Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Festeggiamenti del Real Circolo per l’Immacolata Concezione

Posted by on Dic 13, 2021

Festeggiamenti del Real Circolo per l’Immacolata Concezione

L’8 dicembre 2021 il Real Circolo Francesco II di Borbone ha celebrato a Napoli l’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, antica festa nazionale delle Due Sicilie. Al mattino è stata officiata la Santa Messa dal Molto Reverendo Parroco Don Salvatore Candela, Parroco di Santa Maria di Materdei. Nel pomeriggio è stato eseguito un concerto dall’Orchestra San Giovanni, diretta dal Maestro Keith Goodman. L’organizzazione è stata disposta dall’Eccellentissimo Grand’Ufficiale Don Paolo Rivelli, Presidente del Real Circolo, e da Sua Eccellenza il Barone Don Alfredo Buoninconti, Barone di Santa Maria Jacobi, Delegato della Campania

Read More

CANTO PASTORALE SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI (1696 – 1787)

Posted by on Dic 25, 2020

CANTO PASTORALE SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI (1696 – 1787)

I. « Quanno nascette Ninno a Betlemme.
era notte e paréa miezojuórno..
Mai le stelle lustre e bbelle.
se vedèttono accossì;.
e ’a cchiù lucente.
jètte a cchiammà li Magge a ll’ Uriente »..

IIDe prèssa se scetàjeno ¹ ll’ auciéllecantanno de na forma tutta nova;pe nsi’ ’arille ² co li strillee zompanno ’a ccà e da llà:“E’ nato! E nato”,dicevano, “lo Dio che nce ha creato”..

IIICo tutto ch’ era viérno, Ninno bello,nascètteno a mmigliàra rose e sciùre.Pe nsi’ ’o ffieno sicco e ttuóstoche fuje puósto sotto a ttese nfigliulètte ³e de frunnélle e sciùre se vestètte. ⁴.

IVA nu paese ca se chiamma Ngaddesciurètteno li bbigne e ascette ll’ uva.⁵Ninno mio sapuretiéllo ⁶’rappusciéllo ⁷ d’ uva si tuca, tutt’ Ammore,faje doce ’a vocca e po mbriache ’o core. ⁸.

V. « Nun c’erano nemmìce pe la terra,. la pecora pascéa cu ’o lione;. Co ’a capretta se vedette. ’o liupardo pazzejà; ⁹. l’urzo e ’o vetiéllo;. e co lo lupo mpace ’o pecoriéllo ».

Note di Angelo Tortora.

Canto pastorale “Quanno nascette Ninno a Betlemme”, attribuito a Sant’Alfonso M. de Liguori, e del quale si conoscono versioni precedenti di sicura tradizione popolare della penisola sorrentina e di Salerno.

¹ in fretta si svegliarono
² i grilli
³ ringiovanì
⁴ e si rivestì di foglioline e fiori
⁵ prosperarono le vigne e maturò l’uva
⁶ squisito e gradevole
⁷ grappoletto
⁸ inebri il cuore
⁹ giocare

Nell’immagine un particolare del più celebre presepe di Napoli, il Presepe Cuciniello, un capolavoro che occupa un’intera grande sala della Certosa al Museo di San Martino. Fu realizzato nel 1879 dall’architetto Michele Cuciniello (1823-1889) utilizzando la collezione di suo padre di 800 pastori, opere di eminenti artisti del 1700.

Read More

1799, Fernando Riccardi rende onore al Ducato di Sessa

Posted by on Gen 19, 2018

1799, Fernando Riccardi rende onore al Ducato di Sessa

Il 13 gennaio abbiamo organizzato di concerto con la Proloco di Sessa, con la Biblioteca Comunale di Sessa e con il patrocinio del Comune di Sessa, un convegno dove veniva presentato la copia anastatica della marcia dei Sanfedisti del Card. Ruffo. Stando a Sessa non si poteva non parlare dei fatti del 1779 accaduti a Sessa e a questo ci ha pensato Fernando Riccardi che ha regalato all’aristocratica Sessa momenti di altissima cultura degni del blasone che la perla Regnicola ha nel suo Dna.

Read More

Il sanfedismo, un Mito che cresce sempre di più

Posted by on Ago 18, 2023

Il sanfedismo, un Mito che cresce sempre di più

1. Fra storia e ideologia

Il termine “sanfedismo” designa la reazione armata delle popolazioni dell’Italia Meridionale, organizzate nell’esercito della Santa Fede, contro la Repubblica Napoletana del 1799. Il vocabolo ha acquistato nel tempo anche un significato ideologico ed è usato per indicare, in senso spregiativo, non soltanto l’opposizione armata a una rivoluzione ispirata a quella detta francese e l’insorgenza contro i poteri da essa instaurati, ma anche qualsiasi forma di ideologia “reazionaria” e “clericale”.

Read More