Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

NOTE DEL REDATTORE 2, In lingua madre il Napoletano

Posted by on Set 28, 2017

NOTE DEL REDATTORE 2, In lingua madre il Napoletano

  ‘O SANTO CHHIU’ ‘MPURTANTE D’’O PARAVISO, CA PE VIA SOIJA A NAPOLE NASCENO

‘I FIGLI ‘E ‘NTROCCHIA

Premessa.

Si sconsiglia la lettura di quanto segue a chi pensa che sia giusto “Scherzare coi fanti ma è ASSOLUTAMENTE necessario lasciar stare i Santi.”

Va bbuo’ state liggenno?

Cumpà, ‘o sapite qual’è ‘o Santo cchiù ‘mpurtante d’ ‘o Paraviso?

Dicite, parlate!

No, no, nooo.

Va bbuò ve dongo na mano ‘o Santo cchiù ‘mpurtante d’ ‘o Paraviso è, comme te può sbaglià, nu santo napulitano.

E jamme, jà, allora?

Jamme dicite n’ata vota, parlate!

No, no, noo.

Va bbuò con l’aiuto ‘e ‘on Alessandro Dumas (1) v’ ‘o dico ijo e ve conto pur’o pecchè.

E jamme belle.

(tantarantantantantatà)

‘O Santo cchiù ‘mpurtante d’ ‘o Paraviso, è, e comme te può sbaglià, San Giuseppe e mo’ ve cont’’o pecchè.

V’ ‘o dico cu l’aiuto ‘e na nuvella ca scrivette Alessandro Dumas propeto a Napule (2).

Tutto chesto è succieso, comme te può sbaglià, primma, assajie primma, ‘e l’Unità, ma chesta è n’ata nuvella.

E jamme belle, chest’è ‘a nuvella ca ccà v’aggia cuntà.

Comme accummmenzano ‘e nuvelle?

No, no, nooo.

Va bbuò ve dongo n’ata mano.

C’era una volta un re!

Questo re per motivi suoi, molto importanti, ebbe la necessità di illuminare la capitale del suo regno, che era Napoli, ed iniziò da una strada che divideva a quei tempi la sua capitale esattamente in due.

Quella strada si chiamava, e si chiama, “Spaccanapoli”.

Perché quel re ebbe necessità di illuminare Napoli?

Anche questa è ancora un’altra storia che adesso non ci azzecca, magari ne parliamo un’altra volta.

Comunque quel re, che era assai ben voluto e rispettato dal suo popolo, era anche molto capace ed aveva pure una lontana ascendenza svizzera.

I suoi operai, che lo rispettavano e lo stimavano, su suo ordine, con una puntualità per l’appunto tutta svizzera, accendevano a Spaccanapoli i lampioni ad olio, che a quei tempi, nella lingua di quel re, si chiamavano “’ntrocchie” (3) esattamente alle otto di sera con l’ordine di spegnerli alle sei del mattino.

Se non che con una stranissima puntualità, questa volta tutta partenopea, già alle otto e un quarto di sera tutte le “’ntrocchie” di Spaccanapoli risultavano spente perché rotte dai sassi scagliati con insuperabile mira con le loro fionde dagli scugnizzi di Spaccanapoli.

Poiché quel re ci teneva assai a che quella strada, Spaccanapoli, fosse e restasse illuminata, convocò a corte uno dei parroci di quella zona per farsi aiutare per la realizzazione del suo scopo.

Quel prete si chiamava padre Ruocco ed era il parroco di una delle più belle chiese barocche di Napoli, quella di Sant’Arcangelo a Baiano, che però, gravemente danneggiata dal terremoto del 1980, è da allora chiusa ed inaccessibile.

Questo parroco, padre Ruocco, era basso, tarchiato, stempiato e un po’ panciuto ed estate ed inverno indossava sempre la tonaca nera, tutta abbottonata dal collo alle caviglie; conseguentemente quella tonaca per l’uso incessante aveva assunto un colore che tendeva al violetto scuro.

Il re convocò proprio padre Ruocco perché questi era dotato di loquace favella, che riscuoteva ascolto, rispetto e credito tra i fedeli del posto.

Quindi il re, convocato a corte padre Ruocco, gli chiese di aiutarlo; questi, informatosi e convintosi delle ottime ragioni che muovevano il re, si dichiarò disposto ad aiutarlo, chiedendo, per lo scopo, che gli fossero inviati l’indomani all’alba nella sua canonica gli operai reali, che avrebbero dovuto mettersi a sua totale disposizione.

Così quel re dispose.

La mattina presto del giorno successivo quella variegata combriccola sotto la guida di padre Ruocco si recò in un vicolo superiore cieco di Spaccanapoli.

Quel vicolo, proprio perché cieco, quindi non un cardo, rappresenta un’aggiunta posticcia alla originaria pianta urbanistica di Neapolis ed era stato generato dallo “sfizio” (4) di un nobile che, proprietario del palazzo con ingresso principale dal decumano sottostante, aveva abbattuto una piccola parte, periferica, del suo palazzo per realizzare questo vicoletto, al centro del quale aveva fatto realizzare un’entrata secondaria con un portoncino con volta ad archetto in ampie pietre di piperno, sporgenti sul vicoletto.

Di fronte a quest’ingresso in quel vicolo cieco c’era un grande ed alto muro, che era intonso e bianco, e lì padre Ruocco chiese agli operai del re di realizzare una grande, gigantesca immagine votiva raffigurante San Giuseppe.

Gli operai del re lavorarono di così buona lena che già alle 6 del pomeriggio l’avevano terminata, realizzando un vero capolavoro.(5)

Tanto che padre Ruocco chiese loro di abbellirla ulteriormente con l’apposizione torno, torno di tante “’ntrocchie” perché di sera l’edicola sarebbe dovuta essere illuminata. Anche a questa richiesta gli operai reali dettero fattivo seguito, tanto che alle 8 di sera furono proprio loro a chiamare i loro omologhi addetti alla pubblica illuminazione affinchè anche l’immagine votiva a San Giuseppe venisse illuminata.

Quindi padre Ruocco, ringraziandoli, congedò tutti e, fingendo di recitare le preghiere della sera si acquattò nell’ombra in attesa sotto la volta del portoncino “sfizioso”.(6)

L’attesa non durò a lungo perché alle 8 e un quarto, puntualissimo, fece la sua comparsa uno scugnizzo (7) munito di fionda.

Mentre questi stava per compiere la sua opera, padre Ruocco, balzando dalla penombra che l’aveva reso invisibile e tirandogli un leggero scappellotto dietro la nuca così l’apostrofò: “Né, lazzariè che stai facenno? Nun se fa!”

Al che quello riconoscendolo e trattenendo l’ira, così gli rispose: “Ah, padre Ruocco, site vuie! E chillo ‘o masto mio m’a ditto ch’aggio fa turnà ‘a scurata”.

“E va, va a chiammà ‘o masto tuoio e fallo venì a parlà cu mme”. Fu la secca replica del parroco, cui lo scugnizzo obbedì.

Di lì a poco fece la sua comparsa nel vicoletto un guappo, che vedendo il parroco, così profferì aspro:

“Padre Ruocco, chesta nun è competenza vosta, ccà tutta sta luce dà fastidio, dà fastidio assai, ccà amma campà pure nuie”.

“Titò, tu nun saie chello ca stai facenno, io ‘o faccio pe tte; tu nun saje ca chisto è ‘o santo cchiù ‘mpurtante d’ ‘o paraviso” fu la pacata risposta del parroco.

Il guappo così l’apostofò canzonatorio:

“Eh, San Giuseppe ‘o santo cchiù mpurtante d’’o paraviso!

padre Ruocco, nun è ancora ora ma vuie state già nu poco ‘mbriaco? Forse San Gennaro, magari San Gaetano, for’ ‘e ccà San Pietro. Ma San Giuseppe nun ave maje cuntato niente!”.

Il parroco stentoreo così replicò:

“Si, si, Titò. I’ ‘o faccio pe te si me fai parlà te conto pecchè San Giuseppe è ‘o santo cchiù mpurtante d’’o paraviso! Allora me faie parlà? Pozzo parlà?

“E dicite!” l’invogliò, accondiscendente l’altro, ricordandosi della conclamata autorità di cui godeva il primo, che così esordì:

“Te arrecuorde ‘e l’ultema esecuzione, sott’ ‘o vicerè e primma, a piazza mercato, quann’ o boia tagiaie ‘a capa a Giacchino Mastrilli?”(8)

Il guappo di Spaccanapoli prontamente replicò al parroco:

“E comme no! Giacchino Mastrilli, dett’‘o fetente ‘e merda, chillo can un ‘a faceva bona manco ‘a mamma soija”.

Così che il parroco riprese:

“Bravo, propeto chillo. Io stevo ‘ncoppa ‘o patibolo cu isso pe l’ulteme sacramente, cunfessiona, cummuniona e ‘strema ‘nziona, ca l’aggio dato. Ma primma ca ‘o boia le tagliasse a capa chillo dicette st’ultema preghiera:

“San Giusè t’aggio priato matina e sera pe tutt’ a vita meija. Pure si so stato nu fetente e merda mò ca moro pensa tu a l’anima meija, m’arriccumanno a te”.

Po’ ‘o boia l’a tagliato a capa e d’ ‘o cuollo ‘e chillo disgraziato l’è asciuto l’anima ca lesta se n’è fiuta e io le so curso appriesso pecchè chell’ultema preghiera m’aveva ‘ncuriusuto assaje. Chell’anema ave curso a luongo pe chiù ‘e 200 metri adderitto e a luongo, po è arrivata a nu puosto addo’ ce steva na via ca scenneva e n’ata ca saglieva. Chell’anema ‘e pressa s’è vottata abbascio e io sempe addereto a correrle appriesso.

Quann’ è arrivata abbascio a tutto ce steva na porta fetosa tutta ‘e lignamme ‘nfradiciato cu ‘e carden’’e fierro tutte arruzzenute addò chell’have tuppuliato.

L’have apierto Belzebù ‘n persona ca l’have spiato:

“Chi si? Ca vuò?”

E chell’anema l’have respuosto: “Songo Giacchino Mastrilli, dett’ ‘o fetente ‘e merda. Penso c’aggia trasì ccà”.

“Ah, aggio ‘ntiso aspiette ca cuntruollo si tu stai scritto dint’ ‘o libro meio. “G”, “g”, “g”, “m”, “m”, “m”, “f”, “f”, “f”.No tu ccà nun staie scritto. Vide ca haje sbagliato via. Tu haje turnà arreto, haje saglì e haje jì a via ‘e ‘ncoppa”.

Le rispunnette ‘o caprone fetuso e chella se ne turnai arreto e se ne sagliette e io sempe appriesso.

Quann’ è arrivata ‘ncoppa ce steva n’ata porta, chesta tutta chiena e rose e ciure c’addurava pure e malvarosa, addò chell’ave tuppuliato.

L’haje apierto San Pietro ‘n persona, santo napulitano e ‘n paraviso capo guarda purtone, ca l’have spiato:

“Chi si? Che vuò?”

E chella n’ata vota l’have respuosto: “Songo Giacchino Mastrilli, dett’ ‘o fetente ‘e merda. Penso c’aggia trasì ccà”.

“Ah, aggio ‘ntiso aspiette ca cuntruollo si tu stai scritto dint’ ‘o libro mejio. “G”, “g”, “g”, “m”, “m”, “m”, “f”, “f”, “f”; no tu ccà nun staie scritto. Vide ca haje sbagliato via. Tu haje turnà arreto e haje scennere.” Le rispunnette ‘o santo capo guarda purtone.

Ma chell’anema s’era sfrastriata e fa annanz’ e arreto e cu nu fil’’e voce le dicette: “Cillè, scusate ‘a nsulenza ma io a vascio stongo venenno addò pure m’anno ditto ca nun stongo scritto. Cillè, scusate sempe ‘a nsulenza, ma nun è ca me putissene chiammà nu mumento a San Giuseppe ca isso sape buono ‘e fatte meije e po’ arrisolvere sta quistiona?”

Per fortuna proprio in quel momento si trovava a passare da quelle parti San Giuseppe e San Pietro burbero così l’apostrofò:

“Oi Pè (9), oi Pè, ccà ce sta uno ca spia e te, viene nu mumento ccà”

L’altro si avvicinò e, riconosciuta l’anima implorante come quella che in vita si era sempre rivolta a lui con preghiera mattutina e serale in tutti i giorni, a sua volta si rivolse a sua volta implorante al capo guarda purtone per fare entrare il suo devoto.

Ricevette questa risposta: “Oi Pè, oi Pè, nun t’a piglià comma cattiva vuluntà meija, ma ccà, e tu ‘o sai buono, ponno trasì sulo chille ca me scrive ‘o Superiore. Però siccome ca tu si tu, l’unico piacere ca te pozzo fa è chillo ‘e te fa jì a parlà cu Isso, cu ‘o Superiore, si Chillo se cunvence pe via toia io a chisto fetentone ‘o faccio trasì. Però . . . ”

“Però?” lo interruppe San Giuseppe e San Pietro così concluse: “Però, e no pecchè nun te tengo ‘e fiducia, ma sulamente pecchè è ‘a regola e io aggià sta appuosto cu ‘e carte, chillo ‘o Superiore me l’adda mettere scritto co’ ‘o sigillo riale suojo”.

Allora San Giuseppe si rimise a nuovo con lo scrollarsi di dosso al mantello marrone i trucioli di legno che copiosi vi si trovavano ingarbugliati e con lo stringersi in vita la corda che fungeva da cintura alla tunica lilla; poi, siccome a quei tempi le strade del Paradiso erano in terra battuta, si tolse dagli interstizi tra la pianta dei piedi e i sandali di cuoio alcune pietrine che vi si erano conficcate. Infine si dette una ravvivata con la mano alla barba prima e poi ai capelli, entrambi brizzolati, e finalmente s’incamminò con passo spedito sul sentiero in salita che conduceva alla residenza regale.

Quando giunse, cautamente, bussò e, senza che la porta gli venisse aperta, si sentì rispondere:

“Chi sei, che vuoi?”

Quella malacreanza della porta chiusa fece perdere momentaneamente a San Giuseppe, famoso per la sua pacatezza ed accondiscendenza, il ben dell’intelletto che così brusco replicò: “Ma comme tu sì l’onnipotente, l’onnisciente, sai sempe tutt’ ‘e cose e vuò sapè a me chi songo. Sai buono chi songo e che voglio” e qui San Giuseppe, dopo essersi sfogato, tornò da suo solito remissivo, conciliante e sottomesso tanto che così continuò: “Cillè, abbascio ce sta n’anema scunsulata ‘e nu cristiano ca m’have priato tutt’ ‘e juorne, matina e sera, e ca puverella vulesse trasì ccà dinto. C’ ‘o permesso Vuosto ‘a pozzo fa trasì?”

Nonostante l’implorazione questa fu la risposta:

“Non se ne parla proprio, l’anima scunsulata e puverella, come dici tu, appartiene ad un cristiano che in vita è stato, e sono riduttivo, un vero fetentone. Adesso, solo perché ha pregato a te la facciamo entrare in paradiso? Non se ne parla proprio. E ho concluso, caro il mio San Giueseppe”.

E il santo, tornato anche ostico per il nuovo affronto ricevuto, così a sua volta si espresse:

“Patatè, però quando t’è servuto nu cupierchio (10) il tuo caro San Giuseppe t’è ghiuto buono. Mò ca song’io, p’’a primmma vota, a te spià nu piacere, tu ca me rispunne? Non se ne parla proprio. E chesta fossero misericordia e giustizia?”

Così il Patrederno gli replicò:

“San Giuseppe, secondo me tu con la vecchiaia ti stai un poco rimbambendo: osi addirittura parlare di giustizia con me?”.

Il santo, nuovamente ostico per l’ennesimo affronto che riteneva aver ricevuto, così concluse:

“Si chesta è l’ultema parola toia ‘o saccio io chello c’aggia fa. Vuol dire ca me ne vaco a ccà e me faccio nu paraviso pe fatte d’‘e meije. Accussi ce faccio trasì tutte chille ca me priano matina e sera pure si so fetiente. Statte buone!” E girate le spalle iniziò con passo spedito la discesa, udendo alle sue spalle una voce rimbombante e roboante che diceva “Ma fa chello ca vuò tu”, nel sentir la quale il santo pensò “Pe tramente finalmente te si’ mparato a parlà napulitano” e si ringalluzzì iniziando a pensar bene a come muoversi.

Mentre il santo scendeva arrivò ad una prima curva in prossimità della quale c’era la casa di Nazaret, dal cui interno proveniva una vibrante melodia, che lo incuriosì.

Dunque si avvicinò alle imposte delle persiane verdi che, essendo giugno, erano solo accostate per far passare un po’ d’aria, e scostandole giusto il necessario vi infilò la testa, scorgendovi all’interno la Madonna in compagnia di tante sante, e così la chiamò: “Madò, Madò pe piacere viene nu poco ccà”.

Ma quella facendogli segno di far silenzio gli rispose: “Oh, il mio diletto sposo putavivo, Ss. Ss. Silenzio. E’ da poco morto Pergolesi (11) che si è portato appresso il suo Stabat Mater e noi tutte per fare una bella sorpresa al Padreterno ne stiamo provando il coro, devi aver un po’ di pazienza, a prove finite ti darò tutta l’attenzione che vorrai”

“E Va buono t’aspetto però pe ppiacere quanno me dai aurienzo liev’ a miezzo chella strunzata d’ ’o putativo” Fu la piccata replica di San Giuseppe, che si dispose in paziente attesa.

Terminate le prove la Madonna chiese a San Giuseppe, apostrofandolo con caro sposo senza il putativo, il motivo della della sua visita.

Quello così le parlò: “Madò, madunnella mia, dimme, dimme ca dice l’antico testamento a proposito d’ ‘o matrimonio?”

Lei, pronta, gli rispose “Che gli sposi rispetteranno le loro mogli e che queste saranno sottomesse ai primi”.

Allora lui, incalzandola: “E io t’aggio sempe rispettata?”.

Lei, senza esitazione:

“Sei stato lo sposo più amorevole che sia mai esistito”

Allora lui: “’E conseguenza, tu m’è ‘a essere sottomessa! E allora siente buono chello che ‘a fa. Auna ‘e cose toije e viene cu mme, io me ne sto jenno a fa nu paraviso pe fatte meije, addò me serve na Madonna ca sulo tu a può ffà” e le raccontò sinteticamente la discussione avuta cu “Chillo ‘e coppa”.

Lei dopo aver esattamente valutata la richiesta, si predispose, da sposa sottomessa, come solo la Madonna può essere, a seguirlo.

Lui però, ringalluzzito dall’insperato successo ottenuto, rilanciò: “E puortete appriesso cocche santa e pure cocche beata, ca ponno sempe servì!”.

Lei con un cenno implorante del viso, si rivolse alla sua compagnia, che copiosa aderì.

Così sul sentiero sterrato del paradiso si formò una strana processione biblica prevalentemente femminile, San Giuseppe davanti, la Madonna dietro, tante Sante e Beate al seguito, davanti a tutte Santa Lucia, Santa Teresa, Santa Barbara, Santa Francesca Romana (12), via via tutte le altre.

Mentre quella strana processione biblica prevalentemente femminile scendeva, giunse quindi ad un’altra curva dove c’era il Tempio di Gerusalemme, in cui c’era Gesù in compagnia degli undici apostoli, di molti santi e tanti angeli, arcangeli, cherubini, serafini, troni e dominazioni.

San Giuseppe salì allora i gradini del tempio e così chiamò: “Gesù, Rabbunì, figliu mì, pe piacere viene nu poco ccà”.

Ma quello facendogli segno di far silenzio gli rispose: “Oh, il mio diletto padre putavivo, Ss. Ss. Silenzio. Stiamo correggendo l’ultima bozza del Vangelo di Giovanni per la definitiva approvazione canonica, devi aver un po’ di pazienza, a correzione finita ti darò tutta l’attenzione che vorrai”

“E Va buono t’aspetto però pe ppiacere quanno me dai aurienzo liev’ a miezzo chella strunzata d’ ’o putativo” fu la piccata replica di San Giuseppe, che di nuovo si dispose in paziente attesa.

Terminata la correzione Gesù chiese a San Giuseppe, apostrofandolo solo caro padre senza il putativo, il motivo della sua visita.

Quello così gli parlò: “Figlio, figliu mì, dimme, dimme ca dice ‘o quarto comandamento?”

“Onora il padre e la madre”, fu la prontissima risposta di Gesù.

“E nuie ca te simme a te? Tu ‘e ‘a venì cu nuie!” L’apostrofò San Giuseppe, indicando sé stesso e la Madonna, e così continuò: “E ‘a sapè c’aggio pigliato ma quistiona cu chill’ato pateto, chill’e coppa” e gli raccontò l’accaduto.

Gesù, dopo aver velocemente valutato il racconto, si dichiarò, da figlio amorevole e sottomesso, pronto a seguirli.

San Giuseppe, nuovamente ringalluzzito dall’altrettanto insperato successo ottenuto, rilanciò: “E puortete appriesso coccheduno ‘e chiste ccà, ca ponno sempe servì!”.

Allora Gesù con uno dei suoi irresistibili sguardi, si rivolse alla sua compagnia, che integralmente aderì.

Così su quel sentiero sterrato del paradiso si formò un’immensa processione biblica, questa volta variegata, San Giuseppe davanti, da un lato la Madonna con le sue Sante e Beate, dall’altro lato Gesù con gli undici apostoli e tanti santi, con angeli di ogni ordine e grado.

Finalmente giunsero all’ultima curva di quel sentiero prima del lungo rettilineo d’ingresso, dove in prossimità dell’arca di Noè c’era la colomba del diluvio che tubava con lo Spirito Santo anch’esso in forma di colomba.

Quest’ultimo vedendo comparire quella variegata e numerosissima combriccola si alzò in volo e in gran carriera corse dal PadreEterno per informarlo dello sconquasso che si andava determinando.

Quest’ultimo appreso, da una stima sommaria del primo, che nel loro paradiso sarebbero rimasti solo i Profeti, dall’età media di circa novecento anni e constatato che così si sarebbero assai annoiati, chiese alla colomba di correre giù da San Giuseppe per farlo salire un attimo in modo da trovare un accomodamento.

Lo Spirito Santo tornato giù avanzò la sua richiesta al Santo che si dichiarò disposto a esaudirlo però prima si rivolse a Gesù dicendogli: “Io ‘int’a nu mumento, me faccio purtà d’o palummo, saglio e scenno, vuie jate annanze aspettateme abbascio e tu, pe piacere, quann’ vide a Pierino falle venì cu nuie c’ ’a dimane ‘o libro ce ‘o scriv’io”.

Così speditamente in volo San Giuseppe ritornò all’Empireo dove la porta era spalancata ed entrò nel superattico regale, candidissimo. Neppure il tempo d’entrare e si sentì apostrofare dalla solita voce rimbombante e roboante:

“ Salutamme, ’o tizio ca avesse trasì me pare ca se chiamma Giacchino Mastrilli è accussì?”.

il santo, compiacendosi della parlata napolitana, rispose:

“Salutamme cillè, ngorsì e no c’avesse ma c’adda trasì, però. . .”.

“Però basta! Mò me stai sfastrianno” fu la secca ed autorevolissima replica.

Che però non valse a sedare il Santo, sempre ringalluzzito dalla lengua napolitana, che suadente così continuò: “No cillè, nun song’io, chillo è chillo malfidato ‘e Pierino abbascio ca dice ca l’adda vedè miso scritto pecchè isso vo sta quieto e adda sta cu ‘e carte apposto”.

Convinto, suo malgrado, dall’ineccepibile logica il Padreterno si accomodò al suo scrittoio per adempiere, dicendo: “E va bbuò”

Qui San Giuseppe, sempre più ringalluzzito dalla parlata, azzardò: “Cillè, Patatè, scrivite nun sul’ o nomme ‘e Giacchino Mastrilli, detto o fetente ‘e merda, ma mettitece pure tutte chille ca ‘int’ a vita loro priano a me matina e sera accussì ce luamme, na vota e pe sempe, ’o pensiero e ‘a fernimme ‘e fa ste putecarelle e doppo nun ve scurdate e firmà e ‘i mettere ‘o siggillo riale, chillo è sempe Pierino ca parla e pretenne, s’è fatto nu poco viecchio, cumpatitelo. Prendere o lasciare”

Il Santo venne accontentato ed accompagnato sempre in volo tornò giù, dove tutto il paradiso l’attendeva e dove con gesto plateale srotolò la pergamena a’ o‘ capo guarda portone il quale, dopo aver letto ed ammiccato, con fare professionale rivolgendosi all’anima che attendeva disse:

“Signor Giacchino Mastrilli, prego accomodatevi”.

Qui “padre Ruocco”, terminato il racconto, si rivolse di nuovo al guappo ed, indicandogli la grande immagine votiva, gli domandò:

“Allora Titò, m’è intiso buono, l’è capito pecchè chisto è ‘o santo cchiù’mpurtante d’’o paraviso?”

Il guappo rispose: “padre Ruocco, e s’‘i cose stanno accussì l’uoglio ‘int a chesti ‘ntrocchie ce ’o mettimmo nuie. E sempe nuie l’appicciammo quanno s’anno appiccià e ‘e stutammo quanno s’anna stutà”.

Padre Ruocco quindi, anche lui ringalluzzito dal successo ottenuto, rilanciò: “Titò, non sulo ccà ma pure pe tutta Spaccanapoli ‘a coppa fino abbascio pecchè è a via ca porta ccà”.

L’altro, dopo aver valutato giusto un attimo la richiesta, gli rispose, mite: “Ngursì”.

Fu così che Napoli fu illuminata e fu così che, di necessità virtù, le ‘ntrocchie vennero riconvertite dai guappi, per la luce che diffondevano, a magnificare anche la mercanzia che lì sotto di notte veniva esposta.

Da questa mercanzia ogni tanto, piccoli incidenti di lavoro, nascevano ‘i figli ‘e ‘ntrocchia.(13)

(14)

Note del redattore

(1) Alessandro Dumas padre, l’autore de “Il Conte di Montecristo”, “I tre Moschettieri”, ”Vent’anni dopo” e, soprattutto, “Il corricolo”.

(2) Alessandro Dumas padre, divenuto ricco pensò bene di spendere i suoi soldi in una lunga vacanza nella penisola italiana, qui, in particolare, soggiornò: tre giorni a Firenze, uno solo a Roma e tre mesi a Napoli; durante il suo soggiorno partenopeo, lo scrittore alloggiava in un alberghetto che all’epoca si trovava nella parte bassa di Via Toledo verso Largo di palazzo. Lo scrittore si muoveva per la capitale con l’ausilio di un calessino munito di cocchiere, che nel nostro idioma si chiama “ ’O corricolo” e colpito, come tutti gli avventori di quel tempo,, dalla bellezza della città pensò bene di scrivere il diario della sua vacanza, che, per l’appunto intitolò “Il corricolo”; in questo scritto, tra l’altro, racconta la storia di San Giuseppe.

Storia che qui vi ripropongo, opportunamente “farcita”.

(3) La lingua di quel re era lo spagnolo, che come l’italiano, è lingua neolatina; orbene la tesi più accreditata sull’etimologia del termine “’ntrocchia” la fa derivare dalla crasi con aferesi e “volgarizzazione spagnola” del latino “in torculam”.

Per concludere il napolitano è molto spagnolo, un po’ italiano (quindi “volgare”) ma prima di tutto ciò è assai greco antico.

Parliamo infatti in greco antico quando: per dire glassa, diciamo “naspro”; per dire albicocca, diciamo “cresommela”; per dire cassa da morto, diciamo “tauto”; per dire schiaffone dato violentemente a mano aperta, diciamo “pacchero”. Qui mi fermo altrimenti corro seriamente il rischio di diventare scurrile e volgare ma molto poetico, il che, tuttavia, non lenirebbe la colpa.

(4) Non penso ci sia necessità che mi dilunghi sulla natura di questo “sfizio”; in ogni caso quel nobile, debosciato come tutti i nobili, certi piaceri se li gustava a domcilio e tuttavia temeva lo scandalo che ne sarebbe potuto derivare se la sua consorte se ne fosse accorta . . Di qui l’idea (geniale!) dell’ingresso secondario.

(5) L’estro creativo e la particolare perizia, universalmente riconosciuta, degli artigiani napoletani: hanno inizio con l’arrivo poco dopo la fondazione della nuova città di una folta rappresentanza di abitanti di Alessandria d’Egitto (a Neapolis nota come gli “Alessandrini”, già genieri al seguito del formidabile esercito di Alessandro Magno il Macedone), i cui discendenti si resesero autori e costruttori delle poderosissime navi “rostrate”, che consentirono a Roma di stravincere la prima guerra punica contro Cartagine nella battaglia navale alle isole Egadi; continuano con i mastri porcellanai di Capodimonte; terminano, a tacer d’altro, con i mastri autori di statuine e di presepi nel cardo di San Gregorio Armeno.

Questi ultimi, in particolare nascono originariamente come abili ebanisti dediti alla realizzazione delle “capuzzelle ‘angelo”, che abbelliscono i braccioli delle sedute del coro superiore della chiesa di Santa Patrizia (meglio conosciuta come chiesa di San Gregorio Armeno; per altro accessibile solo dal chiostro di tale convento) e solo successivamente si riconvertono per carenza di commesse lavorative in tal senso all’arte presepiale.

(6) Padre Ruocco sapeva, infatti, per averlo appreso sotto il sacro vincolo della confessione del suo parrocchiano “sfizioso”, che quell’ingresso secondario veniva generalmente usato solo a tarda serata quando la consorte del nobile dopo aver cenato e dopo aver recitato inginocchiata le preghiere della sera, si rintanava nel suo letto a baldacchino di mogano intarsiato nella sua personalissima stanza da notte, in cui si era barricata, sprangandone la porta. Del resto Padre Rocco confidava anche sulla circostanza che tutta la gran luce delle ‘ntrocchie, che circondavano l’edicola votiva, avrebbe costituito motivo di desistenza per la lussuriosa vedovella che nottetempo frequentava quella casa, tanto tremebonda da non rivelare il fio di cui era rea, e di cui lui era comunque venuto a conoscenza per altra via, benché lui ripetutamente l’invogliasse in tal senso chiedendole: “C’è altro?” senza mai ottenere fattiva risposta.

(7) Il termine “scugnizzo” deriva dalla particolare abilità dei bimbi napoletani a “scugnare” con il proprio “strummolo” quello altrui.

Mi spiego meglio.

‘O stummolo è una piccola trottolina in legno, che in basso reca un chiodino in parte conficcato, la cui testina è stata opportunamente ribattuta per renderla appuntita; nell’ampio ventre la trottolina reca delle scanalature su cui si avvolge una cordicella, stringendola assai. Quando i bimbi contendenti hanno entrambi preparato il loro strummolo, al via lo lanciano con un abile, velocissimo ed elegante gioco di mano e di polso ed i loro attrezzi prendono, evidentemente, e a girare su se stessi, procedendo nella direzione e con la forza che è stata loro impartita; quando uno degli strummoli abbatte l’altro il lanciatore dello strummolo vincitore diventa uno scugnizzo, perché ha “scugnato” quello dell’altro.

(8) La fonte è sempre Alessandro Dumas padre, sempre da “Il corricolo” ed anche (soprattutto) da “Il Conte di Montecristo”.

Il termine brigante entra nella lingua italiana per tradurre l’omologo francese “brigante”, che è termine che quello scrittore utilizza nel suo idioma per descrivere una particolare tecnica delinquenziale di malfattori che originariamente operavano nello stato pontificio “agendo e rimestando nel torbido e prevalentemente all’oscuro”.

E’, pertanto, evidente che i Savoia (notoriamente mezzi francesi) per descrivere, denigrandola, la spontanea Resistenza dei locali alla loro invasione del territorio delle due Sicilie non trovarono nulla di meglio che definirla “brigantaggio”.

Torno a Giacchino Mastrilli, questi era un delinquente originario del pontino che colà operava sull’Appia, svaligiando i pellegrini che carichi d’oro si recavano a Roma per festeggiare il carnevale o acquistare le indulgenze.

In particolare generalmente all’imbrunire lui si fingeva ferito sulla strada, di tal che le carrozze dei pellegrini si fermavano, ignare, per prestargli soccorso. I suoi complici uscivano dai nascondigli e depredavano e razziavano tutto.

Questo Giacchino Mastrilli, capo indiscusso della sua combriccola di malfattori sia per il coraggio e che mostrava nel fingersi ferito su quella strada dove passavano le carrozze che per l’insensibilità alle suppliche degli sventurati che cadevamo sotto le sue grinfie, insuperbito dal successo ottenuto nello stato pontificio, aveva pensato bene di espandersi, venendo a delinquere nella ricca capitale napolitana.

Se non che qua si era imbattuto nella locale, efficientissima gendarmeria dell’epoca (quella del vice-reame spagnolo), che subito l’aveva catturato e condannato a morte.

(9) Il diminutivo napolitano di Giuseppe in “Pe” o “Peppe” è di derivazione spagnola.

In quella lingua e cultura, infatti, San Giuseppe è individuato, per l’appunto, come “Pater putativus” o più sinteticamente con “P.p.”.

Questa lettera (la “p” per l’appunto) in spagnolo non si promuncia come in italiano come “pi”, bensì come “pe”.

Ecco appunto che San Giuseppe in spagnolo si sintetizza in “P.p.”, che si pronuncia “Pèpe” (chiederete conferma a Reina, il portiere della squadra di calcio del Napoli) e siccome qui a Napoli non ci facciamo mancare niente il “Pèpe” spagnolo è diventato il “Peppe” napolitano.

(10) nella parlata napoletana si definisce (tuttora!) “cupierchio” quel maschietto che, invogliato dalla promessa, generalmente mantenuta, di una assai congrua e cospicua dote, convola a nozze con una femminuccia dai costumi non proprio casti, notoriamente non più illibata, che proprio per queste sue caratteristiche viene generalmente appellata col termine di “vrenzola”. Di regola il matrimonio tra “nu cupierchio” e “na vrenzola” è assai felice perché per entrambi ha un effetto “sedante”, perchè assai prolifico, la dote glielo consente.

(11) Il Pergolesi, senza far torto a tutti i numerosissimi altri compositori, è uno dei maggiori esponenti di quella corrente musicale classica (da studi di Conservatorio per intenderci) che viene definita “La Musica del Sole”. Napoli è la città del Sole non semplicemente per una circostanza climatica, men che meno perché così la definiscano le canzoni della cosidetta “posteggia”.

Napoli, anzi meglio Neapolis è la città del Sole perché all’interno della sua pianta originaria, quella fatta di cardi e decumani per intenderci, presentava quattro templi a divinità pagane dell’epoca e precisamente: il tempio di Orione (dalle parti basse dell’attuale via Mezzocannone); il tempio dei Dioscuri (su Via dei Tribunali, dalle parti dell’attuale Piazzetta San Gaetano); il tempio di Demetra (allocabile probabilmente nella parte bassa di Via San Gregorio Armeno); e, per finire, il tempio del Dio Apollo (dalle parti di Via Duomo, probabilmente in coincidenza dell’omonima attuale chiesa).

Quest’ultimo tempio in particolare nella Magna Grecia era l’equivalente per importanza, frequentazioni e pellegrinaggi dell’epoca dell’omonimo tempio di Delfi in Grecia, di tal che nella Magna Grecia Neapolis era per l’appunto conosciuta ed individuata come la “poleis del (dio del) Sole”.

Nella cabala legata alla tradizione dei giochi della tombola e del lotto la sortita del numero “1” era anticamente individuata con il riferimento al “Sole”, solo successivamente con la sciagura dell’Unità quello stesso numero “1” viene individuato con la chiamata dell’”Italia”.

Sarebbe il caso di tornare al Sole!

O no?

(12) tutte Sante coopatrone di Napoli.

Sui Santi patroni di Napoli ci sarebbe da scrivere un’enciclopedia, assommando gli stessi ad un numero prossimo (Santo più, Santo meno) al 100.

Contrariamente a ciò che generalmente si pensa il patrono principale di Napoli non è San Gennaro bensì l’Immacolata Concezione, che è anche la patrona delle Due Sicilie.

(13) Allora grazie a ‘on Alessandro Dumas v’aggio cunvinto ca San Giuseppe è ‘o santo cchiù ‘mpurtante d’’o Paraviso?

E pecchè pe via soija a Napule nasceno ‘e figli ‘e ‘ntrocchia?

(14 – NOTA FINALE) C’è una postilla.

Io come te, che hai avuto la pazienza di leggermi, sono stato oggetto di colonizzazione culturale.

Mi spiego, costretto a scuola ad apprendere il corretto uso di coniugazioni, congiuntivi e condizionali e per converso ad abiurare la mia natia parlata napolitana, massime la sua corretta scrittura, è che è complicatissima.

Io sto cercando di porre rimedio a questa cosa ma è facile che qua e là abbia fatto più di qualche “zarro”.

Te ne chiedo scusa.

E chest’è!

brigante insorgente Martummè

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.