Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (XXI)
LO COMPARE TRATTENEMIENTO DECEMO DE LA IORNATA SECUNNA
Cola Iacovo Aggrancato ha no compare alivento, che se lo zuca tutto, né potenno co arteficie o stratagemme scrastaresillo da cuollo, caccia la capo da lo sacco e co male parole lo caccia da la casa.
Fu bello veramente lo cunto, ditto co grazia e sentuto co attenzione, de manera che concorzero mille cose a darele zuco perché piacesse; ma, perché ogne picca de tiempo che se metteva ’miezo da cunto a cunto teneva la schiava a la corda e li deva li butte, però se sollecetaie Iacova de ire a lo tuorno, la quale mese mano a la votte de le filastoccole pe refrescare lo desiderio dell’audeture de chesta manera: «La poca descrezzione, signure, fa cadere la mezacanna de mano a lo mercante de lo iodizio, e sgarrare lo compasso all’architetto de la crianza e perdere la vusciola a lo marinaro de la ragione. La quale, piglianno radeca ne lo terreno de la ’gnoranzia, non procrede autro frutto che de vergogna e de scuorno, comme se vede soccedere ogne iuorno e particolarmente accorse a no cierto faccetosta de compare, comme dirraggio.
Era no cierto Cola Iacovo Aggrancato de Pomigliano, marito de Masella Cernecchia de Resina, ommo ricco comme a lo maro, che non sapeva chello che se trovava, tanto c’aveva ’nchiuso li puorce e teneva paglia fi’ a ghiuorno. Co tutto chesso, si be’ n’aveva né figlie né fittiglie e mesurava li de quibus a tommola, se correva ciento miglia no le scappava uno de ciento vinte a carrino e, facennose male a patere, faceva na vita stentata da cane pe mettere da simmeto e fare stipa.
Tuttavota, sempre che se metteva a tavola pe mantenere la vita, ’nce arrevava pe ruotolo scarzo no maleiuorno de compare, che no lo lassava pedata e, comme si avesse l’alluorgio ’n cuorpo e la ’mpolletta a li diente, sempre si consignava all’ora de lo mazzeco pe remescarese co loro e co na fronte de pesaturo se l’azzeccoliava de manera ’ntuorno, che no nne lo poteva cacciare co li pecune; e tanto le contava li muorze ’n canna e tanto deceva mottette e iettava mazze fi’ che l’era ditto se te piacesse.
Dove, senza farese troppo pregare, schiaffannose da miezo a miezo fra lo marito e la mogliere e, comme si fosse abbrammato allancato ammolato a rasulo assaiato comme cane de presa e co la lopa ’n cuorpo, co na carrera che bolava, da dove vene, da lo molino? menava le mano comme a sonatore de pifaro, votava l’uocchie comme a gatta forastera ed operava li diente comme a preta de macena e gliottenno sano e l’uno voccone non aspettanno l’autro, comme s’avea buono chino li vuoffole, carrecato lo stefano e fattose na panza comme a tammurro e dapo’ visto la petena de li piatte e scopato lo paese, senza dicere covernamette dato de mano a n’arciulo e shioshiatolo, zorlatolo, devacatolo, trincatolo e scolatolo tutto a no shiato fi’ che ne vedeva lo funno, se ne pigliava la strata a fare li fatte suoie, lassanno Cola Iacovo e Masella co no parmo de naso.
Li quale, vedenno la poca descrezzione de lo compare, che comme a sacco scosuto se ’norcava, cannariava, ciancolava, ’ngorfeva, gliotteva, devacava, scervecchiava, piuzziava, arravogliava, scrofoniava, schianava, pettenava, sbatteva, smorfeva e arresediava quanto ’nc’era a la tavola, non sapevano che fare pe scrastarese da tuorno sta sangozuca, sta pittema cordiale, sto ’nfettamiento de vrache, sta cura d’agusto, sta mosca ’ntista, sta zecca fresa, sta susta, sto soprauosso, sto pesone, sto cienzo perpetuo, sto purpo, sta sasina, sto pisemo, sta doglia de capo; e no vedevano mai chell’ora, na vota, magnare sciamprate senza st’aiuto de costa, senza sta grassa de suvero.
Tanto che na mattina, avenno saputo ca lo compare era iuto pe spalla de no commissario fora la terra, Cola Iacovo disse: «Oh che sia laudato lo Sole Lione, ca na vota ’n capo de ciento anne ’nc’è toccato de menare le masche, de dare lo portante a le ganasse e de mettere sotta lo naso senza tanto frusciamiento de tafanario! perzò, la Corte me vo sfare io sfare me voglio! da sto munno de merda tanto n’hai quanto scippe co li diente: priesto, allumma lo fuoco, ca mo che avimmo mazzafranca da farece na bona pettenata ’nce volimmo sgoliare de quarche cosa de gusto e de quarche muorzo gliutto! ».
Cossì decenno corze ad accattare na bona anguilla de pantano, no ruotolo de farina ashiorata e no buono fiasco de Mangiaguerra, e, tornato a la casa, mentre la mogliere tutta affacennata fece na bella pizza, isso freiette l’anguilla e, essenno ogne cosa all’ordene, se sedettero a tavola. Ma non foro accossì priesto sedute, che veccote lo pascone de compare a tozzolare la porta: e, affacciatose Masella e visto lo sconceca-iuoco de li contiente loro, disse a lo marito: «Cola Iacovo mio, mai s’appe ruotolo de carne a la chianca de li guste umane che non ce fosse la ionta dell’uosso de lo despiacere, mai se dormette a lenzola ianche de sfazione senza quarche cemmece de travaglio; maie se fece colata de gusto che non ce ’mattesse chioppeta de mala sfazione! eccote ’nzoccato st’amaro muorzo, eccote annozzato ’n canna sto magnare cacato!».
A la quale Cola Iacovo respose: «Stipa ste cose che stanno ’n tavola, squagliale, sporchiale, ’ncaforchiale, che non parano, e po’ apre la porta, ca trovanno saccheiato lo casale fuorze averrà descrezzione de partirese priesto e ’nce darrà luoco da strafocarence co sto puoco de tuosseco!».
Masella, mentre lo compare sonava ad arme e scampaniava a grolia, ’mpizzaie l’anguilla dereto a no repuosto, lo fiasco sotta lo lietto e la pizza fra li matarazze e Cola Iacovo se schiaffaie sotta la tavola, tenenno mente pe no pertuso de lo trappito, che pennoliava fi’n terra.
Lo compare pe la chiavatura de la porta vedde tutto sto trafeco e comme fu apierto, co na bella rasa, tutto sbagottuto e sorriesseto trasette drinto e, demannato da Masella che l’era socciesso, disse: «Mentre m’hai fatto stennerire co tanto spromiento e penzeniamiento fore la porta, aspettanno lo stimolo e la venuta de lo cuorvo che avisse apierto, m’è venuto pe li piede no serpe, uh mamma mia, che cosa spotestata e brutta! fà cunto, ch’era quanto l’anguilla c’hai posta drinto a lo stipo. Io, che me vediette curto e male parato, tremmanno comm’a iunco, avenno lo filatorio ’n cuorpo pe lo iaio, la vermenara pe la paura, lo tremoliccio pe lo schianto, auzo na preta da terra, quanto lo fiasco ch’è sotta lo lietto, e tuffete ’n capo! ne faccio na pizza comme chella che è fra li matarazze! e mentre moreva e sparpateiava, vedeva ca me teneva mente, comme fa lo compare da sotta la tavola. Non m’è restato sango adduosso, tanto sto schiantuso e atterruto! ».
A ste parole, non potenno chiù stare saudo, Cola Iacovo, che non ne poteva scennere lo zuccaro, cacciato la capo fora de lo trappito, comme a Trastullo, che s’affaccia a la scena, disse: «S’è cossì, è pasticcio! mo sì c’avimmo chino lo fuso! vì, mo avimmo fatto lo pane, vì, mo avimmo vinto lo chiaito! vì, se te devimmo dare, accusace a la Vagliva, si te avimmo fatto despiacere, fance na quarera a la Zecca! se te siente affiso legame a curto, si hai quarche crapiccio fance na cura co lo ’motillo, se pretienne quaccosa fance na secotata co na coda de vorpa o schiaffance sso naso a Napole! che termene, che muodo de procedere è lo tuio? pare che singhe sordato a descrezzione e che vuoglie la robba nostra pe filatiello! te deveva vastare lo dito, e non pigliarete tutta la mano, c’oramaie ’nce vuoie cacciare da sta casa co tanta ammoinamiento! chi ha poca descrezzione tutto lo munno è lo suio, ma chi non se mesura è mesurato e se tu non hai mezacanna nui avimmo trapanature e laganature! all’utemo, sai che se dice: a buono fronte buono pisaturo! perzò, ogne riccio a suo pagliariccio, lassannoce co li malanne nuostre. Se cride d’oie ’nante continuare sta museca, ’nce pierde le pedate e non ne faie spagliocca; ’nce pierde la paratura, ca non te resce a pilo; se te ’maggine de corcarete sempre a sto muollo, hai tiempo! và ca l’hai! marzo te n’ha raso! e te ne puoi pigliare lo palicco, se pienze ca chesta è taverna aperta a ssa canna fraceta! quanto curre e ’mpizze! scordatenne, levatello da chiocca, è opera perza e cosa de viento e non c’è chiù esca né taglio pe tene! avive abbestato li corrive e li pecciune, avive allommato li pupille, avive scanagliato l’asine, avive trovato la coccagna! ora và tornatenne, ca no te vene chiù fatta, e a sta casa puoi mettere nome penna, ca non lieve chiù acqua co lo fatto mio! e si sì no spia-pranzo, no sfratta-panelle, no arresedia-tavola, no scopa-cocine, no liccapignata, no annetta-scotelle, no cannarone, no canna de chiaveca; s’hai lo ciancolo, la lopa, lo delluvio e lo sfonnerio ’n cuorpo, che darrisse masto a n’aseno, funno a na nave, che te ’norcarrisse l’urzo de lo prencepe, ne frusciarrisse lo Sangradale, né te vastarria lo Tevere, né l’Angravio e te magnarisse le brache de Mariaccio, và pe ss’autre accresie, và a tirare la sciaveca, và adonanno pezze pe li monnezzare, và trovanno chiuove pe le lave, và abboscanno cera pe l’assequie, và spilanno connutte de latrine pe ’nchire ssa vozza, e sta casa te para fuoco, c’ogne uno ha li guai suoie, ogn’uno sa che porta sotto, ogn’uno sa che le va pe lo stommaco, ca n’avimmo abbesuogno de ste ditte spallate, de st’accunte fallute, de ste lanze spezzate! chi se pò sarvare se sarva, besogna smammarete da ssa zizzenella, auciello pierde- iornata, dessutele, mantrone! fatica, fatica, miettete a l’arte, trovate patrone!».
Lo negrecato compare, sentennose fare sta parlata fore de li diente, sta sbottata de postemma, sta cardata senza pettenarulo, tutto friddo e ielato comm’a mariuolo trovato ’n fragante, comm’a pellegrino c’ha sperduto la strata, comme a marinaro c’ha rotta la varca, comme a pottana c’ha perduto l’accunte, comme a peccerella c’have allordato lo lietto, co la lengua ’nfra li diente, la capo vascia, la varva ’mpizzata ’m pietto, l’uocchie pisciarielle, lo naso peruto, li diente ielate, le mano vacante, lo core assottigliato, la coda fra le coscia, cuoto cuoto, guatto guatto, adaso adaso, chiano chiano e zitto e muto, se ne pigliaie le zaravottole, senza votarese mai capo dereto, venennole a siesto chella ’norata settenza: cane no ’mitato a nozze non ce vaa, ca coglie zotte».
Risero tanto de lo scuorno de lo sbregognato compare, che non s’adonavano ca lo Sole, ped essere stato troppo prodeco de luce, era falluto lo banco e, puosto le chiave d’oro sotto la porta, s’era misso ’n sarvo. Ma Cola Ambruoso e Marchionno, sciute co cosciale de cammuscio e casacche de saia frappata a fare lo secunno motivo, scetaro l’aurecchie tutte a sentire lo spetaffio de st’egroga che secota.
continua…….