Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Il tramonto degli Arabi in Sicilia. Arrivano gli Altavilla/ Storia della Sicilia del professore Massimo Costa 11

Posted by on Feb 28, 2021

Il tramonto degli Arabi in Sicilia. Arrivano gli Altavilla/ Storia della Sicilia del professore Massimo Costa 11
  • Il Regno Arabo-Siculo e la sua dissoluzione
  • Il Regno siculo-arabo nello scompiglio
  • Finita l’era della tirannia musulmana? Non ancora
  • E venne il tempo degli Altavilla

La rivoluzione politica e religiosa dei Fatimìdi

Gli inizi del X secolo vedranno nel frattempo una trasformazione politica, nel mondo arabo, che avrebbe avuto una pesante influenza sulla storia siciliana. Da un lato l’emirato di Kairuan era dilaniato da guerre interne. Lo stesso Ziyâdat Allah II si era macchiato di parricidio, per succedere al padre ‘Abd Allah. Ma la rovina degli Aghlabiti sarebbe stata dovuta ad un motivo confessionale. In Nordafrica, infatti, una rivoluzione religiosa avrebbe portato una setta sciita (da cui derivano gli attuali Drusi) guidata da un predicatore-guerriero, “Ubayd Allâh al-Mahdî” (brevemente, il “Mahdi”), a soppiantare la confessione sunnita fedele agli Abbasìdi di Baghdad. I nuovi sovrani, i Fatimìdi, presunti discendenti di Fatima, figlia del Profeta, conquistano tutto il Nordafrica, proclamano sé stessi califfi (in concorrenza con Baghdad, quindi, e con i califfi di Cordova, non semplici emiri) e fondano sulla costa tunisina una nuova capitale, Mahdiyya (di cui manterremo l’esonimo italiano “Mahdìa”). Questa rivoluzione religiosa, naturalmente, approderà in Sicilia, dove nel 909 si assiste quindi a un cambio di dinastia dai sunniti Aghlabiti agli sciiti Fatimidi.

Le persistenze cristiane

Nella realtà sulle prime non cambia molto. La Sicilia resta un emirato elettivo feudatario dell’Africa, e anche l’Islam siciliano è considerato dagli arabi stessi poco “ortodosso”, intriso com’è da persistenze cristiane, quando non addirittura pagane. I cristiani approfittano della confusione per riprendersi le rocche del Val Demone, o per non pagare più tributo, ma senza più alcun aiuto dall’Impero d’Oriente, che ora non osa andare al di là della Calabria, pure nominalmente da loro chiamata “Sicilia”. Sulle prime il Mahdi (909) fa finta di accettare la sudditanza di Abu Fawâris, che aveva deposto l’ultimo emiro di Sicilia fedele agli Aghlabiti, nella speranza di essere lasciato semi-indipendente. Ma l’anno dopo lo invita in Africa, dove è messo in carcere e sostituito da emiri nominati dal Mahdi, strettamente controllati dallo stesso. Non tutti i Siqilli gradiscono questa sudditanza, e ancora una volta tentano la strada dell’indipendenza. I maggiorenti siciliani pregano Ibn Qurhub di accettare la carica di Emiro (912). Ibn Qurhub rifiuta, si rifugia in una grotta, ma i Siciliani lo vanno a prendere, lo esaltano emiro, e questa volta l’emiro di Sicilia si proclama fedele teoricamente al lontano Califfo sunnita di Baghdad, anziché a quello vicino di Mahdìa.

… e i siciliani voltarono le spalle all’emiro separatista

I cristiani di Sicilia nel frattempo riprendono Taormina. Ibn Qurhub sconfigge (914) con la flotta siciliana la flotta africana. Ma dopo un naufragio gran parte della flotta siciliana è persa. Per difendere la Sicilia a quel punto sarebbero serviti sacrifici, nuovi arruolamenti, e soprattutto nuove tasse per mettere in piedi nuovamente la flotta. E qui i Siciliani, gli stessi che lo avevano pregato, quasi costretto, ad accettare la carica, voltarono le spalle all’emiro separatista. Quando (916) questi capì che non c’era possibilità di resistere e tentò la fuga, la sua nave fu bloccata a Mondello, vicino Palermo (allora “porto fangoso”) e, per sommo dell’ingiuria, i ribelli lo spediscono in Africa dove è orrendamente torturato, mutilato e ucciso. I Siciliani che avevano spedito Ibn Qurhub in Africa avevano mandato nell’ambasceria proposte al Mahdi, pensando di averne una sorta di quasi indipendenza, o comunque una fedeltà nominale, prospettando una desiderata anarchia di fatto. Il Mahdi manda invece il generale Abu Said, per far comprendere che con i Fatimidi la musica era cambiata. I Berberi sono sconfitti ad Agrigento, poi è assediata e presa Palermo. L’emirato ora diventa un governatorato strettamente dipendente dall’Africa, con il compito di occuparsi solo dell’ordine pubblico, mentre l’azienda pubblica e la guerra sono accentrate a Mahdìa. Uno di questi governatori, Abu ‘Abbâs Khalîl, nominato da Qaim (al-Qâhim), successore del Mahdi, fonda una vera e propria capitale nuova vicino all’arsenale, chiamandola Al Khâlisa, l’odierno quartiere palermitano della Kalsa. Quando, nel 940, ogni agitazione fu domata, fu persino soppressa la carica di emiro e i Fatimidi tentarono di governare la Sicilia direttamente da Mahdìa, per spegnere ogni tentazione indipendentista dei Siqilli.

L’emirato ereditario dei Kalbiti

Il tentativo, però, fallì clamorosamente. La Sicilia piombò nel caos amministrativo e militare. Sarà il successore di Qaim, Mansur (al-Mansûr), il terzo califfo fatimida, ad infeudare pertanto la Sicilia ad un esponente di una famiglia molto fidata, tale Hasan, figlio di un certo Alì (‘Ali) della tribù dei Banu Kalb, una delle più antiche tribù sudarabiche (discendenti da Kalb ibn Wabara) che si era distinto ed era morto ad Agrigento per domare i Berberi, sotto il califfato di Qaim. Con Hasan I (948-965) si considera quindi iniziata la dinastia dei Kalbiti, cioè dell’emirato indipendente di Sicilia. Questa “visione” però non è del tutto corretta. All’inizio Hasan era soltanto un governatore della Sicilia come i predecessori, senza alcuna delega di poteri particolari che non fosse una delega di fatto, né c’era alcuna concessione “ereditaria” dell’emirato. Sarà la sua bravura che, in meno di vent’anni, trasformerà un fragile governo estero, guardato con sospetto dai locali, in una radicata signoria familiare, che nemmeno più i califfi fatimidi potevano scalfire. Ad esempio, nel 950, Mansur manda una flotta in aiuto ad Hasan, poiché i Bizantini erano sbarcati ad Otranto e minacciavano una “reconquista”, segno che Hasan era ancora tutt’al più un vassallo di Mansur.
Dopo un’altra spedizione si arrivò a una tregua (952), con la quale i Bizantini accettavano di pagare il tributo per la Calabria, ed accordavano libertà di culto a una piccola comunità musulmana che Hasan fece insediare a Reggio Calabria, con una loro moschea. Un passo avanti fa Hasan nel 953 quando, morto Mansur, si presenta in Africa, dove è investito dal nuovo califfo Moezz (al-Mu’izz), il quale gli accorda la successione per il figlio Ahmad, in caso di morte. Non era l’ereditarietà per diritto, ma nel fatto il processo era avviato. Moezz aveva bisogno di aiuto dalla Sicilia per sfondare a est nella conquista dell’Egitto. Intanto la flotta siciliana aiuta i suoi signori, sconfiggendo una flotta omayyade (arabo-spagnola).

Rometta non si arrende

Nel 956 i Bizantini rompono la tregua, distruggono la moschea di Reggio e invadono la Sicilia, occupando per qualche tempo Termini, a pochi passi da Palermo. Una controffensiva arabo-sicula riporta nel 958 il confine sullo Stretto. Questa volta è Hasan che chiede aiuto all’Africa (961) per piegare il Val Demone, sul quale il dominio arabo era ancora puramente teorico. Nel 962 cade la nuova Taormina, ribattezzata ora Moezzia. Tutti i municipi cristiani si piegano al tributo, tranne Rometta. Siracusa, debolmente popolata da cristiani che si erano insediati tra le rovine lasciate tra Ortigia e Acradina dopo il disastro dell’878, viene ripopolata dagli Arabi, dopo essere ripresa ai Greci, che, più forti nel mare, avevano preso negli anni alcuni avamposti (Termini, Lentini, Taormina, Messina, e appunto Siracusa). Cacciati i Greci, Hasan si volse a piegare l’indomita Rometta. Questa chiede aiuto all’imperatore Niceforo Foca che invia un esercito. Dopo una battaglia vittoriosa, la notizia della sconfitta degli imperiali fa letteralmente “morire” di gioia Hasan, che perde la vita per un infarto (965). I Greci si ritirano di nuovo a Reggio, accettando di pagare il tributo per la Calabria.
Il figlio Ahmad I, ormai emiro, continua l’assedio di Rometta, fino alla sua inevitabile resa (965). Moezz ha paura della troppa potenza e indipendenza degli emiri siciliani, e per sottolineare la loro dipendenza ordina la distruzione delle fortezze di Taormina e Rometta, richiamando Ahmad I in Africa. Questi obbedisce da vero vassallo, e viene fatto ammiraglio. Tenta quindi di nominare un emiro qualunque, come ai bei tempi in cui la Sicilia era un’appendice della Tunisia. Ma i Siciliani prendono le armi. Moezz non ha altra scelta che accettare il fatto compiuto e nominare emiro il fratello di Ahmad, Abu ’l-Qâsim, che parte per la Sicilia e si impossessa del nuovo Stato. Non ci sono quindi grandi contese con l’Impero, perché Costantinopoli e Mahdìa ora sono alleate. Moezz entra in Egitto, che diventa la base del suo dominio. Nel 972 trasferisce la capitale da Mahdìa al Cairo, la nuova metropoli fondata dal siciliano Jawhar al Siqilli. La provincia di Africa (Tunisia) è affidata agli Ziriti; la presa sulla Sicilia fatalmente si allenta. Con Abu ’l-Qâsim (970-982) ogni influenza dal Nordafrica, ancora presente con i primi due emiri Kalbiti, cessa quindi del tutto e la Sicilia si ritrova stabilmente, per la prima volta da millenni, ad avere di fatto uno Stato indipendente. Il viaggiatore Ibn Hawkal, passato dalla Sicilia in questi anni, chiama l’emiro “Sultano”, cioè non più principe subalterno come gli “Emiri” precedenti ma vero sovrano assoluto, ancorché solo di fatto. Ma l’Emirato di Sicilia, a differenza delle monarchie orientali, non è assoluto al suo interno. Il principe deve fare i conti con l’aristocrazia palermitana, discendente dai primi coloni, in grado di contrastarne seriamente il potere. Nel 976 sventa un attacco congiunto bizantino e pisano e insegue i nemici fino a Cosenza, poi ricostruisce il castello di Rometta. Abu ’l-Qâsim si trovò a lottare anche contro Ottone II sceso in Calabria, al fianco dei Greci, pur senza formale alleanza con questi. A Stilo però i tedeschi uccisero l’emiro (982). Il potere passa quindi al figlio Jâbir (traslitteriamo “Giaber”).

Tra l’emiro Giaber e l’emiro Giafar

Nel 983 l’Emiro Giaber è deposto, e i Siciliani chiedono al Cairo di inviare un altro emiro, della stessa famiglia dei Kalbiti, ma di un altro ramo, cugino alla larga di Giaber (il nonno del nuovo emiro era fratello o cugino del capostipite Hasan I). A Giafar I (983-85), pacifico e amante degli studi, già cortigiano al Cairo, e ad ‘Abd Allah (985-89), suo fratello, di cui poco si sa se non che anche il suo fu un governo relativamente pacifico, segue Yusuf (989-997), figlio di quest’ultimo. In verità al 986 erano già riprese le ostilità navali coi Greci e coi Veneziani, ma ora anche contro l’emergente potenza dei Pisani. Con Yusuf l’Emirato di Sicilia raggiunge forse la massima potenza. La flotta siciliana è ora una delle più temute del Mediterraneo. Yusuf si dota persino di un Visir (Ministro) e di un Hâjib (Ciambellano), come un vero sovrano e non più come un governatore provinciale. Una tetraplegia, però, costringe Yusuf ad abdicare a favore del figlio Giafar II. Con la monarchia kalbita, nel complesso, la Sicilia stava cambiando pelle. Finita l’epoca delle razzie e delle stragi, ormai le comunità cristiana e musulmana in qualche modo convivevano tra loro, naturalmente sotto il dominio della sharia e quindi con il predominio della seconda sulla prima. Ma le persone ormai erano rispettate, e anche le proprietà.

I tre Valli della Sicilia

I tre Valli, conquistati in epoche differenti, avevano strutture demografiche e socio-economiche diverse. Il Vallo di Mazara vedeva una piccola comunità cristiana silente, appena più numerosa di quella sparuta del Nordafrica, circondata da un mare di musulmani, fossero questi immigrati o “Siqilli” convertiti. Il Val di Noto oggetto di colonizzazioni islamiche dal Val di Mazara, per ripopolarlo, ma con una popolazione mista, cristiana e musulmana. Il Val Demone con piccoli presidi saraceni a vigilanza di una società rimasta cristiana di religione e greca di lingua, con alcune città che si limitavano a pagare il tributo ai musulmani. A proposito di lingue, naturalmente l’arabo era la lingua franca con la quale s’intendevano i musulmani tra loro, venissero dalla Spagna o dall’Afganistan, dall’Arabia, dalla Siria, dall’Egitto o dal Maghreb, senza farsi mancare persino popolazione nera africana. Forse solo la comunità berbera, più compatta su Girgenti, riuscì a mantenere una lingua propria. La presenza di siciliani convertiti, molti certamente di dialetto siculo-romanzo, ma anche siculo-ellenico, determinò una inevitabile storpiatura dell’arabo classico. Dovette esistere, in un paio di secoli di stanziamento, un vero e proprio arabo-siculo, che poi oggi sarebbe sopravvissuto solo nel moderno maltese, oltre che in forti tracce del dialetto pantesco (e in un 15/20 % del patrimonio lessicale del siciliano, ma nell’ambito di una lingua restata neolatina). L’altra Sicilia restò greca, di lingua e religione. A parte stavano gli ebrei, che dovettero molto rinforzarsi in quest’epoca, e che – se dobbiamo stare alla famosa stele quadrilingue di qualche secolo dopo, oggi esposta alla Zisa di Palermo – parlavano un dialetto arabo-ebraico. La linguistica moderna attesta che non può essere scomparso del tutto l’idioma post-latino dalla Sicilia, sebbene di esso non ci sia pervenuta alcuna traccia. Immaginiamo che quello sopravvissuto in Val di Mazara a secoli di grecizzazione, era ora sottoposto all’arabizzazione, ma non ci fu il tempo di farlo scomparire del tutto prima che arrivassero i Normanni a rivitalizzarlo. I latini furono in gran parte costretti a convertirsi o ebbero convenienza a farlo, ma qualcuno perseverò nella fede cristiana di rito greco. Sul finire della signoria islamica in Sicilia c’era solo un vescovo, riparato a Palermo sotto la protezione dell’Emiro, al posto delle 16 diocesi di epoca bizantina.

Le parole arabe nella lingua siciliana

A proposito, ancora, di parole arabe transitate nella lingua siciliana, molte di queste riguardano l’agricoltura. Non è errato dire che questa ricevette molte attenzioni in questo periodo e che fu fiorente, specialmente nell’ultimo periodo. La Sicilia fu inondata di genti che venivano da tre continenti, e queste portavano con sé colture e culture che attecchirono felicemente, assumendo però in Sicilia un carattere particolare. Il rimescolamento delle proprietà accelerò la frammentazione del latifondo già in atto dal precedente periodo. Se gli insediamenti “greci” favorivano (come tutt’oggi nella vicina Calabria e nel Messinese) i piccoli e piccolissimi borghi, castelli, rocche, gli arabi favorirono una colonizzazione delle campagne con popolazione rurale sparsa (quelli che poi, in età successiva, sarebbero stati i “villani”) con la diffusione di varie forme di sostanziale servitù agraria, mentre la schiavitù continuava a prosperare solo nelle città, ma in declino dopo le guerre di conquista e gli atti di pirateria. Abbondavano i liberti, molti di origine cristiana. Attenuatesi le guerre, infine, l’emirato ereditario portò la cultura e la letteratura. Dopo un secolo e mezzo di sangue, in cui l’islam produsse solo giurisprudenza religiosa, o quasi, e dove la parte greca continuò la propria letteratura, ormai anch’essa quasi esclusivamente religiosa, sotto i Kalbiti la letteratura greca praticamente si spegne, mentre quella araba sta per decollare. A Palermo fiorisce una poesia cortese, sul modello orientale, anche se i migliori frutti arriveranno solo quando ormai la Sicilia araba era in rovina per l’avanzata dei Normanni.

Il Regno Arabo-Siculo e la sua dissoluzione

Giafar II (997-1019), non contento del titolo di Emiro, rispolvera il titolo antico di Re (Malik in arabo), considerato più appropriato per la Sicilia, forse memore del fatto che la Sicilia era stata un regno nell’Antichità. Da questo momento il legame con Il Cairo, anche formalmente, è solo di tipo religioso. Giafar II non amava tanto i combattimenti quanto godersi pacificamente la reggia di Palermo. Fece costruire il castello di Maredolce, come residenza di villeggiatura regale. Punì però una ribellione berbera (1015) con la cacciata di tutti i Berberi dall’Isola. A questo punto, però, la componente siciliana convertita, cominciò a essere prevalente e minacciosa contro l’élite araba di cui faceva parte lo stesso emiro. Il suo visir Hasan ibn Muhammad inasprì la tassazione fuori dalla tradizione e senza tener conto del volere degli aristocratici (qaid e sceicchi locali), e questo rese molto impopolare Giafar. Nel 1019 una rivolta di nobili e plebei a Palermo assalta il Palazzo. Comparso in lettiga il vecchio emiro Yusuf, il popolo ne ha pietà, e accetta di salvare la vita a Giafar in cambio della sostituzione con il fratello Ahmad. Visir e ciambellano invece furono uccisi senza pietà. Yusuf e Giafar II, ad ogni buon conto, riparano in Egitto.

Il Regno siculo-arabo nello scompiglio

Ahmad II al-Akhal si fece dare dal califfo del Cairo il titolo di “Sostegno dell’Impero”, ma ormai più aumentavano i titoli più aumentava la debolezza della dinastia. Nel 1026 furono cacciati dai Greci gli avamposti sulla costa calabrese utili per prendere il tributo da quella regione. Ahmad chiese l’aiuto degli Ziriti d’Africa che già avevano preso di mira la Sicilia, e si consideravano anche loro indipendenti dai califfi fatimidi, e insieme si diedero alla pirateria. Le iniquità svolte in sua assenza, durante queste campagne, dal figlio Giafar (sarebbe stato il III se fosse riuscito ad arrivare al trono) e i tentativi di mettere contro “africani” e “siciliani” tra loro gettarono il Regno siculo-arabo nello scompiglio. Questo Stato era stato fondato all’origine su un’economia di guerra e di rapina. Poteva fiorire sinché c’erano continui afflussi di guerrieri disposti a spendersi in una guerra santa. Con la maturità del dominio questi divennero un’aristocrazia africana su una popolazione siciliana malamente convertita in Val di Mazara e su una popolazione cristiana soggetta a est. L’assottigliamento dell’aristocrazia e il ricorso ai mercenari determinava il progressivo esaurirsi della spinta espansiva. Hasan I aveva dato il primo colpo facendosi acclamare dal popolo di Palermo ed esautorando i potenti aristocratici. Poi Ahmad I li aveva imbrigliati legandoli alla corte emirale. Dopo Abu ’l-Qâsim li aveva decimati nelle campagne di Calabria. Sotto gli ultimi emiri molti di loro si erano infine trasformati in letterati e cortigiani gaudenti, incapaci di rischiare la vita per qualsiasi ragione.

Finita l’era della tirannia musulmana? Non ancora

A un certo punto Ahmad II tra questi due partiti, sceglie di allearsi con gli “africani”, assottigliata, ma ancora potente fazione, contro i “siciliani”, poveri ma numerosi, e raddoppia le tasse in un colpo solo, nel 1031. Nel 1034 la tensione conduce ad una guerra civile in cui il fratello Abu Hafs si appoggia ai “siciliani”. Al-Akhal si butta tra le braccia dell’Impero Romano d’Oriente che lo nomina “Maestro” e gli promette l’esercito del grande Maniace. Per i musulmani questa sudditanza a un re cristiano è una vergogna. Gli Ziriti invadono la Sicilia ma sono respinti da al-Akhal con l’aiuto dei bizantini. Ma poi questi si ritirano a Reggio e al-Akhal, rimasto indifeso, viene ucciso (1037). Mentre ‘Abd Allah, figlio dell’emiro Zirita di Mahdìa, era restato in pratica padrone dell’Isola, gli piomba addosso l’esercito greco di Giorgio Maniace che quasi riconquista in un colpo solo la Sicilia. Giorgio Maniace fu uno dei più grandi generali che ebbe l’Impero bizantino. Con una serie di fortunate campagne, in soli due anni (1038-40), riconquista più di mezza Sicilia. I cristiani esultano al vedere le bandiere con l’acronimo ICXCNA (Iesùs Christòs Nikâ, cioè “Gesù Cristo vince”), pensavano fosse finita l’era della tirannia musulmana, ma si ingannavano, almeno di poco tempo. Tra i soldati di Maniace, per la prima volta, alcuni valenti mercenari normanni, guidati da Guglielmo Altavilla, detto “Braccio di Ferro”. Le invidie di corte fanno richiamare a Costantinopoli e mettere in carcere il Maniace, che poco prima per troppa avarizia si era fatto scappare i determinanti mercenari normanni. Naturale che ci fosse una riscossa araba. Cacciati gli Ziriti (1040), la colonia acclama emiro-re un fratello di Ahmad II al-Akhal, tale Hasan II al-Samsan, messo però sotto tutela dalla potente gemaa palermitana. Nonostante il caos in atto in ambito arabo-siculo, l’imperizia dei successori di Maniace è tale che in soli due anni, alla fine del 1042, i Greci sono ridotti a Messina, che si arrende solo qualche anno o qualche mese dopo.

E venne il tempo degli Altavilla

È questo un periodo di crisi del mondo islamico a tutti i livelli. Come altrove, anche il regno siciliano si sfalda tra piccoli signori locali, talvolta chiamati “emiri”, tal altra solo “qâ‘id” (signore). Un certo Ibn Mankût diventa signore di Trapani, Marsala, Mazara e Sciacca. Un certo Ibn al-Hawwâs, di origini berbere, si impadronisce di Castrogiovanni e della Sicilia centrale. Tale Ibn al- Maklatî, a Catania, è nominalmente fedele a Palermo, come i presidi del Val Demone, ma solo di nome. Nel 1052 il debole Hasan II al-Samsan, ultimo kalbita, è deposto, e i palermitani tentano la strada della “Repubblica islamica” dando il potere alla potente cricca degli aristocratici della gemaa, senza più altre mediazioni. Riescono ad avere ragione su ibn Mankût di Trapani, dividendone i possedimenti con Ibn al-Hawwâs, ma il caos regna ormai sovrano in tutta la Sicilia araba. Intorno al 1053, un qa‘id, di nome Ibn Thumna, si impossessa di Siracusa. Questi assalta Catania, uccide Ibn al-Maklatî, si impossessa del suo stato e della moglie Maymûna, sorella del tirannello di Enna Ibn al-Hawwâs. La Repubblica di Palermo lo riconosce e gli fornisce la flotta. A questo punto, un fatto tutto sommato di vita privata nella corte catanese avrebbe aperto una nuova stagione per la nostra storia: una sera, in preda all’ubriachezza, Ibn Thumna ordina di tagliare le vene alla moglie. Il figlio, inorridito, riesce a salvarla tamponandole le ferite. L’indomani il marito si scusa per l’intemperanza e Maymûna fa finta di perdonarlo. Dopo qualche mese chiede di andare a trovare il fratello a Castrogiovanni, al quale racconta l’episodio. Ibn al-Hawwâs le impedisce quindi di tornare in un posto così pericoloso e attacca il cognato, in senso strettamente militare. Palermo questa volta si schiera contro Ibn Thumna, e le truppe alleate entrano a Catania. Il tiranno si rifugia a Siracusa. Ha disperato bisogno di aiuto, e qui si ricorda che dall’altra parte dello Stretto non sventolano più le insegne dell’Impero Romano d’Oriente, ma ormai quelle dei Normanni. Si imbarca così per Mileto, chiede aiuto al Conte Ruggero Altavilla, fratello e vassallo di Roberto il Guiscardo, Duca di Puglia e Calabria. E qui per i Saraceni di Sicilia è l’inizio della fine, ma per la Sicilia l’inizio di una vera nuova era.

Cronologia politica:
827-909 Dinastia Aghlabita:
Primo assalto (capitani):
827 Asad ibn Furât
827-829 Muhammad ibn Jawâri
829-831 Zuhair ibn Ghaut
Conquista del Val di Mazara (emiri):
831-832 ‘Authman ibn Kuhrib (capitano)
832-835 Abû Fihr Muhammad ibn ‘Abd Allah ibn Aghlab (primo emiro nominato, poi ucciso)
835-851 Abû ‘l-Aghlab Ibrahîm ibn ‘Abd Allah ibn Aghlab (nominato)
Conquista del Val di Noto (emiri):
851-861 Abû ‘l-Aghlab Abbâs ibn Fadhl ibn Yakûb (eletto)
861-862 Ahmad ibn Yakûb (zio del precedente, eletto, poi deposto)
862-869 Khafaja ibn Sufian ibn Sawada (nominato)
869-871 Muhammad ibn Khafaja ibn Sufian (figlio del precedente, eletto, poi ucciso)
871 Rabâh ibn Yakûb ibn Fazâra (nominato e morto poco dopo)
871-872 Abû Abbâs ibn Yakûb ibn ‘Abd Allah (eletto, e morto poco dopo)
872 Ahmad ibn Yakûb ibn ‘Abd Allah (fratello del precedente, eletto e morto poco dopo)
872-873 Husain ibn Rabâh (nominato e poi rimosso)
873-877 Abû Malik Ahmad ibn Yakûb ibn ‘Aumar detto l’Abissino (eletto)
877-878 Ja’far ibn Muhammad (nominato)
Conquista del Val Demone (emiri):
878-880 Husain ibn Rabâh (eletto, di nuovo, poi ucciso)
880-881 Hasan ibn Abbâs (eletto e poi deposto)
881-883 Muhammad ibn Fadhl (eletto e poi deposto)
883-885 Husain ibn Ahmad (eletto)
885-892 Sawâda ibn Muhammad ibn Khafaja (nominato, padre e nonno erano stati emiri)
892-894 Muhammad ibn Fadhl (eletto, di nuovo)
894 Hasan ibn Nakid (nominato, governatore dell’Emiro Ibrahîm di Kairuan, ma non governa effettivamente fuori da Mazara)
894-898 Ribellione dei Siqilli
898-899 Abû Malik Ahmad ibn ‘Aumar ibn ‘Abd Allah (governatore di Ibrahîm)
899-900 Rakamuweih (emiro dissidente)
900-902 Abû Abbâs ‘Abd Allah (figlio dell’emiro di Kairuan, governo diretto)
902-903 Ziyâdat Allah (figlio di ‘Abd Allah, sara dopo il II emiro di Kairuan con questo nome)
903 Muhammad ibn Siracusî (nominato)
903-904 ‘Ali ibn Muhammad ibn Abi Fawares (eletto)
904-909 Ahmad ibn Abi Husain ibn Rabâh (nominato, poi deposto)
912-913 Ali ibn ‘Aumar Ballawi (nominato)
913-916 Ahmad ibn Ziyadat Allah ibn Qurhub (emiro separatista)
916-917 Abû Said Musa ibn Ahmad detto l’Ospite (generale occupante)
917-937 Salim ibn Asad ibn Rashid (nominato)
937-940 Abû Abbâs Khalil ibn Ishak Ibn Werd (nominato)
940-948 Governo diretto da Mahdìa
1048-1052 Emiri (Re) Kalbiti:
948-965 Hasan I

965-970 Ahmad I

970-982 Abu ‘l-Qasîm

982-983 Giaber (Jâbir)

983-985 Giafar (Ja‘far) I

985-989 ‘Abd Allah

989-997 Yusuf

997-1019 Giafar (Ja‘far) II

1019-1037 Ahmad II al-Akhal

1037-1040 ‘Abd Allah ibn Mu‘izz (occupazione zirita)

1040-1052 Hasan II al-Samsan

1052-1072 Repubblica islamica

fonte

1 Comment

  1. Una storia complessa come un continente…e tale la Sicilia lo è…d’altra parte è il cuore del Mediterraneo… attrattiva per tutti da sempre, fin che non si scoprì il nuovo mondo… poi divenne meta di turismo d’èlite… e oggi attracco di fortuna… ma chi vi nasce se la porterà sempre nel cuore! caterina ossi

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.