Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La lingua Napoletana… viva e romanza

Posted by on Giu 6, 2021

La lingua Napoletana… viva e romanza

É bene sapere che l’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural  Organization) nel 2014 ha inserito il Napoletano tra le lingue da tutelare, come Patrimonio dell’Umanità, considerandola seconda lingua d’Italia e l’ha eletta “patrimonio da tutelare non solo per l’Italia ma per il mondo intero”, specificando che il Napoletano è una “lingua viva”. Infatti: “Una lingua viene indicata come viva quando ci sono persone che l’hanno imparata come prima lingua e la parlano correntemente”.

Alcuni esperti dicono che il napoletano cui fare riferimento per sintassi delle frasi, grammatica e ortografia, sia quello adoperato da Giambattista Basile, il grande e insuperabile autore seicentesco del Pentamerone. Altri indicano Giulio Cortese, altri ancora il più vicino a noi Raffaele Viviani. Certo è che il Napoletano è in continua evoluzione come tutte le lingue vive. La prevalenza delle parole di origine latina fa riconoscere il Napoletano come “lingua romanza”, anche se fino al IX secolo la lingua parlata a Napoli era il greco, poi trasmigrato in neolatino.

Napoletano                                                                           Greco

Alliffato (unto, impomatato, imbellettato)                  Aléiphar (unguento, pomata)

Cantero ( grosso vaso cilindrico)                              Kàntaros (cesto)

Ceculià/arse (dondolarsi, ancheggiare)                    Séiolos (che agita il sedere)

Pazzià (giocare)                                                        Pàizo (giocare)

Prevete (prete)                                                           Presbiteros (più anziano)

Pucchiacca (vulva)                                                    Pyr Kljacca (fodero di fuoco)

Scafarea (vasto catino di creta)                                 Skàpe (barchetta, vaso)

Strummolo (trottolina con spago)                              Stròmbos (che gira)

Vasenicola (basilico)                                                 Basilikòn (erba)

Zellosa (affetta da alopecia)                                      Psilòs (nudo, calvo)

Come già detto, nel napoletano, così come per le per tutte le altre lingue romanze, la maggior parte delle parole è di origine latina. Ma Napoli è un caso a parte, perché per più di quattro secoli (dalla fine del 1200 a tutto il 1600) è stata governata prima dagli Angioini, che erano Francesi, poi dagli Aragonesi e dagli Spagnoli, acquisendo via via da quelle lingue delle parole definite prestiti linguistici. E così dal catalano/castigliano abbiamo acquisito ancora altri termini, molti, come:

Napoletano                                                    Catalano/Castigliano                                  

Addonarsi (accorgersi)                                             Adonarse

Muccature (fazzoletto)                                             Mocador

Sgarrare (sbagliare)                                                 Esguerrar

Ajere (ieri)                                                               Ajer

Cucchiara (cucchiaio)                                               Cuchara

Currea (cinghia)                                                       Correa

Aizare  (alzare)                                                         Izar

Palomma (colomba – farfalla)                                    Paloma

Pignata (pentola)                                                       Pinata

Semmana (settimana)                                               Semana

Struppiarsi (farsi male)                                              Estropear

Tenere (avere)                                                          Tener

Pippiare (bollire il ragù)                                               Pipiar

Cosere (cucire)                                                           Coser

Arrugnare (contrarre)                                                  Arrugar

Ammuinà (fare confusione)                                         Amohnar

‘Ngrifarse (alterarsi)                                                    Engrifarse

Ninno (bambino)                                                          Nino

Sparadrappo (cerotto)                                                  Esparadrapo

                                        Dal francese:

Napoletano                                                               Francese                   

blè (blu)                                                                      Bleu

Buatta (barattolo)                                                        Boite

Butteglia  (bottiglia)                                                     Buteille

Cazette (calzino)                                                          Chaussette

Furchetta (forchetta)                                                    Fourchette

Rammaggio (danno)                                                     Dommage

Sarvietta (tovagliolo)                                                     Serviette

Sparagno (risparmio)                                                      épargne

Tirabbusciò (cavatappi)                                                   En tire bouchon

Appuiarse (appoggiarsi)                                                   S’appuyer

Una curiosità sul termine ‘Nzadraglia (donna di basso ceto) che deriva dalla consuetudine che aveva il popolino affamato, ai tempi della dominazione angioina, di recarsi presso la porta dello Chateau Neuf (Castelnuovo, attuale Maschio Angioino), e ricevere gli scarti (les entrailles – le interiora) delle libagioni consumate a corte.

Un’altra divertente curiosità: il termine nacchennella (gagà), deriva dalla frase: “il n’a qu’un oeil”, (letteralmente “egli non ha che un occhio”), per indicare la persona distinta che ostentava  raffinatezza a teatro esibendo un occhialino.

In conclusione, riprendendo il riconoscimento dell’UNESCO, se qualcuno ci rimproverasse per il fatto di parlare in dialetto, diciamogli chiaro e tondo che il napoletano non è un dialetto ma una lingua di origine romanza, importante nel mondo perché rappresenta un bagaglio culturale di cui dobbiamo andar fieri e divulgare, facendo però attenzione a non storpiare il significato delle parole e soprattutto imparare a scriverlo correttamente!

Pino Zecca

fonte

https://www.oltreirestinews.it/la-lingua-napoletana-viva-e-romanza/

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.