Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Il Collegio Militare di Messina di Alessandro Fumia

Posted by on Dic 12, 2024

Il Collegio Militare di Messina di Alessandro Fumia

L’edificio che costituiva il possente complesso scolastico era situato presso il porto, in quello che fu il largo Terranova nella prima metà dell’Ottocento; l’area edificabile fu interessata da un inaspettato rinvenimento archeologico, presentando al disotto del livello greco, un altro livello dichiarato di epoca sicula, e fra i rinvenimenti fu estratto un idoletto bronzeo egizio di 10,9 millimetri raffigurante Osiride, oggi riposto in una collezione nel museo archeologico a Padova.

Il fondo interessato dalle fabriche edili a forma quadrangolare misurava metri 126 x 75, aperto sulla grande piazza Cavallotti. Il palazzo era costituito su tre piani elevati fuori terra, e un’area sotterranea sottomessa ad esso, dove si aprivano ambienti di servizio per igiene (docce, lavatoi, latrine) e relativi laboratori legati alle discipline insegnate all’interno di quella scuola. Ampiamente descritto in una pubblicazione dell’esercito, il Collegio Militare di Messina è stato dotato di numerosi impianti all’avanguardia visto i tempi della sua realizzazione. Negli ambienti al primo piano si ritrovavano le aree adibite alle discipline fisiche, e quelle adite alla ricreazione, mentre nei piani superiori erano distribuite le aule per l’insegnamento delle materie connesse all’indirizzo scolastico nonché, gli ambienti di rappresentanza militare con tutti i servizi connessi al corpo docente, al corpo militare e ai servienti. Nell’ultimo piano erano stati situati gli ambiente autoclave, deposito legname, inerti e carburi per l’illuminazione, e tutta una serie di servizi atti alla manutenzione del plesso. Il Collegio fu realizzato fra il 1881 e il 1886 con una interruzione durata quasi due anni per problemi fiscali e burocratici definitisi con la prima ditta appaltatrice. Con il Regio Decreto del 31 agosto 1886 si dava mandato alle autorità militari dell’attivazione ed entrata in funzione delle lezioni del Collegio Militare di Messina. La struttura militare e scolastica dei primi istanti della sua entrata in regime era così istituita: Comandante Tenente Colonnello Lodi Francesco; comandante in seconda, Maggiore Toselli Ernesto. Capitani: Rivera Giuseppe, Guasco Stefano, Gori Cesare; Tenenti: Marchese Giovanni, Zinnari Ettore, Tromby Domenico, Martelli Francesco; Sottotenente, Fiore Andrea. Personale Insegnante — Professori titolari di lettere e scienze N. N. Professori aggiunti di lettere e scienze: Standaert Luigi. Maestro, Curasi Francesco di scherma e ginnastica. Scrivani locali: Marotta Giacinto, Ciaccio Enrico, Fedolfi Nicandro (associato), Fiandesio FFelice (associato), Michelini Cesare (associato), Bignotti Adriano. Comandati, Capitano, Morossi Giovanni, medico dell’Ospedale di Messina.

Pianta planimetrica del Collegio Militare di Messina

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.