Novità editoriale Carlo di Borbone di Napoli
importante novità editoriale su Carlo di Borbone di Napoli, non aggiungo altro.
L’indagine di Ciro Romano, professore di Storia Moderna alla Facoltà di Lettere della Federico II, si concentra sugli Ordini Cavallereschi istituiti da Carlo di Borbone, presentando di essi le insegne, i fondamenti giuridici e le prerogative, le rispettive specificità. Di Giuseppe Foscari, professore di Storia Moderna alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Salerno, presentiamo, invece, una disamina del riformismo carolino in cui l’autore prova a definire il complesso profilo politico dell’azione di governo di Carlo a Napoli evidenziando come la proiezione del sovrano verso la modernità pare poggiare sempre su un ricercato equilibrio tra innovazione e tradizione. Seguono due interessanti scritti a cura di cattedratici dell’Università di Oviedo, contributi che tessono uno stretto legame tra Napoli e la Spagna del Settecento. Hugo Vazquez Bravo, col suo articolo, evidenzia l’influenza dell’esperienza napoletana sulle politiche di Carlo in Spagna nonchè sulla ristrutturazione urbanistica di Madrid, che scopriamo ispirata ai canoni estetici ed architettonici di Napoli e di Caserta. L’interesse che la storiografia spagnola ha mostrato per queste tematiche trova poi spazio anche nel testo di Ramon Vega Piniella dedicato alle scoperte archeologiche dell’area vesuviana ed alla loro eco internazionale. Il volume è arricchito dal saggio storico di Francesco Mastriani “Sulla fondazione della Dinastia Borbonica nel Reame delle Due Sicilie”, pubblicato in occasione del matrimonio tra Francesco e Maria Sofia, preceduto dalla presentazione di Giuseppe Catenacci, presidente onorario dell’Ass. ex allievi della Nunziatella. Completa l’opera il discorso funebre tenuto dall’arcivescovo Capece Zurlo in occasone de i “Funerali per la Maestà dell’Augusto Monarca delle Spagne Carlo III di Borbone”.
G. Catenacci, G. Foscari, C. Romano, H. Vazquez Bravo, R. Vega Piniella, Carlo di Borbone con un saggio di Mastriani e il discorso funebre dell’Arcivescovo G. M. Capece Zurlo, Quaderni di Historia Regni, D’Amico Nocera Superiore 2016, pp. 86.
E’ possibile acquistarlo a questo link