tratto da: Voci per un «Dizionario del Pensiero Forte»
1. Dalla letteratura alla storia attraverso la politica
Giacinto de’ Sivo, scrittore e storico napoletano, nasce a Maddaloni, in Terra di Lavoro, il 29 novembre 1814, da una famiglia di militari devota alla dinastia borbonica.
Read MoreLa fine del Regno delle Due Sicilie dopo quasi 8 secoli di vita come lo stesso Benedetto Croce ha dichiarato “il regno se non ci fosse stata una forte e vigorosa spallata non sarebbe caduto” o come disse Denis Mack Smith “il risorgimento è la pagina più gloriosa dell’imperialismo britannico” s’è sciolto, grazie ad una certosina preparazione, in breve tempo come neve al sole lasciando una scia di polemiche, di tesi inquietanti, di drammi e di tragedie che a distanza di 160 anni sono più vive che mai e che è difficile non dargli credito.
Read MoreIl 23 gennaio 2022 abbiamo intervistato Maurizio Francesco Di Giovine sui fatti tragici accaduti in Abruzzo a seguito dell’invasione militare Piemontese e di quello che è accaduto a Scurcola Marsicana il 22 e 23 gennaio 1861. A Scurcola ci sono importanti ricercatori che in passato hanno contribuito a far si che quelle drammatiche giornate non fossero dimenticate e tra questi c’è il Prof. Giuseppe Morzilli che ha pubblicato una nuova edizione di un testo che narra i suddetti fatti dal titolo “l’eccidio di Scurcola”. E’ un testo importante che “peppino” ha donato alla sua cara comunità e che mette in evidenza il carattare universale di una storia che qualcuno ha cercato minimizzarla come storia locale. Il Prof. Morzilli ce ne parlerà venerdi 8 aprile alle 21 e per vederlo basta cliccare di seguito
Continua il viaggio nella penisola italica e nel Regno per narrare le insorgenze identitarie che tanto hanno glorificato le popolazioni italiche ma al contempo imbarazza e agita la storiografia istituzionale che non sa come tenerle lontane dal fragile mito risorgimentale e dal paese italia che dopo 160 anni ancora poggia su due gambe d’argilla. Venerdi 1 aprile alle ore 21 andremo nelle puglie e soprattutto ad Andria per narrare gli scontri di enorme violenza che in alcuni casi sono sconfinati nella ferocia, tra il giacobini italo-francesei e le popolazioni napolitane e ne parleremo con il pugliese Maurizio Francesco Di Giovine. Cliccare di seguito per vedere la puntata
Read More