Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (XLVIII)

Posted by on Apr 6, 2024

Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (XLVIII)

LI DUI FRATIELLE TRATTENEMIENTO SECUNNO DE LA IORNATA QUARTA

Marcuccio e Parmiero, fratielle, uno ricco e viziuso, n’autro vertoluso e pezzente. Se vedeno, dapo’ varie fortune, lo povero scacciato da lo ricco deventato barone e lo ricco caduto ’n meseria connutto vicino la forca, ma, canosciuto ’nocente è da lo frate recevuto a parte de le ricchezze soie.

Portaie lo caso de Mineco Aniello assai sfazione a li princepe, e benedecettero mille vote li surece, causa che lo poverommo recoperasse la preta e li maghe recuperassero co na rotta de cuollo lo chirchio de no dito. Ma, essennose posta Cecca ’n conzetto de chiacchiarare, varrianno tutte co la stanga de lo selenzio la porta de le parole, essa commenzaie a dicere de sta manera: «Non c’è chiù gran parapietto contro l’assaute de la Fortuna quanto la Virtù, la quale è contravenino de le desgrazie, pontella de le roine, puorto de li travaglie, la quale te caccia da lo fango, te sarva da le tempeste, te guarda le male sciagure, te conforta ne li desguste, te soccorre nelle necessità, te defenne ne la Morte; comme senterrite da lo cunto c’aggio ’m ponta la lengua de ve contare.

Era na vota no patre che aveva dui figlie, Marcuccio e Parmiero; lo quale, stanno pe saudare li cunte co la Natura e stracciare lo quatierno de la vita, se le chiammaie a canto lo lietto e le disse: «Figlie miei beneditte, già poco ponno tardare li sbirre de lo Tiempo a scassare la porta dell’anne mieie, pe fare secuzione, contra le costituzione de lo regno, sopra li bene dotale de sta vita pe chello che devo a la terra. E però, amannove quanto le bisole meie, non devo partireme da vui senza lassareve quarche buono allecuordo, azzò pozzate correre co la trammontana de lo buono conziglio pe sto gorfo de travaglie ed arrivare a securo puorto. Aprite adonca l’arecchie, che si be’ pare niente chello che ve dongo, aggiate da sapere ch’è na recchezza che no ve sarrà arrobbata da malantrine, na casa che no la scarruparranno terremote, na possessione che no la consumarranno li vrucole.

Ora, ’mprimmo ed antemonia, siate timoruse de lo cielo: ogne cosa vene da llà ’ncoppa, chi sgarra sta strata ha fritto lo fecato.

No ve facite scannare da la potroneria, crescennove comm’a puorce a lo pontile: chi striglia lo cavallo suio non se pò chiammare muzzo de stalla; besogna aiutarese a cauce ed a muorze; chi ped autro lavora pe sé mannuca.

Sparagnate quanno ne avite: chi sparagna guadagna; a cavallo a cavallo se fa lo tornese; chi stipa trova; chi ha de donne bona foglia conne; stipate che pappe e non fare che sfacce, ca buone so’ l’ammice e li pariente, trista la casa dove non c’è niente; chi ha denare fraveca e chi ha biento naveca e chi n’ha denare è no paputo e n’aseno, che d’ogne tiempo le piglia lo spasemo; e però, amico mio cortese, comm’hai la ’ntrata cossì fà le spese; culo quanto cuopre terra quanto uoseme; comme te siente cossì mena li diente; la cucina picciola fa la casa granne.

Non essere troppo chiacchiarone, ca la lengua non have uosso e rompe lo duosso: aude, vide e tace, si vuoi vivere ’m pace; chello che te vide vide, chello che te siente siente; poco magnare, poco parlare; caudo de panne maie fece danno; chi troppo parla spisso falla.

Contentateve de lo poco: meglio so’ le fave che durano che li confiette che fenisceno; meglio de lo poco gaudere che de l’assai trivolare; chi non pò avere la carne, veva lo vruodo; chi autro non pò, co la mogliere se corca; cot cot autem, arrepezzate comme puoie: chi non po’ avere la porpa s’attacca all’uosso.

Pratticate sempre co meglio de vui e facitele le spese: dimme con chi vaie ca te dico chello che faie; chi prattica co lo zuoppo ’n capo dell’anno zoppeca; chi dorme co cane non se n’auza senza pulece; a lo tristo dalle la robba toia e lassannello ire, ca la mala compagnia porta l’ommo a la forca.

Pensate e po’ facite: ch’è mala cosa chiudere la stalla quanno ne so’ sciute li vuoie; quanno la votte è chiena appila appila, quanno è vacante non hai c’appilare; mazzeca ’mprimmo e po’ gliutte, ca la gatta pe la pressa fece li figlie cecate; chi cammina adaso fa bona iornata.

Fuite le costiune e le verrelle, non mettenno lo pede ad ogne preta: ca chi sauta troppo pale se ne ’mpizza quarcuno da dereto; cavallo caucetaro chiù ne leva ca ne dace; chi de graffio fere de cortellaccio more; tanto va la langella a lo puzzo pe fi’ che ’nce lassa la maneca; la forca è fatta pe lo sbentorato.

Non ve facite ’nfomare da la soperbia: ’nce vole autro che mesale ianco a tavola; vasciate ed acconciate; maie fu bona la casa che fece fummo; lo buono archemista passa lo destillato pe cennere, azzò non piglie de fummo, e l’ommo da bene deve passare pe la mammoria c’ha da tornare cennere li penziere superbe pe non restare affommecato da la presonzione.

Non ve pigliate lo penziero de lo Russo: chi se ’mpaccia resta ’mpacciato; è cosa da ciantiello ire mettenno l’assisa a le cetrola e lo sale a le pignate.

No ve ’ntricate co segnure e iate chiù priesto a tirare la sciaveca ch’a servire ’n corte: ammore de signure, vino de fiasco, la mattina è buono, la sera è guasto; da li quale non puoi autro avere che bone parole e mela fracete; dove te resceno li servizie sterele, li designe fracete, le speranze sesete; sude senza compassione, curre senza repuoso, duorme senza quiete, cache senza cannela, magne senza sapore.

Guardateve da ricco ’mpezzentuto, da villano resagliuto, da pezzente desperato, da servetore ’meziato, da prencepe ’gnorante, da iodece ’nteressato, da femmena gelosa, da ommo de craie, da esca de corte, da ommo sbano e femmena varvuta, da shiumme quiete, da cimmenere fomose, da male vecino, da figliulo pecciuso e da ommo ’mediuso.

Sforzateve finalmente de sapere ca chi have arte ha parte e chillo campa drinto a no vosco che ha sale ’n cocozza e ha puosto la mola de lo sinno e mutato le primme arecchie; c’a buon cavallo no le manca sella.

Mill’autre cose io v’averria da dicere, ma commenza a venireme lo campissio de la Morte, e me manca lo shiato ». Cossì decenno appena appe forza d’auzare la mano a benedirele che, calate le vele de la vita, trasette a lo puorto de tutte li guaie de sto munno.

Partuto che fu lo patre, Marcuccio, che scorpette le parole soie ’miezo lo core, se deze a stodiare a la scola, a ghire pe le scademmie, a fare accepe-cappiello co li studiante, a trascorrere de cose vertolose, tanto che ’n quatto pizzeche se fece lo primmo letterummeco de chillo paese. Ma, perché la pezzentaria è na zecca fresa de la vertute e dall’ommo sedunto dell’uoglio de Minerva ne sciulia l’acqua de la bona fortuna, steva sto pover’ommo sempre spresato, sempre asciutto, sempre Limpio core e cruda voglia e se trovava lo chiù de le vote sazio de votare tieste e goliuso de leccare tielle, stracco de studiare consiglie e pezzente d’aiuto, facenno fatica sopra l’Indigeste e trovannose sempre diuno.

Dall’autra parte Parmiero, datose a vivere a la carlona ed a la spertecata, da na parte ioquava da n’autra taverniava, crescennose luongo luongo, senza nulla virtù de lo munno: co tutto chesto, de riffa e de raffa, se mese bona paglia sotta. La quale cosa vedenno Marcuccio se chiammaie pentuto che pe consiglio de lo patre avesse sgarrato la strata, pocca lo Donato niente l’aveva donato, lo Cuornocopia l’aveva puosto ’n tanta necessitate, Bartolo no le faceva trasire niente a le bertole, adove Parmiero co lo trattenemiento dell’ossa faceva bona carne e co dare spasso a la mano s’aveva chiena la vozza.

All’utemo, non potenno stare chiù forte a lo frosciamiento de l’abesuogno, ieze a trovare lo frate, pregannolo, già che la fortuna lo faceva figlio de la gallina ianca, s’allecordasse che isso era de lo sango suio e ca erano sciute tutte da no pertuso. Parmiero, che nelli frusce de la recchezza era deventato stiteco, le disse: «Tu, c’hai voluto secotiare li studie pe consiglio de patreto e m’haie sempre iettato a facce le scommerzaziune e li iuoche, và roseca libre e lassame stare co li malanne mieie, ca io non sarria pe te dare manco sale, ca buono me le stento sti poco picciole che me trovo! tu hai età e iodizio; chi non sa vivere suo danno, ogni ommo pe sé, e dio pe tutte! si n’haie denare, tu ietta coppe! hai famme, datte a muorzo a le gamme, hai

seta, datte a muorzo a le deta!». E dittole chesse ed autre parole le votaie le spalle.

Marcuccio, che se vedde usare tanta canetate da lo propio frate, venne ’n tanta desperazione che co n’armo resoluto de separare l’oro de l’arma da lo terreno de lo cuorpo co l’acquaforte de la desperazione, s’abbiaie verzo na montagna auta auta, che comm’a spione de la terra voleva vedere chello che se faceva ’ncoppa l’aiero, anze comm’a Gran Turco de tutte le munte co no torbante de nuvole s’auzava a lo cielo pe ’mpizzarese la luna ’n fronte.

Dove sagliuto ed arrampecatose come meglio potette pe na strata stretta stretta fra scarruppe e cantravune, commo fu arrevato a la cimma, da dove vedeva no gran precepizio, votanno la chiave a la fontana dell’uocchie, dapo’ luongo lamiento, se voze vrociolare de capo a bascio, quanno na bella femmena, vestuta verde co na giorlanna de lauro ’ncoppa li capille de fila d’oro, afferrannolo pe lo vraccio, le disse: «Che fai, pover’ommo? dove te lasse strascinare da lo male cellevriello? tu sì ommo vertoluso c’hai strutto tanto uoglio e perduto tanto suonno pe studiare? tu sì chillo che pe fare ire la famma toia comm’a galera sparmata sì stato tanto tiempo sotto la sparmata? e mo te pierde e a lo meglio e non te sierve de chell’arme c’hai temperato a la forgia de li studie contra la miseria e la fortuna? non sai tu ca vertù è n’orvetano contra lo tuosseco de la povertà, no tabacco contra li catarre de la ’midia, na rezetta contra la ’nfermità de lo tiempo? non sai tu che la virtù è busciola pe regolarese a li viente de la desgrazia, è ’ntorcia a biento da cammenare pe lo bruoco de li disguste ed arco gagliardo da resistere a li terremote de li travaglie? torna, scuro tene, torna ’n te stisso e non votare le spalle a chi te pò dare armo ne li pericole, forza ne li guaie, flemma ne le desperaziune.

E sacce ca lo cielo t’ha mannato a sta montagna cossì difficele a saglire, dove abita la stessa Virtù, azzò essa medesema, da te ’ncorpata a gran tuorto, te levasse de pede de la mala ’ntenzione che te cecava.

Però scetate, confortate, cagna penziero e perché vide ca la virtù sempre è bona, sempre vale, sempre iova, te’, pigliate sta cartoscella de porvere e vattenne a lo regno de Campo Largo, dove troverrai la figlia de lo re che stace a li Confitemini e non trova remmedio a lo male suio; fancelo pigliare drinto a n’uovo frisco, ca subeto darrai na patente de desluoggio a la ’nfermetate, che, comm’a sordato a descrezzione, le zuca la vita, e tu n’averrai tanto premmio che te levarrai la pezzentaria da cuollo e starrai da paro tuio, senza avere abbesuogno de chello d’autro».§ Marcuccio, che la canoscette a la ponta de lo naso, iettatose a li piede suoie le cercaie perdonanza de l’arrore che voleva fare, decennole: «Io mo me levo l’appannatora dall’uocchie e te canosco a la ’ncornatura, ca sì la Virtù da tutte laudata da poche secotata, la Virtù, che fai ’ngriccare li ’nciegne, ’ngarzapellire le mente, affinare li iodizie, abbracciare le fatiche ’norate e mettere le ascelle pe volare a le sette celeste! io te canosco e me chiammo pentuto d’avereme servuto male dell’arme che tu m’hai dato e te prommetto da oie ’nenante ’nciarmareme de manera co lo contraveleno tuio che non me porrà manco lo truono de marzo!».

E, volennole vasare lo pede, le squagliaie da ’nante l’uocchie lassannolo tutto conzolato, comm’a povero malato che dapo’ passato l’azzedente l’è dato la radeca co l’acqua fresca. E, sciuliatosenne pe chella montagna, s’abbiaie verzo Campo Largo ed, arrivato a lo palazzo riale, fece subeto ’ntennere a lo re ca voleva remmediare a la ’nfermetate de la figlia. Da lo quale pigliato co lo palio, fu portato drinto la cammara de la prencepessa, dove trovaie chella sbentorata figliola a lietto perciato cossì conzomata ed arrecenuta, che non aveva si no l’ossa e la pella: l’uocchie erano trasute ’n drinto, che pe vedere le visole ’nce voleva l’acchiaro de lo Galileo, lo naso era cossì affilato, che se poteva osorpare l’afficio de lo suppositorio ’n forma; le masche erano cossì rezucate, che pareva la Morte de Sorriento, lo lavro de sotta le cadeva ’ncoppa lo varvazzale, lo pietto pareva de pica, le braccia erano comm’a stenche de pecoriello spolecate, ’nsomma era cossì straformata che co lo becchiero de la pietate faceva brinnese a la compassione.

A Marcuccio, che la vedde a sto male passo, vennero le lagreme ’m ponta, consideranno la fiacchezza de la natura nostra, soggetta a le sasine de lo tiempo, a le revote de la compressione ed a li male de la vita. Ma, ademmannato n’uovo frisco de gallina primarola, fattole pigliare a pena n’afeta de caudo ’nce schiaffaie la porvere drinto e, fattolo sorchiare pe forza a la prencepessa, la commogliaie co quatto coperte.

Ma non aveva ancora pigliato puorto la Notte, e fatto tenna, quanno la malata chiammaie le zitelle che le mutassero lo lietto, ch’era sperciato da lo sudore; ed, asciuttata che fu e puostole ogne cosa de nuovo, cercaie refrisco, cosa che ’n sette anne de ’nfermetate no l’era sciuto mai da la vocca: de la quale cosa pigliato bona speranza le dettero no sorzico e, guadagnanno ogni ora virtù ed avanzanno ogne iuorno appetito, non passaie na semmana che se refece ’n tutto e pe tutto, auzannose da lo lietto.

Pe la quale cosa lo re ’norai Marcuccio comm’a dio de la medecina, facennolo non sulo barone de na grossa terra ma primmo consigliero de la corte soia, ’nzorannolo co na signora la chiù ricca de chillo paese.

Fra chisto miezo Parmiero restaie scotolato de quanto aveva: perché denare de iuoco cossì comme veneno cossì se ne vanno e la fortuna de lo ioquatore quanto saglie tanto scenne; e, vedennose pezzente e desgraziato, se resorvette de camminare tanto o che cagnanno luoco cagnasse ventura, o che sborrasse la chiazza da lo rollo de la vita. E tanto camminaie che dapo’ sei mise de giravote arrivaie a Campo Largo cossì scodato e stracco che non se reieva ’m pede. E, vedenno ca non trovava dove cadere muorto e che la famme le cresceva a mesura e li vestite le cadevano a petacce, venne ’n tanta desperazione che, trovato na casa vecchia fore le mura de la cetate, se levaie l’attaccaglie de le cauzette, ch’erano de vammace e filato ed annodicatole ’nziemme ne fece no bello chiappo, lo quale attaccato a no travo e, sagliuto ’ncoppa no monteciello de prete ch’isso stisso se fece, se dette vota. Ma voze la sciorte ch’essenno lo travo carolato e fraceto a lo butto che deze se spezzaie pe miezo e lo ’mpiso vivo schiaffaie de costate a chella preta, che se ne sentette pe na mano de iuorne.

Ora, spezzannose lo travo, cascaro ’n terra na mano de catene, cannacche ed anelle d’oro, ch’erano ’nforchiate drinto a lo cavotato de le carole e, fra l’autre cose, na vorza de cordovana co na mano de scute drinto.

Pe la quale cosa, vedennose Parmiero co no sauto de ’mpiso sautato lo fuosso de la povertà, se primma era ’mpiso pe la desperazione mo era sospiso da l’allegrezza, che non toccava pede ’n terra; e, pigliatose sto duono de la fortuna, se ne ieze de carrera a la taverna pe tornarese lo spireto, che l’era addesa mancato. Avevano dui iuorni primma certe marranchine scervecchiato ste robbe a lo stisso tavernaro dove iette a manciare Parmiero, e l’erano iute a stipare drinto a chillo travo, conosciuto da loro, pe irele sfragnenno e spennenno a poco a poco. Pe la quale cosa, avenno Parmiero chino buono lo stommaco, cacciaie la vorza pe pagare; la quale canosciuta da lo tavernaro, chiammaie certe tammare accunte de la

taverna e, fattolo acciaffare, co na bella zeremonia fu portato ’nanze lo iodece; lo quale, fattolo cercare e trovatole lo delitto sopra e fatto l’affrunto, fu comme convitto connannato a ioquare a lo tre, dove facesse molinelle co li piede.

Lo nigro, che se vedde a sti fiscole, sentenno c’a la vegilia de n’attaccaglia deveva secotare la festa de na funa e a lo ’nzaio de no travo fraceto fare no torneo a na sbarra de na forca nova, commenzaie a sbattere ed a strillare ca era ’nocente e che s’appellava de sta settenza. E, mentre ieva gridanno ed alluccanno pe la strata ca non c’era iostizia, ca li poverielle non erano ’ntise e ca li decrete se facevano a spacca-strommola e, perché non aveva ontato la mano a lo iodece, abboccato lo scrivano, dato lo maniucco a lo mastrodatto, refuso a lo procoratore, era mannato a lavorare punte ’n aiero a la maiestra vedola, se ’ncontraie a caso co lo frate, lo quale, essenno consigliero e capo de la Rota fece fermare la iostizia pe ’ntennere le ragiune soie.

Lo quale contato tutto lo socciesso le respose Marcuccio: «Stà zitto, ca non canusce la sciorte toia, perché senza dubbio tu c’a la primma prova hai trovato na catenella de tre parme ne trovarrai a sta seconna quarch’autra de tre passe! và puro allegramente, ca le forche te songo sore carnale, e dove l’autre ’nce devacano la vita tu ’nce inchie la vorza!».

Parmiero, che se sentette dare la quatra, le disse: «Io vengo pe iostizia, non ped essere coffiato! e sacce ca de sta cosa che m’hanno ’mposta io n’aggio le mano nette, ca so’ ommo ’norato, sì be’ me vide cossì straccione e brenzoluso, ca l’abeto non fa monaco: ma, pe no avere ’ntiso a Marchionne patremo ed a Marcuccio fratemo, io passo pe la trafila e sto ’mpizzo pe cantare no matrecale a tre sotto a le piede de lo boia».

Marcuccio, che ’ntese mentovare lo nomme de lo patre e lo suio, se sentette scetare lo sango e, miranno fitto a Parmiero le parze de lo canoscere; ed all’utemo, scopiertolo pe lo frate, se trovaie commattuto da la vergogna e da l’affrezzione, da la carne e da lo ’nore, da la iostizia e da la pietate. Se vergognava de scoprirese frate a na facce de ’mpiso, se freieva de vedere a chillo termene lo sango suio, e la carne lo tirava co na vorpara a remmediare a sto fatto, lo ’nore lo reterava pe non se sbregognare co lo re de no frate ’nquisito de menatione ancini; la iostizia voleva che desse sfazione a la parte offesa, la pietate cercava che procorasse la salute de lo proprio frate.

Ma, stanno ’m belanzo co lo cellevriello ed a partito co la chiricoccola, ecco no portiero de lo iodece co no parmo de lengua da fore correnno, che gridava: «Ferma, ferma la iostizia! stà, stà, adaso, aspetta!». «Che cosa è?», disse lo consigliero. E chillo respose: «È soccessa na cosa granne, pe bona fortuna de sto giovane, pocca essenno iuto dui marivuole pe pigliare certe denare ed oro, che avevano nascuosto drinto no travo de na casa vecchia, e non avennole trovate, pensanno ogneuno de loro che lo compagno avesse fatto la caliata so’ venute a le mano e se so’ ferute a morte; dove, arrevato lo iodece, hanno confessato subeto lo fatto, pe la quale cosa, canosciuta la ’nocenza de sto poverommo, me manna a ’mpedire la iostizia pe liberare chisto che non ce ha corpa». Sentuto sta cosa Parmiero crescette no parmo, dove aveva paura d’allongarese no vraccio, e Marcuccio, che vedde tornare la famma a lo frate, levatose la mascara se dette a canoscere, decenno a Parmiero: «Frate mio, s’hai canosciuto da li vizie e da lo iuoco le roine toie, canusce autrotanto da la virtù lo gusto e lo bene. Viene puro liberamente a la casa mia, dove gauderrai ’nziemme co mico li frutte de la virtù che tanto aviste ’n savuorrio, ch’io, scordato de li despriezze che me faciste, te tenarraggio drinto a ste visole». Cossì decenno ed abbracciannolo lo carriaie a la casa soia, vestennolo da la capo a lo pede, facennolo canoscere a tutte prove ca ogne autra cosa è biento e vertù sola fa viato l’ommo».

continua…..

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.