Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“L’APOCALISSE DI GIOVANNI”NELLE NOTE DI FRANCESCO DI VICINO

Posted by on Mar 23, 2025

“L’APOCALISSE DI GIOVANNI”NELLE NOTE DI FRANCESCO DI VICINO

Abbiamo già pubblicato il Vangelo Secondo Marco tradotto e recitato in lingua napoletana da Renato De Falco e ora è arrivato il momento di pubblicare il brano musicale, sempre in napoletano, “Preta Santa” scritto da Francesco Di Vicino che percorre “L’Apocalisse di Giovanni” in maniera forte ed intensa che contagia chi ascolta come si può notare ascoltandolo di seguito. C’è anche il testo che ci ha concesso gentilmente Francesco e che qualche tempo fa abbiamo avuto il piacere e l’onore di intervistare.

PRETA SANTA
Francesco Di Vicino

Capa ‘e lione parea oro fino

‘ncoppa ‘e ccase ciardini e attuorno prete preziate. Pe’ nemici: ffurnaci. ’Nu Rré senza pace.

Chesta capa brillaie ma ‘o tiempo suoie passaie e ‘nu servo ‘nu suonno sunnaie.

Babbilonia murette e n’ata capa nascette e fuie pietto argiento: popolo d’oriente.

Tuosto comme a ‘n ariete, comme a ‘n orso sciangat’ medi, persiani e dammece ‘a mano

e tutto mmacinaieno a mmano a mmano. Sta capa brillaie ma ‘o tiempo suoie passaie dinto ‘o suonno che ‘o servo sunnaie.

E sta capa se stutaie e n’ata capa s’appicciaie. Comme ‘a crapa viulenta, ‘na pantera cu ‘e scelle.

Cu ‘na panza ‘e ramm’ e damme e damme

d’ ’a Macedonia parteva e ‘o munno arrevutava e parea ca’ vulava ma ‘o tiempo suoie passava dinto ‘o suonno ca ‘o servo sunnavo.

Nata capa s’aizava e faceva paura

fredda comme a ‘nu fierro e c‘ ‘o ffierro accereva. Fierro dinto ‘e ddoie cosce, fierro dint’ alla legge e cu ‘a legge d’ ‘a spada po’ ll’ammore sbranaie.

Pe’ tre iuorni e ddoie nnotti ‘ncoppa ‘a croce ‘o lassaie e da Roma l’aquila vulaie, fino all’oriente l’aquila vulaie dinto ‘o suonno ca’ ‘o servo sunnaie.

‘A dinto ‘a panza ‘e sta capa ‘a quinta capa ce ascette e fuie pier’ argilla e ‘a vocca chiena ‘e iastemme.

Scamazzaie li santi cu’ ll’orgoglio dinto ‘a l’uocchie, se tracannaie ‘o sanghe, troia ‘e tutt’ ‘e Re attuorno. Cuorno poco crisciuto, diavolo ‘ncalluto.

Se faceva chiammà: Vicarius Filii Dei, tu pe’ mme sarrai sulo “sei sei sei”, e d’ ‘o Cielo ‘sta sentenza arrivaie

dinto ‘o suonno ca’ ‘o servo sunnaie e d’ ‘o Cielo ‘sta sentenza arrivaie,

e ‘n ato servo ‘stu suonno guardaie.

Milledduiciento sissanta lune e soli passaieno e ‘ncoppa ‘a faccia d’ ‘a terra l’abbisso arrivaie. Libertè, egualitè, fraternitè,

senza Ddio dinto e fore ma chi è meglio ‘e me? ‘A sesta capa mmiezzo a ’na piazza parlaie

e ‘a quinta capa d’ ‘a bbestia cu’ ‘a forza tagliaie e cu’ ‘a rivoluzione ‘o scumpiglio purtaie

‘ncoppa ‘a pelle d’ ‘o libro d’ ‘e libri se aizaie dinto ‘o suonno ca’ ‘o servo sunnaie.

Democrazie, filosofie, demagogie, repubbliche, dea ragione. Illuminismo, comunismo, nazismo, d’ ‘a verità nu’ rimmanette niente chiù.

E ddieci so’ ‘e ccorna e ddieci so’ ‘e ddete e ‘a settima capa ‘e peccato tene sete.

E fuie che mmano a Musullino ‘a quinta capa se assise e co’ tiempo ‘n’ata vota n’coppa ‘o trono fuie miso.

E dall’Europa ‘na bbandiera nova se aizaie

e capa ianca pe’ ‘n’ata ora s’ ‘a cummannaie e po’ munno già stevano ‘e guaie

quanno l’abbisso n’ata vota turnaie.

Si ‘a quinta capa saglieva d’ ‘o mare, n’ata capa d’ ‘a terra arrivava,

dicea c’ ‘o Spirito Santo tenea,

fino a fa’ chiovere fuoco d’ ‘o cielo. Parea n’agnello ma dinto era lupo, pure sta capa brillaie pe’ ‘nu poco.

E po’ ‘e ddoie cape fuieno cumpagne, pecché addò tu magni i’ magno.

Una: ‘o sapato a dummeneca cagnaie

e n’ata: cu’ nu marchio ‘o munno addenucchiaie.

Male tiempo, male tiempo, ll’angeli lassaino ‘e vienti.

Male tiempo, male tiempo, fuie guerra nun se salvaie cchiù niente. Male tiempo, male tiempo, ll’angeli lassaino ‘e vienti.

Male tiempo, male tiempo, fuie Babbele: nun se capette cchiù niente.

Ma d’ ‘o cielo ‘na Preta arrivaie,

Preta senza peccato, Preta chiena ‘e vita

e ‘a Preta Santa ‘ncoppa ‘a terra se vuttaie e tutte ‘e cape d’ ‘a storia sfrantummaie. E finalmente ‘o Regno d’’a pace arrivaie pe’ chi pe’ tanto tiempo ll’aspettaie.

Finalmente Gesù Cristo turnaie pe’ chi pe’ tanto tiempo ‘o priaie.

E finalmente ‘a Preta Santa arrivaie

comme a ‘into ‘o suonno ca Daniele sunnaie.

Finalmente Gesùcristo turnaie

comme a ‘into ‘o suonno ca Giuvann’ guardaie.

E ‘nu suonno ‘nu servo sunnaie

E ‘n atu servo ‘stu suonno… guardaie.

1 Comment

  1. L’ispirazione nasce dopo un attenta lettura del libro di Daniele e del libro dell’ Apocalisse di Giovanni.
    Più è importante il messaggio che si vuole condividere e più conta la spontaneità con cui lo si fa. Questo è il motivo per cui l’ho concepito e cantato in napoletano: la lingua della mia terra.
    Grazie Claudio Saltarelli per l’attenzione.

    Francesco Di Vicino

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.