IL CAMMINO DEI BRIGANTI NE PARLIAMO CON LORENZO BERARDINETTI

In pochi conoscevano l’esistenza di Sante Marie in abruzzo nonostante è un luogo dall’enorme storia scritta in secoli di vita per non dire millenni, se non altro per la sua ubicazione posta al centro della penisola italica quindi porta tra il Mediterraneo e l’Europa. La nostra ignoranza comincia a cadere quando si cominciano a studiare gli antichi confini tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio anche grazie alla volontà di Argentino D’Arpino che ha recuperato con una ricerca sul campo durata molto tempo, i cippi di confine tra Terracina e Civitella del Tronto e quando il Comandante Giovanni Salemi decide di voler recuperare, dandogli il giusto “onore delle armi”, la figura del Carlista Josè Borjes che partendo dalla Spagna voleva ridare a Francesco II di Borbone il Trono del Regno invaso e conquistato dalla “Canaglia Piemontese”. Il compianto Giovanni trovò una valida e solida sponda nel Sindaco di Sante Marie Lorenzo Berardinetti che intuendone l’opportunità, capì che recuperando e promuovendo una storia di dimensione universale vissuta nella sua comunità, poteva rilanciare il suo territorio anche dal punto di vista economico partendo dalla cultura e dalla storia. La lungimiranza di Lorenzo e l’amore che ha per la sua terra, lo ha portato a considerare la vicenda di Borjes come punto di partenza facendo nascere il Museo del Brigantaggio ma soprattutto permettendo la nascita de “il cammino dei Briganti” che è diventato un percorso che ospita migliaia di persone ogni anno. Dopo aver parlato del “Grande Cammino dei Briganti” e del “Cammino di Chiavone” martedi 23 maggio alle 21 Lorenzo Berardinetti insieme a Luciana Orlandini, ci farà conoscere “il cammino dei Briganti di Sante Marie” come di seguito riportiamo
Mi dispiace ma non è vero quello che scrivete. Il Cammino dei Briganti non è stato creato da Berardinetti nè dal Comune di Sante Marie, ma è un progetto di Luca Gianotti e della Compagnia dei Cammini (come è ben spiegato sul sito del cammino http://www.camminodeibriganti.it alla pagina “Storia del Cammino”). Ed è un grosso errore definirlo “Cammino dei briganti di Sante Marie” perchè è un lavoro di squadra su tutto il territorio della Marsica e del Cicolano, è un progetto nato per fare rete tra tutti, senza creare figli e figliastri, in cui tutti si devono sentire rappresentati e coinvolti. Sono infatti più di 50 le realtà coinvolte nella squadra, e ognuno fa la sua parte. A Sante Marie e al suo brillante sindaco Lorenzo Berardinetti va il merito di aver sposato il progetto con molta più energia e impegno degli altri amministratori locali, ma creando l’immagine di un cammino di un solo comune impediamo la crescita del percorso perchè gli altri si sentiranno esclusi. Quindi per favore diamo a Cesare quello che è di Cesare! Grazie.