Verità in pillole: L’Inno Napoletano di Paisiello
Si sente spesso canticchiare, nell’ambiente meridionalista e legittimista, quello che alcuni hanno definito come Inno del Regno delle due Sicilie. Ma è veramente così?
Read MoreSi sente spesso canticchiare, nell’ambiente meridionalista e legittimista, quello che alcuni hanno definito come Inno del Regno delle due Sicilie. Ma è veramente così?
Read MoreGiovanni Paisiello was born on May 9th, 1740 in Roccaforzata, a small town near Taranto in the Apulian region of the Kingdom of the Two Sicilies. The son of a veterinarian, he received his first instruction in music at the local Jesuit school, which he attended for eight years. The boy’s musical talent soon attracted the attention of Don Girolamo Carducci, who, in 1754, succeeded in having the youth attend the Conservatorio di S. Onofrio, Naples’ preeminent institution for musical training.
Read Morefinalmente speriamo che lo faccia visto che sti infami savoiardi gestiscono il San Carlo e non lo possiamo fare noi si puo organizzare il festival della musica napoletana del 700, Il Festival, che si potrebbe chiamare La Musica del Sole come il libro del Maestro Enzo Amato che da solo e con le sue forze organizza il festival del 700 napoletano. Poi vediamo Spoleto, Auditorium, Vienna, Salisburgo ecc ecc, di seguito un articolo preso dal ilmondodisuk.com indovinate a firma di chi?
Read MoreLa “Barbajada” è una bibita inventata dal mio bisarcavolo Domenico Barbaja, mischiando cioccolato, caffè e latte, per stimolare, irrobustire e addolcire. La presente rubrica intende rivolgersi al lettore stimolandolo con il caffè delle considerazioni, irrobustendolo con il cacao delle dimostrazioni e, possibilmente, addolcire il tutto, rasserenandolo con lo zucchero dell’ironia o la panna della leggerezza.
Read MoreParlare dell’Unità d’Italia, e del raffronto fatto da qualche storico non venduto al nuovo sistema, sembra veramente assurdo e inconcepibile. Scandalizza che storici e scrittori prezzolati abbiano potuto riportare eventi distanti dalla realtà. L’impressione, solo per i più attenti, è che abbiano inventato storie in favore dei piemontesi che, in quell’epoca, hanno fatto l’Italia spargendo sangue senza scrupolo alcuno. Lo si apprende anche leggendo i documenti di alcuni storici, non di parte, come Giovanni Berlinguer, docente di medicina legale all’università di Sassari, intervenuto sulla mortalità infantile.
Read More