Posted by altaterradilavoro on Nov 9, 2021
L’undici novembre 1806 a piazza Mercato a Napoli veniva giustiziato dalla canaglia giacobina francese l’ultimo eroe epico che la nostra terra, il nostro Regno ha generato e parlo di Michele Arcangelo Pezza alias Fra Diavolo colonnello dell’esercito Napoletano e Duca di Cassano.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 30, 2021
Michele Arcangelo, Domenico, Pasquale Pezza, meglio conosciuto come “Fra’ Diavolo”, è senza dubbio il più importante fra i guerriglieri italiani. Nacque ad Itri il 7 aprile del 1771 da una numerosa famiglia, tipica del Mezzogiorno d’Italia, che viveva discretamente sulla vendita e sul trasporto di olio, prodotto da un terreno coltivato ad oliveto, abbastanza proficui, in località Santo Stefano, portato da un paese all’altro, a dorso di muli.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mag 9, 2020
Grazie all’impegno di Erminio De Biase, con il supporto dell’Ass. Id. Alta Terra di Lavoro e di Alfredo Saccoccio, il mondo napolitano ha avuto il piacere di e l’onore di conoscere Michele Pezza, giovane e brillante medico napolitano che svolge la sua opera a Benevento, ma, altresì, assistiamo all’entusiamo con cui Michele, insieme alla sua famiglia, fa emergere nella sua migliore veste la figura del suo grande antenato.
Michele Pezza in pochi mesi è stato uno dei protagonisti di importanti convegni dedicati a Michele Arcangelo Pezza Colonnello dell’Esercito Napoletano e Duca di Cassano alias Fra Diavolo di cui ricordiamo quello organizzato al museo delle Arti Sanitarie degli Incurabili proprio in un undici novembre, data in cui fu vigliaccamente giustiziato in maniera barbara dall’abusivo Regno Giacobino Francese con il trono che nepotisticamente veniva occupato da Giuseppe Bonaparte, e quello dell’otto settembre 2019 dove per la prima volta in Italia è stato scoperto un busto dedicato al Mito Itrano, Laborino e Napolitano. Ad inizio dell’anno 2020 Michele ha rilasciato un importante su “IlMattino di Napoli” dove ha esaustivamente spiegato perchè il suo illustre antenato merita un posto di rilievo nella storia napolitana, in quella universale già lo occupa, ed è stato ospite in un programma Rai, dedicato a Fondi e al suo territorio, dove ha parlato di Fra Diavolo.
Di seguito copia dell’articolo cartaceo e del link del programma Rai
Claudio Saltarelli
https://www.raiplay.it/video/2020/04/di-l-dal-fiume-e-tra-gli-alberi-S2E11-Fondi-e-Sperlonga-terra-di-nessuno-0a23391f-59ee-4f00-a450-3d1d3438e479.html
Read More
Posted by altaterradilavoro on Set 12, 2019
MI PRESENTO , MI CHIAMO PER L’APPUNTO MICHELE PEZZA E SONO DISCENDENTE DI FRADIAVOLO. SALUTO IL SINDACO E RINGRAZIO VOI TUTTI CHE SIETE VENUTI QUI OGGI PER UN EVENTO MOLTO IMPORTANTE, DIREI STORICO: LO SVELAMENTO E LA POSA IN OPERA DEL BUSTO DEDICATO ALL’EROE FRADIAVOLO, SCULTURA REALIZZATA DA RAFFAELE MUROLO, COMMISSIONATA E VOLUTA FERMAMENTE DAL COMITATO SANT’ANGELO GRAZIE ALL’INTERESSAMENTO DI SALVATORE IACUEO E FINANZIATA DALLA BANCA DEL CREDITO COOPERATIVO – CASSA RURALE ED ARTIGINANA DELL’AGRO PONTINO.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Nov 18, 2018
I documenti originali sulla esecuzione e sui funerali di Fra Diavolo, la cui riproduzione è qui riportata, sono conservati nell’Archivio Diocesano di Napoli e sono (finalmente!) consultabili dai ricercatori e dagli amanti della Storia. Una volta non era così: erano secretati e solo qualche “figlio della gallina bianca” vi poteva accedere.
Read More