Insorgenze italiane e storia delle mentalità: suggerimenti per una prospettiva di ricerca
Nel 1796 l’arrivo nella penisola italiana delle truppe francesi guidate dal giovane generale Napoleone Bonaparte, con il conseguente abbattimento degli stati di antico regime, dà l’avvio ad una fase storica molto complessa per la
nostra penisola, che vedrà scontrarsi, nel corso dei tre anni successivi, repubblicani, francesi e realisti come in un grande gioco; ma accanto a questi entrano in scena degli attori inaspettati, che finiranno per essere tra i protagonisti: gli uomini del popolo con la propria mentalità. Alla fine, come in una tragedia, verranno ridotti al silenzio dai restaurati ceti dirigenti, spaventati dalle loro azioni.
La storia di costoro, “gli insorgenti”, è la storia delle “resistenze” alla Rivoluzione1 e dello scontro di mentalità che si viene a creare. Su questi uomini è calato un velo storiografico che solo recentemente è stato squarciato…..continua in pdf
Articolo interessante! So che fuori l’argomento, però vorrei condividere articolo legge interessante. Consiglio a leggerlo. https://maternita-surrogata-centro.it/maternita_surrogata.pdf