a farele despiacere e ne faceva iostizia de cane, puostose ’n desperazione quante femmene poteva avere ’n mano de chillo luoco, pe dispietto de la maga, a tutte levava lo ’nore e co lo ’nore la vita.
E dapo’ ciento e ciento portate da la mala ventura loro, che remasero stompagnate de la repotazione e sfasciate de li iuorne, ’nce capitaie, fra l’autre, na giovane chiamata Porziella, la quale era la chiù pentata cosa che se potesse vedere sopra tutta la terra: aveva li capille manette de li sbirre d’Ammore, la fronte tavola dov’era scritta l’assisa a la poteca de le Grazie de li guste amorose, l’uocchie dui fanale che assecuravano li vascielle de le voglie a votare la proda a lo puorto de li contente, la vocca na cupa de mele ’miezo doi sepale de rose.
La quale, venuta ’n mano de lo re e fattola passare a rollo, la voze accidere comme all’autre; ma, a lo stisso tiempo che auzaie lo pugnale, n’auciello lassannole cadere non saccio che radeca ’ncoppa a lo vraccio le venne tale tremoliccio che le cadette l’arma de mano. Era st’auciello na fata, che stanno poco iuorne ’nante a dormire drinto a no vosco, dove sotto la tenna dell’ombre se ioquava l’ardore a la galera de lo spaviento, mentre no cierto satoro le voleva fare le brutte cose fu scetata da Porziella, che pe sto beneficio secotava sempre lo pedate soie pe le rennere la pareglia.
Ora, vedenno lo re sto socciesso, penzaie che la bellezza de chella facce avesse fatto sto sequestro a lo vraccio e sto mannato a lo pognale, che no l’avessero sficcagliata comme de tante autre aveva fatto. Però fece penziero che bastasse no pazzo pe casa e non tegnere de sango l’ordigno de morte comme aveva fatto de lo stromiento de vita, ma che moresse fravecata a no soppigno de lo palazzo suio, comme fece con affetto, fravecannola ammara e negrecata fra quattro mura, senza lassarela drinto né da magnare né da vevere, perché se ne iesse cessa cessa.
L’auciello, che la vedde a sto male termene, co parole omane la conzolaie, decenno che stesse de buon armo, ca pe le rennere la gran merzé de no piacere che l’aveva fatto l’averria aiutata co lo sango propio e, per quanto lo pregasse Porziella, non voze dicere mai chi fosse, schitto ca l’era obrecata e che n’averria lassato cosa a fare per servirela. E, vedenno ca la povera figliola era allancata pe la famme, dette na volata fora e tornaie subeto co no cortiello appontuto, che levaie da lo repuosto de lo re, e le disse che a poco a poco avesse fatto no pertuso a no pontone de lo solaro, che sarria iuto a responnere a la cocina, da la quale averria pigliato sempre quarcosa pe le mantenere la vita.
E cossì affaticatose no piezzo, Porziella tanto scavaie che fece strata a l’auciello, lo quale, abbestato lo cuoco ch’era iuto a pigliare no cato d’acqua a na fontana, scese pe chillo pertuso e n’auzaie no bello pollastro che steva ’n caudo e lo portaie a Porziella; e, perché remediasse a la seta, non sapenno comme le portare da vevere, volaie a la despenza, dov’era tanta uva appesa, e ce ne portaie no bello piennolo e cossì fece pe na mano de iuorne.
Fra chisto miezo, essenno remasa prena, Porziella fece no bello figlio mascolo, lo quale allattaie e crescette co lo continuo aiuto de l’auciello. Ma, essenno fatto granne fu consigliata la mamma da la fata che facesse lo pertuso chiù granne, e levarne tante chiancarelle da lo solaro che ’nce capesse Miuccio, che cossì se chiammava lo figliulo, e, dapo’ che l’avesse calato a bascio co certe fonecelle che l’auciello portaie, tornasse a mettere le chiancarelle a lo luoco suio, azzò non se vedesse pe dov’era sciso.
E, fatto Porziella comme le disse l’auciello e, commannato a lo figlio che non decesse mai da dove fosse venuto né di chi era figlio, lo calaie a bascio, quando lo cuoco era sciuto fore. Lo quale tornato a trasire e visto cossì bello figliulo, l’addemannaie chi era, da dove era trasuto e ch’era venuto a fare; e Miuccio, tenenno a mente lo consiglio de la mamma, disse ca s’era sperduto e ieva cercanno patrone.
A sto contrasto arrivaie lo scarco e, visto no peccerillo de tanto spireto, penzaie che sarria stato buono pe paggio de lo re; e, portatolo alle stanzie reiale, comme fu visto cossì bello e graziuso, che pareva na gioia, subeto piacquette a lo re, tenennolo a lo servizio pe paggio, a lo core pe figlio e facennole ’mezzare tutti li sarcizii che stanno buone a no caaliero, tanto che se crescette lo chiù vertoluso de la corte e lo re le voleva assai chiù bene che non voleva a lo figliastro.
Pe la quale cosa la regina commenzaie a pigliarelo ’n desagro e averelo ’nsavuorrio. E tanto chiù guadagnava terreno la ’midia e la malevolenzia quanto chiù le schianavano la strata li favure a le grazie che lo re faceva a Miuccio; tanto che fece penziero de mettere tanto sapone a le scaliate de la fortuna soia che sciuliasse da coppa a bascio. E mentre che na sera, dapo’ accordate li strommiente ’nsiemme, facevano na musica de trascurze fra loro, disse la regina a lo re ca Miuccio s’era vantato de fare tre castielle ne l’aiero. E lo re, sì perché era coriuso, sì pe dare gusto a la mogliere – comme la matina la Luna, maestra dell’ombre, da feria a le descepole pe la festa de lo Sole – fece chiammare Miuccio e le commannaie che ’n ogne cunto avesse fatto li tre castielle ’n aiero, comm’aveva prommisso, autramente l’averria fatto fare li saute ’n aiero.
Miuccio, sentenno sta cosa, se ne iette a la cammara soia e commenzaie a fare n’ammaro lamiento, vedendo quanto era vitreiuola la grazia de li principe e comme poco duravano li favure che te facevano. E mentre chiagneva co tanto de lagrema eccote venire l’auciello, lo quale le disse: «Piglia core, o Miuccio, e non dubetare mentre hai sto fusto co tico, ca io so’ buono a cacciarete da lo fuoco». E cossì decenno l’ordenaie c’avesse pigliato tante cartune e colla e fattone tre gran castielle e, facenno venire tre gruosse grifune, ne pose legato uno pe castiello, li quale volanno pe coppa l’aiero Miuccio chiammaie lo re, lo quale co tutta la corte corze a sto spettacolo e, visto lo ’nciegno de Miuccio, le mese chiù grande affrezzione e le fece carizze dell’autro munno.
Pe la quale cosa refose neve a la ’midia de la regina e fuoco a lo sdigno, vedenno ca nesciuna cosa le resceva ’m paro, tanto che non vegliava lo iuorno che non pensasse muodo né dormeva la notte che non sonnasse manera de levarese da ’nante sto spruoccolo dell’uocchie suoie, tanto che dapo’ certe autre iuorne disse a lo re: «Marito mio, mo è lo tiempo de tornare a le grannezze passate e a li guste de mo fa l’anno, pocca Miuccio s’è afferto de cecare la fata e co na sborzata d’uocchie farete recattare lo regno perduto».
Lo re, che se sentette toccare dove le doleva, a lo stisso punto chiammato Miuccio le disse: «Io resto maravigliato assaie che, volennote tanto bene e potenno tu mettereme de nuovo a lo sieggio da dove so’ tommoliato, te ne staie cossì spenzarato e non procure de levareme da la meseria adove me trovo, vedennome arredutto da no regno a no vosco, da na cetate a no povero castelluccio e da lo commannare a tanto puopolo essere a pena servuto da quatto pane-a-parte, fella-pane e miettevruodo.
Però, se non vuoi la desgrazia mia curre mo propio a cecare l’uocchie a la fata che se tene la robba mia, perché serranno le poteche soie aprerraie lo funnaco de le grannezze meie, stutanno chelle locerne allomarai le lampe de l’onore mio, che stanno scure e negrecate ».
Sentuto sta proposta Miuccio voleva responnere ca lo re steva male ’nformato, e ca l’aveva pigliato ’n scagno, perché non era cuorvo che cacciasse uocchie né latrinaro che spilasse pertosa, quanno lo re leprecaie: «Non chiù parole: cossì voglio, cossì sia fatto! fà cunto ca a la zecca de sto cellevriello mio aggio apparato la velanza: da ccà lo premio, si fai chello che dive, da ccà la pena, si lasse de fare chello che te commanno».
Miuccio, che non poteva tozzare co la preta e aveva da fare co n’ommo che trista la mamma che ’nce aveva la figlia, se ne ieze a no pontone a trivolare; dove arrivato l’auciello le disse: «E` possibile, Miuccio, che sempre t’annieghe a no becchiero d’acqua? e s’io fosse stato acciso porrisse fare mai sto sciabacco? non sai ca io aggio chiù pensiero de la vita toia che de la propia? però non te perdere d’armo, e vieneme appriesso, ca vedarrai chello che sa fare Moniello!».
E, puostose a volare, se fermaie drinto lo vosco, dove, postose a vernoliare, le vennero na mano d’aucielle a tuorno. A li quale essa demannaie che chi se confidava de levare la vista a la maga l’averria fatto na sarvaguardia contra le granfe de li sproviere e d’asture e na carta franca contra le scoppette, archette, valestre e vescate de li cacciature.
Era fra chiste na rennena, che aveva fatto lo nido a no travo de la casa reiale e aveva ’n odio la maga, che pe fare li marditte percante suoie l’aveva cacciato chiù vote da la camara soia co li fomiente; pe la quale cosa, parte pe desiderio de la vennetta, parte pe guadagnarese lo premio che prometteva l’auciello, se offerze de fare lo servizio e, volato comme no furgolo a la cetate e trasuto a lo palazzo, trovaie che la fata steva stesa ’ncoppa a no lietto de repuoso, facennose fare frisco co no ventaglio da doi dammecelle.
Arrivata, la rennena se pose a chiummino sopra l’uocchie de la fata e, cacannoce drinto, le levaie la vista. La quale, vedenno a miezo iuorno la notte e sapenno ca scompeva co sta serrata de doana la mercanzia de lo regno, iettanno strille d’arma dannata renonzaie lo scettro e se ne iette a ’ntanare a certe grutte, dove, tozzanno sempre la capo pe le mura, scompette li iuorne.
Partuta la maga, li consigliere mannattero ’mbasciature a lo re che se ne venesse a gaudere la casa soia, pocca lo cecamiento de la maga l’aveva fatto vedere sto buono iuorno. E a lo stisso tiempo che chiste arrivaro ionze ancora Miuccio, lo quale, ’nfrocecato da l’auciello, disse a lo re: «T’aggio servuto de bona moneta: la maga è cecata, lo regno è lo tuio; però, s’io mereto pagamiento de sto servizio, non voglio autro che me lasse stare co li malanne mieie, senza mettereme n’autra vota a ssi pericole ».
Lo re abbracciatolo co n’ammore granne le fece mettere la coppola e sedere a canto ad isso, che se la regina ’ntorzaie lo cielo te lo dica: tanto che a l’arco di tante colure che se mostraie a la facce soia se canoscette lo viento de le roine che contra lo povero Miuccio machinava drinto a lo core.
Era poco lontano da sto castiello no dragone ferocissemo, lo quale nascette a no stisso partoro con la regina; e, chiammate da lo patre l’astrolache a strolocare sopra sto fatto, decettero che sarria campata la figlia soia quanto campava lo dragone e che morenno l’uno sarria muorto necessariamente l’autro. Sulo na cosa poteva resorzetare la regina: ed era, se l’avessero ontato le chiocche, la forcella de lo pietto, le forgie de lo naso e poza co lo sango de lo stisso dragone.
Ora mo la regina, sapenno la furia e la forza de sto animale, pensaie de mannarele Miuccio drinto a le granfe, sicura che se n’averria fatto no voccone e le sarria stato comm’a fraola ’n canna a l’urzo; e, votatase a lo re, le disse: «Affé, ca Miuccio è lo tesoro de la casa toia e sarrisse sgrato se non l’amasse, tanto chiù ca s’è lassato ’ntennere de volere accidere lo dragone, che, si be’ m’è frate, essennote cossì nemico io voglio chiù pe no pilo de no marito che pe ciento frate».
Lo re, che odiava a morte sto dragone e non sapeva comme levaresillo da ’nanze all’uocchie, subeto chiammato Miuccio le disse: «Io saccio ca miette la maneca a dove vuoie e però, avenno fatte tanto e tanto, besogna che me facce n’autro piacere e po’ votame dove vuoie.
Vattenne a sta medesema pedata ed accide lo dragone, ca me faie no servizio signalato e io te ne darraggio buono miereto».
Miuccio a ste parole appe a scire de sentemiento e, dapo’ che potte sperlire le parole, disse a lo re: «Ora chesso è doglia de capo! mo vui m’avite pigliato a frusciare! è latto di crapa negra la vita mia, che ne facite tanto struderio? chisto non è piro monnato cascame-’ncanna, ca è no dragone che co le granfe deslenza, co la capo stompagna, co la coda sfracassa, co li diente spetaccia, coll’uocchie ’nfetta, co lo shiato accide! ora comme me volite mannare a la morte? chesta è la chiazza morta che m’è data de t’avere dato no regno? chi è stata l’arma mardetta c’ha puosto sto dado ’n tavola? chi è stato lo figlio de lo zefierno che v’have puosto a sti saute e v’have ’mprenato de ste parole?».
Lo re, ch’era lieggio comme pallone a farese sbauzare, ma tuosto chiù de na preta a mantenere chello c’aveva ditto na vota, ’mpontaie li piede decenno: «Hai fatto e fatto, e mo te pierde a lo meglio! però non chiù parole: và, leva sta pesta da lo regno mio, se non vuoi che te leve la vita!».
Miuccio, negrecato, che se senteva fare mo no favore mo n’ammenaccia, mo n’allesciata de facce mo no cauce ’n culo, mo na cauda e mo na fredda, consideraie quanto erano motabele le fortune de la corte, e averria voluto essere chiù ca diuno de la canoscenza de lo re. Ma, sapenno ca lo leprecare all’uommene granne e bestiale è quanto pelare la varva a no lione, se retiraie a na parte, mardecenno la sciorte soia che l’aveva arredutto a la corte pe fare corte l’ore de la vita soia.
E, mentre seduto a no grado de porta co la facce ’miezo a le denocchia lavava le scarpe co lo chianto e scaudava li contrapise co li sospire, eccote venire l’auciello co n’erva ’m pizzo e, iettannocella ’n zino, le disse: «Auzate Miuccio, e assecurate ca non ioquarai a scarreca l’aseno de li iuorne tuoie, ma a sbaraglino de la vita de lo dragone.
Perzò piglia st’erva e, arrivato a la grotta de sto brutto anemale, iettacella drinto, ca subeto le venarrà tale suonno spotestato che scapizzarrà a dormire e tu co no bello cortellaccio fra nacca e pacca fanne subeto la festa e vienetenne, ca le cose resceranno meglio che non te pienze. Vasta, io saccio buono che porto sotta ed avimmo chiù tiempo ca denare e chi ha tiempo ha vita».
Ditto accossì s’auzaie Miuccio e, schiaffatose na cortella carrese sotta e pigliatose l’erva, s’abbiaie a la grotta de lo dragone, la quale steva sotta na montagna de cossì bona crescenza che li tre munte che fecero gradiata a li Gegante no le sarriano arrivate a la centura. Dove arrivato iettaie l’erva drinto chella spelonca e, appiccecato subito suonno a lo dragone, Miuccio l’accommenzaie a taccareiare.
A lo stisso tiempo ch’isso adacciava l’anemale, se sentette la regina adacciare lo core e, vistose a male termene, s’addonaie de l’arrore suio, che s’aveva comprato a denare ’n contante la morte; e, chiammato lo marito, le disse chello che l’avevano pronostecato l’astrolache e che da la morte de lo dragone penneva la vita soia e commo dobetava che Miuccio avesse acciso lo dragone, mentre essa se ne senteva sciuliare a poco a poco.
A la quale respose lo re: «Se tu sapive ca la vita de lo dragone era pontella de la vita toia e radeca de li iuorne, perché me ’nce faciste mannare Miuccio? chi te ’nce ha corpa? tu t’hai fatto lo male, e tu te lo chiagne; tu hai rutto lo gotto e tu lo paga!» E la regina respose: «Non me credeva mai che no smiuzillo avesse tanta arte e tanta forza de iettare a terra n’animale che faceva poca stima de n’asserzeto e aveva fatto penziero che ’nce lassasse li stracce. Ma pocca aggio fatto lo cunto senza l’oste e la varca de li designe mieie è iuta traverza, famme no piacere, si me vuoi bene, comme so’ morta, de fare pigliare na spogna ’nfosa de lo sango de sto dragone e ontareme tutte le stremità de la perzona ’nanze de m’atterrare».
«Chesta è poca cosa a l’ammore che te porto», respose lo re, «e si non vasta lo sango de lo dragone ’nce mettarraggio lo mio pe darete sfazione!».
Volenno la regina rengraziarelo le scette lo spireto co la parola, perché a lo stisso tiempo aveva Miuccio scomputo de fare tonnina de lo drago e, a pena venuto ’nante lo re a darele nova de lo fatto, le commannaie che fosse iuto pe lo sango de lo dragone.
Ma, curiuso lo re de vedere la prova fatta da le mano de Miuccio, se l’abbiaie retomano e, mentre Miuccio sceva la porta de lo palazzo, se le fece ’ncontra l’auciello decennole: «Dove vaie?». E Miuccio respose: «Vao dove me manna lo re, che facennome ire comme a navettola non me lassa resistere n’ora». «A fare che?», disse l’auciello. E Miuccio: «A pigliare lo sango de lo drago».
E l’auciello leprecaie: «Oh nigro te, ca sto sango de drago sarrà sango de toro pe te, che te schiattarà ’n cuorpo e co sto sango resorzetarà chella mala semmenta de tutte le travaglie tuoie, pocca essa te va mettenno sempre a nuove pericole perché ’nce lasse la vita. E lo re, che se fa mettere la varda da na brutta scerpia, te manna comme a iettariello ad arrisecare la perzona, ch’è puro sango suio, ch’è puro vruoccolo de chella chianta! ma lo scuso, non te conosce. Puro deverria l’affetto ’ntrinseco essere spione de sto parentato, azzò li servizie c’hai fatto a sto signore e lo guadagno ch’isso fa de cossì bello arede avessero forza de farele trasire ’n grazia chella sfortunata de Porziella mammata, c’oramaie so’ quattuordece anne che stace atterrata viva drinto no soppigno, dove se vedde no tempio de bellezza fravecato drinto a no cammariello! ».
Mentre cossì le deceva la fata, lo re, c’aveva sentuto ogne cosa, se facette ’nante per sentire meglio lo fatto; e, ’ntiso ca Miuccio era figlio de Porziella restata prena d’isso e ca Porziella era ancora viva drinto la cammara, dette subeto ordene che fosse sfravecata e portata ’nante ad isso. La quale comme la vedde chiù bella che mai pe lo buono covierno de l’auciello, abbracciatola co n’ammore granne non se saziava de stregnere mo la mamma e mo lo figlio, cercanno perduono a chella de lo malo trattamiento che l’aveva fatto ed a chillo de li pericole a che l’aveva puosto e, fattole subeto vestire dell’abete chiù ricche de la regina morta, se la pigliaie pe mogliere.
E, saputo che tanto essa era campata e tanto lo figlio era sciuto franco da tante pericole quanto l’auciello aveva l’una mantenuta de vitto e l’autro aiutato de consiglio, l’offerse lo stato e la vita. Lo quale disse non volere autro premio de tante servizie che Miuccio pe marito; e, cossì decenno, deventaie na bellissima giovane, la quale co gusto granne de lo re e de Porziella fu data a Miuccio pe mogliere. E tutto a no tiempo, mentre la regina morta fu iettata a no tumolo, la cocchia de li zite cogliettero li contiente a tommola e, pe fare chiù granne le feste, s’abbiaro a lo regno loro, dove erano aspettate co gran desiderio, reconoscenno tutto sta bona fortuna da la fata pe lo piacere che le fece Porziella, pocca a la fine de li fine lo fare bene non se perde mai».
continua…….