La Schola Medica Salernitana

Mentre l’Europa era immersa nel Medioevo, a Salerno nasceva qualcosa di rivoluzionario. Nel IX secolo, quando molti immaginano solo castelli e cavalieri, in questa città italiana prendeva vita la Schola Medica Salernitana.
Non si trattava di un semplice luogo di cura, ma della prima vera istituzione medica d’Europa. Una sorta di Harvard della medicina, quando gran parte del continente brancolava ancora nel buio culturale.
La vera magia della Schola? Non si limitava a tramandare antichi saperi.
Faceva qualcosa di straordinario: integrava conoscenze mediche orientali e occidentali, creando un ponte culturale che avrebbe rivoluzionato la pratica medica europea. Era un crocevia di saperi dove medici cristiani, arabi ed ebrei collaboravano, scambiandosi tecniche e rimedi.
Questo approccio multiculturale alla medicina, più di 1200 anni fa, ha posto le basi per molte pratiche che diamo per scontate oggi.
La storia della Schola Medica Salernitana ci insegna che l’innovazione nasce quando si ha il coraggio di guardare oltre i propri confini.
fonte
https://www.facebook.com/quel.che.non.sapevi
