Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

ANTONELLA GIANGRANDE E IL SUO “CAPUT MUNDI”….CHE FU

Posted by on Mar 30, 2020

ANTONELLA GIANGRANDE E IL SUO “CAPUT MUNDI”….CHE FU

Roccasecca è una località che ha contribuito a dare grande lustro alla Terra di Lavoro e al Regno di Napoli che il mondo ricorda soprattutto per aver dato i natali a San Tommaso d’Aquino ma in molti non sanno ,che è anche il luogo di nascita dei fratelli Amati che, per motivi diversi, sono state delle eccellenze planetarie del Regno di Napoli, della Terra di Lavoro e di Roccasecca.

Read More

Le province siculo-partenopee nel Regno d’Italia (V)

Posted by on Ago 21, 2019

Le province siculo-partenopee nel Regno d’Italia (V)

Parte quinta: L’Età Giolittiana (1898-1921)

L’impronta di Giovanni Giolitti nella politica italiana è stata innegabilmente importante, tanto che questo periodo politico passò alla storia come “Età Giolittiana”. Furono gli anni delle concentrazioni industriali, delle formazioni delle masse popolari socialiste e cattoliche, dell’attività coloniale italiana in Eritrea, Libia e Dodecaneso, delle rivolte per il pane e della nascita del Partito Fascista.

Read More

Raffaele Viviani, lo scugnizzo. Ritratto d’un enorme artista napoletano

Posted by on Lug 30, 2017

Raffaele Viviani, lo scugnizzo. Ritratto d’un enorme artista napoletano

Raffaele Viviani (il vero cognome era però Viviano) è un autore napoletano nato a Castellammare di Stabia il 10 Gennaio 1888, e morto a Napoli il 22 Marzo 1950, in una famiglia dagli scarsi mezzi economici. Il padre, anch’egli di nome Raffaele, era un costumista teatrale che a pochi anni dalla nascita del figlio si trasferì a Napoli, a causa dei guai economici nei quali purtroppo cadde, e nella storica capitale del teatro diede vita ad alcuni teatrini, i “Masaniello”, dove l’infante Raffaele, detto Papiluccio dai familiari, apprese le basi del teatro.

Read More