Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La storia di Napoli ai tempi del Ducato. Il Medioevo a Napoli (Vol. 1)

Posted by on Feb 12, 2025

La storia di Napoli ai tempi del Ducato. Il Medioevo a Napoli (Vol. 1)

Il Palazzo Ducale ed i luoghi del potere

Si sono concentrate attorno agli odierni complessi religiosi di San Severino e Sossio e di San Marcellino e Festo, le ricerche archeologiche e storiche, per poter individuare e ricostruire virtualmente la dimora del Duca della città. Qui, nel punto più alto della platea inferiore, dovevano trovarsi le stanze del potere, la sala del trono, le aule dei consiglieri. Sempre qui dovevano esserci il palazzo del Magister Militum, il comandante l’esercito. Ed ancora qui, gli ambienti per il deposito delle armi, accanto alle stanze del tesoro. Una sorta di cittadella nella città, ben sorvegliata e guardata a vista notte e giorno dalle milizie personali del Duca. Porte di accesso presidiate, dalla parte alta che guardava verso il decumano e verso l’odierna Salita Bartolomeo Capasso. In cima alla collinetta del Monterone, questo è il toponimo antico, si concentrava il potere politico e militare.

Il giorno 15 febbraio, presso il Grande Archivio di Stato di Napoli, alle ore 10,30 sarà presentato il testo in due volumi

La storia di Napoli e della Terra del Vesuvio ai tempi del Ducato
Il Palazzo del Potere
di
Aniello Langella

Archivio di Stato di Napoli sala catasti 15 febbraio ore 10 e 30

fonte

La storia di Napoli e della Terra del Vesuvio ai tempi del Ducato – Il Palazzo del Potere – Vesuvioweb

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.