Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La cacciata del Vescovo Caputo, la reazione del 4 e 5 settembre 1860

Posted by on Nov 7, 2019

La cacciata del Vescovo Caputo, la reazione del 4 e 5 settembre 1860

Il 26 giugno 1860 il Vescovo di Ariano, Monsignor Fra Michele Maria Caputo, invitò in Vescovado i parroci e “le notabilità del paese” per comunicare loro che il giorno precedente Francesco II aveva ripristinato la Costituzione del 1848, e per invitare tutti a considerare con favore “il regimento novello” e ad orientare in tal senso i contadini e il popolo. L’episodio è riferito da Felice Mazza, da Nicola Flammia e dallo stesso vescovo Caputo (1). La notizia e l’appello del Vescovo non suscitarono alcun entusiasmo, anzi furono ascoltati con “indifferenza e freddezza”. In città non ci fu alcuna manifestazione pubblica di giubilo. Il piccolo gruppo di liberali “tollerati” del quale facevano parte il canonico Michele Del Conte, Luigi del Conte, Fedele Carchia, gli avvocati Nicola e Raimondo Albanese, il notaio Puorro e il dott. Raimondo Puorro, il sac. Giuseppe Imbimbo, Domenico de Franza, l’abate Grassi, non si espose. L’unico che innalzò la bandiera tricolore nel suo giardino fu Giuseppe Vitoli da poco rientrato dall’Albania dove si era rifugiato dopo il 1848 per sfuggire alla polizia borbonica. L’iniziativa del Caputo, che segnava l’inizio di una revisione della sua posizione politica, acuì i contrasti con la famiglia Anzani e con tutti i suoi amici, che parteggiavano per i Borboni, senza, peraltro, conquistare il sostegno dei liberali che non avevano fiducia in una conversione avvenuta all’ultimo momento.

Ancora agli inizi di quello stesso anno, infatti, Caputo aveva partecipato al movimento di solidarietà a Pio IX e in difesa del potere temporale. Sicché il contrasto che durava da tempo tra il Vescovo e il Capitolo scoppiò con grande virulenza nel momento in cui, proprio con il ripristino della garanzie costituzionali, si credette, da parte del clero, giunto il momento di poter combattere pubblicamente il prelato. Monsignor Caputo era giunto ad Ariano nel 1858 proveniente da Oppido dove era venuto in collisione con la famiglia Grillo, omologa degli Anzani di Ariano. Il prelato aveva portato con sé, nonostante il divieto Vaticano, il giovane Segretario Vitandrea De Risi la cui presenza rese ancora più incandescente l’atmosfera. Il Capitolo non digerì l’esclusione da quell’ufficio di un sacerdote della Diocesi. Il Vescovo impiegò anche ad Ariano la sua “animosa energia”. Egli si attivò, senza sottrarsi alle polemiche e ai contrasti, per imporre l’autorità della Curia, la preminenza della mensa vescovile sulle parrocchie, il conseguente recupero patrimoniale in nome della integrità della Curia che doveva governare. Cercò di potenziare il seminario che versava in uno stato di decadenza già iniziata sotto il suo predecessore, Monsignor Capezzuti, e aggravatasi nei tre anni di vacanza del titolare, dal 1855 al 1858. Lo fece chiamando all’insegnamento nel Seminario di Ariano due forestieri: Alessandro Novelli ex scolopio e il prof. Nicola del Vecchio un uomo di grande cultura che aveva dismesso l’abito talare. Tutto ciò da una parte limitava il potere dei parroci e il prestigio delle famiglie e dei ceti sociali ai quali appartenevano, dall’altra introduceva elementi di novità che erano mal digeriti dal Capitolo. Né Caputo si preoccupava di diplomatizzare lo scontro.

Attaccò diritto sulla famiglia allora più potente della città accusando il canonico don Nicola Anzani di atti poco conformi alla sua condizione sacerdotale, per cui aveva avuto la necessità di intervenire con la “fermezza apostolica che si addice ad un Vescovo”. La lotta era stata ed era molto aspra. Nicola Flammia, ad oltre trent’anni di distanza, scrisse una pagina di condanna senza appello nei confronti del Vescovo Caputo, lo definì di “natura lupina” (2) e “su 54 vescovi, l’unico riprovevole”. Un giudizio che non corrisponde alla personalità, per quanto complessa e difficile, del Vescovo che giunse ad ottenere riconoscimenti da Garibaldi, da Cavour, da Ricasoli, da Rattazzi, da Mancini di cui fu collaboratore quando questi reggeva il dicastero degli Affari ecclesiastici. Il Mancini gli scrisse una lettera per sollecitargli un intervento a suo favore nelle elezioni politiche nel collegio di Ariano. Gli avvenimenti decisivi dell’estate 1860 favorirono l’opera di demolizione dell’autorità del Vescovo portata avanti dai parroci in tutto l’agro arianese mescolando argomenti politici, religiosi e morali. Il 28 luglio 1860 (il Diario di Mazza annota questo avvenimento in data 25 luglio), alle dieci di sera, una grande folla si accalcò davanti al vescovado chiedendo l’allontanamento del Segretario Andrea de Risi. Questi riuscì a fuggire travestito da gendarme. Il giorno successivo, alla stessa ora, la folla si radunò per chiedere l’allontanamento del Vescovo che dovette fuggire protetto dal sottotenente Galace della Gendarmeria che, scrive Flammia, “lo salvò dalla morte”. Caputo si rifugiò prima a Foggia e poi a Monteleone. E’ chiaro che dietro i due movimenti popolari non poteva non esserci una accorta ed intelligente regia; che continuò nei giorni successivi.

Il 4 agosto circa duecento cittadini arianesi scrissero al Ministro per gli affari ecclesiastici accusando il Vescovo di simonia, di aver aperto le porte del vescovado a donne invereconde, di aver ridotto i fondi delle elemosine. Infine chiedevano che il Vescovo fosse tenuto lontano da Ariano. Il 16 agosto della volontà popolare si fece interprete il Decurionato. Con la sola astensione del Decurione Nicola Luparella, fu approvata una deliberazione nella quale le accuse al Vescovo diventavano ancora più gravi. Gli si attribuiva la nomina di parroci giovanetti inesperti e ignoranti per ricevere i favori delle sorelle e delle cognate; lo si accusava di aver portato il disordine in due conventi di monache; di simonia, di atteggiamenti licenziosi, di manovre intese a sollevare una reazione. Il Decurionato concludeva chiedendo al re e al governo di liberare la Diocesi e la città dalla presenza del Vescovo. Il 18 agosto si riunì il Capitolo che approvò un documento con il quale invitava il Vescovo ad adoperarsi “onde ottenere una traslogazione di Diocesi” e a nominare un Vicario stante il fatto che il popolo arianese piuttosto che accettare un suo ritorno era disposto anche a “prorompere in fatti lagrimevoli”. Votava contro questo documento l’abate Giovanni Putignano asserendo che non tutto il popolo di Ariano era insorto ma solo una parte. Il 22 agosto il Capitolo, di fronte al diniego del Vescovo di accogliere le sue richieste, si riunì e approvò una lunga “Conclusione” che inviò al Re, al Nunzio Apostolico e al Ministro degli Affari Ecclesiastici.

Questo documento è la summa di tutte le accuse; di una gravità inaudita e incredibile. Caputo ne esce crapulone, gaudente, libertino e corruttore di monache e di giovani novizie, avventuriero pronto ad armarsi “come se avesse dovuto entrare coi suoi in una guerra di sterminio”, irrispettoso della clausura delle monache, dispensatore di titoli e di incarichi per simonia, protettore di De Risi che teneva “sempre sul tavolino pistole e armi bianche”, organizzatore di una reazione che solo l’intervento della Gendarmeria aveva sventato il 7 luglio. I quattro documenti ricordati sopra sono riprodotti integralmente in appendice. Da una loro attenta lettura si ricava la sensazione che siano stati scritti da una sola mano. Gli episodi addotti sono sempre gli stessi ma raccontati in un drammatico crescendo. La stessa loro successione non è casuale: prima i cittadini che protestano, poi il Decurionato che si fa carico del problema, quindi il Capitolo che tenta la mediazione, infine l’attacco di estrema virulenza. Tanto virulento che viene legittimamente da chiedersi come mai il “caso” non fosse scoppiato prima. Si è già detto del peso che ebbero le restaurate garanzie costituzionali nella decisione del clero di portare in pubblico la battaglia contro il Vescovo. Ciò, a maggior ragione, valeva per i cittadini. E’ lo stesso Decurionato che scrive: “la generalità fremeva senza che alcuno avesse ardito pronunciarsi apertamente: ma ai primi slanci della pubblica gioia che produsse il nuovo ordine politico” fu facile far partire prima il Segretario e poi il Vescovo.

Ma il Decurionato, a fronte di una condotta come quella che si attribuiva al Caputo, poteva non attendere il “nuovo ordine politico” per denunciarlo alle autorità ecclesiastiche e governative. Credo si possa allora concludere che vi siano evidenti esagerazioni nelle accuse contro il Vescovo e che il Decurionato sia stato fortemente influenzato dal Capitolo, dalla famiglia Anzani che vedeva messo in discussione il suo potere e da spinte politiche diverse ma convergenti nella lotta al prelato. In tutti i documenti c’è l’accenno alle trame reazionarie che intendeva porre in essere. L’obiettivo era quello di discreditarlo sia presso le autorità borboniche sia presso quelle liberali. E questa “doppiezza” gli sarà contestata fino alla morte soprattutto dai borbonici che, addirittura, lo accuseranno di essere stato l’avvelenatore di Ferdinando II. Questa “voce” nacque per un episodio avvenuto ad Ariano. Fa parte dunque della storia della città e pare giusto raccontarlo qui. Un anno prima dei fatti di cui ci stiamo occupando, l’8 gennaio 1859, Ferdinando II partiva da Caserta per recarsi a Manfredonia a ricevere Maria Sofia di Baviera che proprio in quel giorno sposava a Monaco, per procura, l’erede al trono Francesco rappresentato dal principe Luitpoldo.

Dopo essere rimasto una notte ad Avellino, il re fu costretto, il giorno successivo, a fermarsi ad Ariano per una tempesta che “furiosamente irruppe, schiantando alberi annosi, rovesciando tetti e casolari, e nei suoi turbinosi vortici trasportando uomini e cose” (2). Ferdinando II fu ospitato nell’episcopio da M. Caputo. “Il freddo intenso, che aveva ghiacciato le fonti e lastricato di gelo le vie, quasi il fulminava. Benchè robusto ed abituato ai militari esercizi, non poteva muovere né parola, né la persona; la regina gli dette subito dell’elisir e si ristorò e interamente poi, col caldo dei caminetti ed il buon desinare” (3). Nel corso della notte il suo “fedele guardaroba”, Galizia, udì un rumore e, entrato nella stanza del re, lo trovò con la pistola in mano. Ferdinando disse che si era predisposto a sparare contro un assassino che stava per uscire da un varco apertosi nella parete. Galizia chiamò i marinai di scorta; furono esaminate le pareti ma non fu trovato nessun varco. Il re ordinò che i marinai restassero con lui e che non si parlasse con nessuno di quanto era successo. Durante il viaggio la salute di Ferdinando II andò rapidamente aggravandosi e il re dovette essere ricondotto a Caserta ai primi di marzo. Morì il 22 maggio. Il Galizia, dopo il ‘60, raccontando di quel viaggio, affermò che Caputo “aveva preparato la morte del re” facendo nascere, scrive Nisco, la “favola sanfedista di essere stato Ferdinando” avvelenato dal Vescovo di Ariano. Altri, e Nicola Flammia è tra essi, sostennero che, invece, fu Caputo a spacciarsi presso Garibaldi come l’avvelenatore del Borbone. Sembra indubbio che il Caputo avesse uno spiccato intuito politico e che avesse visto per tempo l’avvicinarsi del nuovo corso e la concreta possibilità, questa volta, della liquidazione del regime borbonico. Sicché i filoborbonici di Ariano colsero l’occasione della “evoluzione” delle posizioni politiche del Caputo, non più celate nella riunione del 26 giugno, per scagliargli contro la popolazione.

Quanto ai liberali, alcuni si defilarono e altri “cavalcarono la tigre” considerando i nuovi atteggiamenti del Vescovo solo un episodio di opportunismo e di trasformismo. Le due sommosse del 28 e 29 luglio, con la cacciata del Vescovo, furono fatti di notevole importanza politica. Esse dettero al popolo, provato da secoli di angherie e prepotenze, una immagine distorta del nuovo corso che si annunciava e dei valori della democrazia. Gettarono il germe di un pericoloso anarchismo che esploderà quaranta giorni dopo. Per un altro aspetto esse rappresentarono una innegabile vittoria dei filoborbonici e degli Anzani che avevano ottenuto la nomina di Don Nicola Anzani a provicario della curia. Gli Anzani si confermarono, agli occhi e nella coscienza dei cittadini e dei contadini di Ariano, sempre di più come “quelli che contano” e che addirittura avevano vinto nella lotta contro il Vescovo. Questo accresciuto potere avrebbero esercitato il 4 settembre successivo contro i liberali. E, intanto, continuavano a “cospirare in segreto” (4). In Municipio c’erano ancora acque agitate, in quel mese di agosto. Il Governo, il giorno 6, aveva rinnovato per metà il Decurionato, aveva nominato Sindaco Fedele Carchia, primo eletto Felice Capuano, aggiunto del primo eletto Matteo Ruggiero e secondo eletto Raimondo Albanese. Ma il Sindaco si rifiutò di dare esecutività al decreto per la parte che riguardava la nomina di Ruggiero perché a quel posto avrebbe voluto il dott. Michele Grassi che, a sua volta, ricorse all’Intendente.

Anche Raimondo Albanese era scontento e non prese “possesso della carica” perché non intendeva “mettersi in una carica secondaria”. Il sottointendente fu d’accordo con lui ed espresse all’Intendente l’opinione che “sarebbe stato ottimo per Sindaco” (5). Infine un episodio fin qui sconosciuto. A nome dei decurioni Raimondo Puorro, Luigi Imbimbo, Ettore del Conte, Raffaele Ciardullo, Carlo Pasquale De Filippis, Michele D’Alessandro, Gennaro Sicuranza, Ernesto Purcaro e Nicola Luparella giunse una strana lettera all’Intendente. Lo si informava della pericolosa attività del Sindaco in relazione all’arruolamento nella Guardia Nazionale nella quale il Carchia avrebbe incluso persone con precedenti penali. Chiedevano un suo intervento ad evitare la “guerra civile” perché ciò che faceva il sindaco avrebbe potuto “portare alla città un massagro (sic) a ferro e fuoco” (6). Le firme sono chiaramente apocrife. Addirittura quella di Luparella è scritta Lu Parelli. La lettera è piena di errori che contraddicono una grafia molto ricercata soprattutto nella intestazione; è senza data ma dovette essere scritta nella seconda metà di agosto perché l’Intendente in data 1 settembre chiese al Sottintendente di fare accertamenti. E questi il giorno 3, cioè quando cominciavano già ad arrivare i volontari per costituire il Governo provvisorio, rispose che la lettera era un anonimo, che non aveva potuto fare accertamenti approfonditi ma poteva assicurare che ad Ariano tutto era normale. E invece c’era del vero in quella lettera. La Guardia Nazionale avrà un ruolo negativo nei giorni successivi e getterà qualche ombra anche sul suo comandante, il Maggiore Vitoli che nel gennaio del 1861 scrisse all’Intendente: “La G.N. di qui nei giorni funestissimi della reazione non corrispose al suo nobile mandato e perché di recente formata e perché non armata. Per togliere quest’onta il Generale Carbonelli, il sottindente De Gennaro ed io trovammo opportuno sciogliere la Guardia Nazionale” (6bis).

NOTE

(1) Felice Mazza “Diario Arianese”, ed. Mariano, Ariano 1896, p.166 – N. Flammia “Storia della Citta di Ariano”, tip. Marino, Ariano 1893, p.25 – Caputo: Atti del processo per la reazione del 4 settembre. Deposizione resa al Giud. Ist. di Avellino il 14.12.1860

(2) N. Flammia op. cit. p.183

(3) N. Nisco “Ferdinando II ed il suo regno” , Morano, Napoli 1884 pp.368- 369

(4) N. Flammia op.cit. p.253

(5) Archivio di Stato di Avellino (d’ora in poi : ASA) – Atti Intendenza di P.U., b. 206, f.787.

(6) ASA come nota 5. (6bis) Lettera di Vitoli all’Intendente di Ariano del 26 gennaio 1861 – In Archivio Vitoli – Fondo Cozzo.

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.