I Quattro Antichi Conservatori di Napoli di Enzo Amato
La Scuola Musicale Napoletana
La Scuola Musicale Napoletana, non nasce all’improvviso e non è una fortuita coincidenza o una astrazione storiografica. Παρθενόπης (Parthenópês),1 colonia greca, risente l’influsso culturale di Atene.
In Città, erano presenti teatri coperti e scoperti in cui risuonavano i drammi in musica di Alessi2, Filemone di Siracusa3, ma la colta Città, trovandosi in una splendida posizione geografica, attirava artisti più che famosi da tutto il Mediterraneo. D’altronde è nell’Italia Meridionale, a Crotone con Laso di Ermione4 e Pitagora di Samo,5 che si avvia uno studio sistematico dei fondamenti della musica;6 note le esibizioni napoletane di Nerone7 che prima di esibirsi a Roma attendeva il giudizio del pubblico partenopeo, ma anche l’Imperatore Claudio8, venne a Napoli per far rappresentare una sua commedia dedicata al fratello Germanico.
“Pare che ognuno abbia il timpano nell’ orecchio più delicato, e più energico che in tutto il resto di Europa. Tutta la nazione è cantante: ogni gesto, ogni inflessione di voce degli abitanti, ed anche la maniera della prosodia delle sillabe respira l’armonia e la musica”.9 continua in pdf