Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La lingua italiana

Posted by on Giu 23, 2025

La lingua italiana

« …Qualunque cosa gli italiani scrivano, viene chiamato siciliano…»

(Dante Alighieri, De vulgari eloquentia I, XII, 2)

Il dibattito sulle origini della lingua italiana è sempre stato particolarmente acceso: la Toscana rivendica la paternità con Dante Alighieri e la Sicilia le risponde con la Scuola Siciliana. Ma un recente ritrovamento all’interno di una biblioteca lombarda, da parte del ricercatore Giuseppe Mascherpa, sembra dare ragione ai siciliani: alcune poesie, appartenenti tra gli altri a Giacomo da Lentini (fondatore della scuola) e a Federico II (promotore della stessa), sembrerebbero confermare che la lingua italiana sia nata agli inizi del Duecento in Sicilia, a seguito della rivolta dei poeti siciliani contro il latino ecclesiastico. Per circa un trentennio, in Sicilia, venne prodotta la prima lirica in volgare italiano, sottoforma di canzone, di canzonetta e di sonetto, in cui dominava la tematica d’amore. Per cui Dante non sarebbe stato l’inventore assoluto della lingua italiana, ma si sarebbe rifatto a quella già esistente e in via di sviluppo della Scuola Siciliana.

In effetti da quando la cultura viene da nord a sud?!? Mai… E la storia ce l’ ha sempre dimostrato.

fonte

Napoli e Il suo Regno

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.