LA CALABRIA E LA LIQUIRIZIA

Un tesoro nero si nasconde in Calabria da quasi tre secoli.
La regione più meridionale della penisola produce ben il 70% di tutta la liquirizia italiana. Un primato che racconta di una terra ricca e generosa, ma soprattutto di una tradizione che si tramanda da generazioni.
In questo angolo d’Italia, l’azienda Amarelli rappresenta l’emblema di questa eccellenza. Fondata nel lontano 1731, questa realtà familiare continua ancora oggi a trasformare le radici di liquirizia in preziosi bastoncini dal sapore inconfondibile.
Ma c’è di più. Questa storica famiglia calabrese ha creato il primo museo al mondo interamente dedicato alla liquirizia. Un luogo dove il profumo intenso di questa radice si mescola con la storia secolare della sua lavorazione.
Una tradizione che continua a rendere dolce la nostra storia, un’eccellenza italiana che merita di essere celebrata ad ogni assaggio.
Post di Quel che non sapevi
