LE SPERANZE DE NO POPOLO
LE SPERANZE DE NO POPOLO
Giornale-Spassatiempo — Esce tre vote a la semmana
AVISO
Ogne giovedì, accommenzanno da ogge, Lu Trovatore darrà a l’appassionate suoje na regoletta pe lo juoco de la Bonafficiata. Sacciàtene approfitta e quanno è Dommeneca non ve scordate de mannarle pe rialo no paro de casecavalle, miezo varrile de vino, e no fumo de pane janco. . . A buone ntenneture poche parole.
LE SPERANZE DE NO POPOLO
Napole s’era addormuto ncoppa a lu pensiero de la libertà. Doppo lo 15 maggio 48 la Costetuzione s’nn’era juta doce doce a fa frijere, e lu popolo tirava nnante la vita comme voleva Dio, e si non era felice, contento e toculiato, era a lo mmanco no popolo che magnava chello ppoco che poteva co le fatiche soje, e guardava la politeca de lu paese comm’a merce de contrabanno. Allora si nquarche ghiuorno se scetava e cercava de volè sapè lo comme e lo quanno ascevano Campagna e Ajossa ’ntridece, e bonanotte a Cola, chi se faceva lo fatto sujo tornava a la casa soja la sera, e chi no lo portavano groliuso e trionfante dint’a le quarantaquatto. Ma no juorno, pe disgrazia nosta, se diceste ch’era asciuto lo sole. Era la matina de lu 25 Giugno, Napole aveva pe la seconna vota la felicità de chella carta, che pe quanto sole darese chiena de doce prumesse, a lo ccontra la sòleno astipà pe ll’uso conveniente! E de fatto, trovateme da che munno è munno no solo articolo de no Statuto che fosse juto nnante, e boglio perdere n’uocchio de Don Quintino Sella, si dico la buscia.
La parola Costituzione a li tìempe che correno s’à da tradurre: Coglionazìone, senza né spina, né uosso.
Lo governo de la negazione de Dio, s’era scetato costituzionale, aveva capito, no poco troppo tardo, la volontà de lu paese, e s’era miso ncoppa a la bona via. Ma la setta de li cammurriste s’aveva chiavato ncapo de non volè sapè niente de le promesse soje, e p’ arrobbà a larga mano se jette trovanno nautro masto de cappella, non mporta po si la museca fosse o non fosse stata la stessa!!
Cheste so cose vecchie che tutte quante nce avimmo da ricordà, si non autro pe rinfriscà la memoria.
Quanno uno è canosciuto dint’ a lu paese sujo po bammeniello do primm’ aletto, va trovanno sempe de fa l’affare suoje fore paese, addò non è canosciuto. E accusì succedette; la Camorra, la Conzortaria, che simbè sparpagliata tanno era sempe la stessa ricorrette a le ggrazie de lu Piamonte, e lle cercaje ngrazia de farle lu piacere venirece a governà isso. E lu mmitato corrette, e non se lo facette di la seconna vota, anze lu poveriello nce ’ajutaje co arme e denaro, e facette a nuje povere gnorante chella sorta de caretà che solimmo chiammà caretà pelosa! E che ve pare? Si vuje fussevo no povero disperato senza né scarpe e né soprabbeto, co lo grasso ncoppa a lu bàvero de lu vestito ca ve zompa nfaccia, co la panza che s’ave da contentà de chello poco che lle se po dà, e avissevo lo mmito de na tavola sfarzosa, addò lo magnà se jetta pe la fenesta, e le piatanze song’ una meglio dell’autre, e li figlie de famiglia che la dànno, sguazzune all’urdemo eccesso, so canosciute da tutto lo munno pe lo core d’acqua che teneno; diciteme non nce corrarrissevo a chisto mmito purzì maneca e ncammisa? Nuje trionfajemo, zzoè li birbante co la patente pigliajeno le rretene de lo Stato, e la varca nova costruita lo cielo sape a quà paese scommunecato accommenzaje a cammenà ripa ripa, promettenno quanto primmo de pigliare lu llario.
Napole ch’è nato ciuccio, campa da bestia, e morarrà animale se mmoccaje lu gnuoccolo, e ghiette a sbattere le mmane, e facette comm’ a lu cane de la favola che co lo piezzo de carne mmocca passava pe bicino a lu sciummo.
Quanta promesse, quanta lacreme de tennerezze, quanta vivó non se so fatte e ghiettate all’aria, quant’uoglio non avimmo strutto a lu semplice annunzio d’allummate, stutate, cacciate le bannere, s’ è pigliato Pròceta, è asciuto prieno lu sinneco d’Isca!
E comm’ a tanta portelappascere simmo corrute co la vocca aperta, nce avimmo fatto portà pe lo naso, e simme cadute mbriache de la pazzia, comm’a chi se retira stracqu’ e strutto da no festino a la votata de la mezzanotta.
Mme sapissevo a di le speranze noste addò so ghiute a cadè co lu ciuccio?
Sti frate consuprine che nce proponevano la santa libbertà pe levarece da la schiavitù, sapesseno a direce qual’ è stato lu bene ch’anno portato a la popolazione ch’aspetta.
Si ajere stevamo paccariate, ogge nce morimmo de la santissema famma!
Si aiere eramo governate malamente, ogge lo simmo peggio assaje, anze barbaramente e si nce fosse no vocabolo cchiù brutto del barbarisemo sarria pure poco a paragone de chello che se soffre! 22 miliune d’anime so state tradute e bennute da 22, cchiù o meno, cammorriste proprietarie; e le sostanze de tanta povere figlie de mamma traseno mpossesso de na vranca de fetiente che se l’hanno a niuzià accattannosenne case e massarie a Llondra e a la Sguizzera! E le speranze de lo popolo nuosto restaieno sempe speranze de no povero paccariato.
Avimmo avuto la libbertà, che a llengua latina se chiamma libertas e siconno la traduzione de no chianchiero liber…tas, zzoè lu libbero de le ttasse. E nce pare poco? Mo se n’è benuto lo matremmonio civile, la tassa ncoppa a le pporte e feneste, e a li muline, ma de chesto ne parlarrammo a li nummere venture.
LU TROVATORE — Giovedì 18 jennaro 1866
fonte pontelandolfonews.it