I soldati in massa di Fra Diavolo e le somme raccolte

Il 1° Maggio 1799 i soldati in massa di Fra Diavolo si ritrovarono sul Garigliano in numero di 967 Alla data del 15 maggio, la truppa « divisa tra molti capi e sottocapi» e comprendente « anche alcuni medici e cappellani » era formata da:
1• Compagnia di Itri con 157 uomini comandata dal Capitano Giovanni Merluzzi e coi tenenti R. Petrilli e Clemente Addessi;
2• Compagnia di Itri con 134 uomini comandata da Giovanni Tatta;
1″ Comp. di Castelforte con 105 uomini comandata da Filippo Gionta;
2• Comp. di Castelforte co11 93 uomini comand. da Giuseppe Velluccio;
una Comp. delle Fratte con 49 uomini comandata da Angelo Castello;
una Comp. di Fondi e Monticelli con 101 uomini comandata da Mariano Face e col sacerdote D. Onorato Costanzo;
una Comp. di fucilieri di Montagna con 31 uomini comandata da Tommaso Addessi;
una Comp. di Traetto con 63 uomini comandata da Ferdinando Morena;
una Comp. di Maranola con 54 uomini comandata da Carmine D’Orso;
una Comp. di Cellole e Castelnuovo con 43 uomini comandata da Antonio Petrucca;
una Comp. di Spigno con 25 uomini comandata da Giovanni Antonio Tedesco;
una Comp. di Lenola con 21 uomm1 comandata da Giuseppe Quinto;
una Comp. di artiglieri con 22 uomini comandata da Francesco Guacci;
In totale 967 uomini.
Alla data del 29 maggio la truppa raggiunse un totale di 1707 uomini essendosi accresciuta da altre compagnie provenienti da:
Vallecorsa, comandata da Saverio Jannone Terracina, comandata da Silvano Lanza Roccaguglielma, comandata da Tommaso Moretti Pico, S. Giovanni e Pastena comandata da Vincenzo Conti S. Lorenzo, comandata da Filippi Panici Maenza, comandata da Ernesto Colafranceschi Sant’Apolinnare, Sant’Andrea, San Giorgio, Santa Maria, Pulcherini, Tufo, Pontenuovo e Sonnino.
Le contribuzioni alle truppe di Fra Diavolo delle università e di privati della zona Aurunca, tratti da I Conti del Colonnello Pezza dal 1799 al 1805, in Are. di Stato di Napoli, Guerra, 602, fase.
X, 10, 11: Fondi due. 813,50; Roccaguglielma, due. 188,99; Lenola, due. 90,00; P,astena, due. 45,00; Castellonorato, due. 70; Pontecorvo, due. 300; Maranola, due. 107,90; Mola, due. 422,92; Campodimele, due. 150,00; Itri, due. 130,00; Sperlonga, due. 370,00; Le Fratte e Coreno, due. 202,77; Castellone, due. 77,65; le gabelle e dogane della Farina di Mola e Castellone due 340,00; le gabelle del Vino di CastelIone, due. 40,00; le gabelle dell’olio di Mola, due. 140,15; le gabelle della farina di Borgo Gaeta, due. 240,00; le gabelle del s:de di Mola, due. 170,00; gabelle per guadagno nelle compra e vendite di sale nella dogana di Mola, due. 1842,00; da sopra la dogana di sale di Gaeta per danaro che stava in potere di don Filippo Lopeo, due. 1300,00; da S.E. il card. don Fabrizio Ruffo, vicario gen. del Regno, due. 600,00; dalla quinta del pesce a Sperlonga appartenente al Principe di Fondi, due. 178,27; dal molinaro di Scauri appartenente al Duca di Traetto, due. 30,00; dal molinaro di Spigno, due. 34,30; da varie persone di Castelforte, due. 700,00; da persone private del Borgo della R. Piazza di Gaeta, coll’obbligo di farne subito la restituzione dopo la resa della detta real Piazza, due. 11371,72; (Nicola di Nucci, 3000; Nunzio Albano, 455; Benedetto Franzini, 238; Michele Taccone, 105 e altri per minori somme); da alcuni di Mola e Castellone, due. 378 (Petrone, Testa, Marciano, Agrenza, Sardo, Tramanzo); da alcuni di Maranola, due. 223,00 (Demeva, Forte, Dimeo, Sparagna, Mastroianni), coll’obbligo di restituzione; da alcuni di Itri, due. 6800,00 (D. Gioacchino Ruggiero, 2000; D. Pasquale Pennacchio, 3000; D. Giuseppe Antonio Manzo, 600; Domenico A. Agresta, 400; Felice Schiappa, 68; D. Raimo Spagnoli, 50; Paparello, 30; Cardogno, 20 e vari altri).
L’ammontare della somma raccolta fu di due. 27372,87
COMPOSIZIONE DI UNA COMPAGNIA DELLA TRUPPE A MASSA
Comandante
1° Tenente
2° Tenente
Alfiere (4)
Porta Bandiera
Cappellano
1° Sergente
2° Sergente
Caporali
Tamburo
Piffero (5)
Volontari (soldati)
tratto da Amante nel suo libro: Fra “Diavolo e il suo Tempo e E. Jalongo in: Fra Diavolo (Colonnello-Duca Michele Pezza) nella Storia e nell’arte