Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La Favola delle Sirene

Posted by on Feb 23, 2022

La Favola delle Sirene

Fin dai tempi più antichi i vaticinii erano pronunziati con canti dalle donne.
Or le Sirene altro non furono che due di tali donne, dalle terre dell’Acheloo venute fra noi su i navigli dei Teleboi, le quali partite da un luogo famoso per i profetizzanti Cureti, approdavano ai nosti lidi, nelle cui vicinanze la negromanzia dei Cimmeri era in gran voce. Scelsero a stanza Capri, luogo marittimo, perché l’acqua credevasi dotata di profetica virtù, e in quella spiaggia predicevano ai viandanti il futuro.


E siccome l’arte del canto è dono di natura conceduto largamente agli abitanti di questa parte d’Italia, così fu detto che i vaticinii delle Sirene venivano pronunciati con tale dolcezza di voce, “… che uomo, ascoltandole, dimenticherebbe la consorte, la patria ed i figliuoli, anzi ridurrebbesi a perir di fame in lido straniero, come venne admbrato con i pulrescenti cadaveri e con le ossa di che il re d’Itaca vide biancheggiare la spiaggia delle Sirene.”.
E ciò corrisponde appunto al modo come Omero ed i mitologi rappresentano le Sirene.
Appena l’errante Greco passa loro dinanzi, già sanno che si chiama Ulisse, già conoscono le sue sventure, le sue battaglie, i luoghi dove furono combattute e con quali nemici: e questo non solo, ma quando accade su la terra – che fu poi la scienza ondi si facevan belli gli oracoli.
Ma Ulisse seppe sfuggire alle Sirene, come apprendiamo dall’Odissea – XII:
“Dopo che Ulisse ebbe dato sepoltura ad Elponore nell’isola Eea, chiamato da Circe in disparte dai suoi compagni, veniva istrutto di molti avvedimenti, con che i pericoli della navigazione avesse potuto evitare”.
Quella, tra le altre cose, dicevagli:
Delle Sirene all’isola da prima
Tu giungerai, quelle da cui rimansi
Affascinano chi ne tocchi i lidi.
Stoldo chi le Sirene appressi e ascolti!
La patria ei più non rivedrà, né in festa
Incontro gli verranno e sposa e figli;
Ma le Sirene coll’arguto canto
Lusingheranno assise in mezzo a un prato,
Dove qua e là d’umane ossa vedrai
E di putride carni ingombro il suolo.
Or tu va innanzi a tutta lena e chiudi
Con vergin cera a’ fidi tuoi le orecchie,
Perché a quel suono ingannator sien sorde.
Che se di udirlo poi desio ti punga,
Quanti sono teco all’arbor della nave
Ti leghin ritto con le mani e’ piedi,
E ad esso in cima della fune i capi
Ravvolgan si, che a te delle Sirene
La cara voce di ascoltar sia dato:
E se tu chiegga per comodo o priego
Esser disciolto, le ritorte addoppinsi.

Epperò giunto appena l’Itacense a quell’isola, esse parlavangli così:
Qui deh! T’appressa, molto chiaro Ulisse
E ad ascoltar noi due la nave arresta;
Che mai con nera nave alcun quest’onde
Non valicò senza che il dolce suono
Del nostro canto lui toccasse, e senza
Che colmo d’ineffabile diletto
E di più cose istrutto si partisse.
Conte a noi sono le sciagure tutte
Da’ Teucri sopportate e dagli Argivi,
De’ Numi per voler, là sotto Troia,
E tutto che nell’alma terra avviene.

Per indicare poi che le Sirene originavano dall’Acarnania, furono dette nate del sangue che grondò sulla terra quando Ercole ruppe il corno all’Acheloo (Euripide nell’Elena).
E da un frammento di Plutarco nei “Simposiaci” si rileva che le Sirene, perché giunte qui per mare, furono da Sofloche chiamate: Figlie di Forco che ubbidisce a Pluto.
Nei tempi di poi, l’omerico racconto perdette la semplicità natia. Le acheloiche donzelle diventarono tre, ebbero nomi significativi della bellezza, del canto e della castità, come “Telxiepea” – “Aglofeme” – “Leucosia” – “Ligea” – “Partenope” – che volevano dire “La modulatirce lusinghiera degli epici versi” – “La famosa per la voce” – “La camera” – “La bianca” – “La vergine”.
Furono chiamate figlie di Melpomene, e portarono in mano musicali istrumenti, ebbero ali per dinotare l’estro ondi si alzavano alla cognizione del futuro.
Come tutto finisce, così anche le Sirene a poco a poco scapitarono nel valore del canto, e vuolsi che osarono di gareggiar nei versi colle Muse, le quali, vintele, tarparono loro le ali per farsene ornamento alle trecce. E poscia perdettero quasi tutta la figura con cui Omero le dipinse.
E fu perciò che se i loro vaticinii riuscivano ancora graditi per soavità di melodia, erano ad un tempo involti nell’oscurità del significato. E meritarono le Sirene il nome di uccelli, di usignoli, di rondini, appunto perché inintelligibile è la voce dei volatili, e come barbara fu tenuta da’ Greci; onde “parlar come uccello”, valse presso di loro un proverbiare che non si lasciava intendere (Aristofane negli Uccelli).
L’arte poi, volendo significare in plastica o in pittura questa proprietà delle Sirene, le raffigurò col corpo di uccello e col viso di vezzosa vergine.
… Partenope la Diva,
Donzella solo il volto, il resto augello.

Alla fine, dell’isola in cui da tempo immemorabile avevano profetizzato, trasferite in altri luoghi, vi morirono. I favoleggiatori narrano che vinte da Ulisse si gettarono per rabbia in mare.
Licofrone vuole: “Partenope” morta in Napoli, “Ligea” a Terina e “Leucosia” alle sponde dell’Ocinaro.

da “Favola delle Sirene” in “Napoli Antica”
di Matilde Serao

fonte

La Favola delle Sirene | Lazzaro Napoletano – Gennaro Agrillo

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.