Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Il processo Cuocolo di Achille Della Ragione

Posted by on Giu 15, 2023

Il processo Cuocolo di Achille Della Ragione

Da cinque giorni Viterbo ha le delizie di un grande dibattimento – il processo della camorra napoletana per l’assassinio dei coniugi Cuocolo. Un processone coi fiocchi quarantacinque imputati, due soli dei quali mancano all’appello nominale perché contumaci. Di questi due, uno è un giovine ladruncolo qualunque, l’altro è un pezzo grosso della camorra, Andrea Attanasio, detto ‘ndriuccio e l’arsenale: riuscì a scappare, ed ora pare stia deliziando i compagni dell’onorata società nella lontana America del Sud.

Read More

Storia del diritto nel Regno di Napoli di GAETANO ARCIERI (III)

Posted by on Set 15, 2022

Storia del diritto nel Regno di Napoli di GAETANO ARCIERI (III)

Gaetano Arcieri, Storia del diritto nel Regno di Napoli
A cura di Gianandrea de Antonellis
Edizione originale:Storia del Dritto per servire d’introduzione allo studio delle leggi civili e del dritto amministrativo con la successione dei giureconsulti ed interpetri [sic] del dritto romano, seguita da comentario [sic] delle leggi regie, pontificali e decemvirali del Dottor Gaetano Arcieri, Accademico Florimontano, Socio Corrispondente della Società Economica di Basilicata, dell’Accademia Cosentina, di Aci-Reale, ec. ec.Stabilimento Tipografico Perrotti, Napoli 1853

Read More

Fonti per lo studio del rapporto tra clero e brigantaggio meridionale postunitario (1860-1870). Le province di Napoli, Terra di Lavoro, Abruzzo Ulteriore I, Abruzzo Ulteriore II, Abruzzo Citeriore, Molise, Principato Ultra, Principato Citra e Basilicata

Posted by on Lug 29, 2022

Fonti per lo studio del rapporto tra clero e brigantaggio meridionale postunitario (1860-1870). Le province di Napoli, Terra di Lavoro, Abruzzo Ulteriore I, Abruzzo Ulteriore II, Abruzzo Citeriore, Molise, Principato Ultra, Principato Citra e Basilicata

Uno studio che affronti il rapporto tra il clero e il brigantaggio meridionale postunitario nelle principali zone regnicole continentali, richiede la consultazione di una vasta gamma di fonti e di una diversificata tipologia di archivi.

Read More

CAPORAL COSIMO

Posted by on Giu 24, 2022

CAPORAL COSIMO

I dati biografici di caporal Cosimo, stralciati da un elenco alfabetico di briganti del 1866 appartenenti ai circondano di Cerreto, ci dicono che Giordano Cosimo fu Generoso, alto 1,70, nero di capelli e di baffi, di colorito bruno, è nato il 15 ottobre 1839. Di intelligenza perspicace pari alla instancabilità del mal operare, fu capo della reazione a Pontelandolfo, Campolattaro, Casalduni ed altri limitrofi comuni; commise dal 1861 al 1863 molte rapine e delitti nei comuni di Guardia Sanframondi, Morcone e Solopaca insieme con il capobanda Luciano Martino (1).

Read More