Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 21-22 GENNAIO 2024

Posted by on Gen 20, 2024

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 21-22 GENNAIO 2024

Cominciano ad essere tanti gli anni da quando come Ass.Id.Alta Terra di Lavoro ci recammo da Don Nunzio D’Orazio per chiedere di commemorare con una Messa l’eccidio di Scurcola Marsicana del 22 gennaio 1861 consumato davanti alla Cappella delle Anime Sante ai danni di una inerme e pacifica popolazione scurcolana per volontà dell’esercito invasore piemontese e anche quest’anno ci saremo per “ricordare e commemorare”. Fin da subito l’amministrazione comunale di Scurcola Marsicana coorganizza la commemorazione non limitandosi al semplice patrocinio ma impegnandosi in prima persona al pari della nostra associazione e della Confraternita del Suffragio, come è accaduto nel secondo anno quando si fece carico di affiggere l’Epigrafe che ricorda l’eccidio all’ingresso della Cappella coinvolgendo ben 4 sindaci della Marsicana e dove venne organizzato un importante convegno presso la Sala Conferenza della suddetta Confraternita. E’ nostra abitudine, quando partecipiamo alle commemorazioni, organizzare un convegno solenne soltanto il primo anno per non rischiare di dire sempre le stesse cose a meno che non esca fuori un fatto storico nuovo ed inedito che possa cambiare o arricchire in maniera significativa i fatti che già si conoscono, cosa che accadrà nell’edizione 2024 quando domenica 21 ci sarà un convegno dove si parlerà della vicenda dei deportati militari e civili di cui sono state vittime le popolazioni napolitane che dopo secoli divennero meridionali con il neonato stato Italiano. E’ un argomento molto poco trattato perchè scabroso per la vulgata dominante e noi lo faremo con il ricercatore di Brocco e sorano Loreto Giovannone che da anni studia il fenomeno pubblicando testi che sono presenti in molte biblioteche prestigiose in tutto il mondo, ricordo che a Scurcola Marsicana dopo l’eccidio furono deportati circa 300 persone di cui non si ebbero più notizia. Lunedì 22 ci sarà come di consueto, la Messa officiata da Don Nunzio D’Orazio con benedizione e posa dei fiori alla Cappella delle Anime Sante dove si consumò il crimine di guerra. a seguire locandina con il programma

Claudio Saltarelli

Read More

LA GIORNATA DELLA MEMORIA NEGATA: LA CONQUISTA DEL SUD

Posted by on Feb 9, 2023

LA GIORNATA DELLA MEMORIA NEGATA: LA CONQUISTA DEL SUD

Giovannone ricorda l’altro Giorno della Memoria: una nostra tragedia nazionale

Non ha alcuna reale motivazione etica e civile la damnatio memoriae per le vittime meridionali dell’Unità italiana. Lo Stato italiano dopo 163 anni mantiene la costruzione ideologica della propaganda unitarista. Infatti, le istituzioni omettono la guerra al meridione, le azioni manu militari contro le popolazioni civili del Regno due Sicilie per l’annessione al Piemonte, un Regno sovrano riconosciuto da tutti gli Stati europei.

Read More

GIORNATA DELLA MEMORIA A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2023 OMAGGIO DELL’ALTA TERRA DI LAVORO

Posted by on Gen 21, 2023

GIORNATA DELLA MEMORIA A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2023 OMAGGIO DELL’ALTA TERRA DI LAVORO

L’alta di Lavoro attraverso l’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro dopo aver contribuito a far togliere dalla naftalina la commemorazione dell’eccidio di Isola Liri del 12 maggio 1799 per mano dei giacobini francesi invasori, ha fatto la stessa cosa a Scurcola Marsicana con l’eccidio del 22-23 gennaio 1861 avvenuta anche in questo caso per mano di un altro esercito invasore che questa volta era piemontese. Le due commemorazioni hanno alcune cose in comune, anzi molte, ma questa volta ce n’è una che non è facilmente riscontrabile e che in entrambe le giornate la forza motrice del ricordo, che ormai è diventato istituzionale, è rappresentato da due prelati che hanno preso a cuore le due terribili tragedie e sono per Isola del Liri Don Alfredo Di Stefano, mentre per Scurcola Marsicana bisogna dire grazie a Don Nunzio d’Orazio che fin dal primo anno, quando accolse e accettò l’invito di Geri, Domenico e del sottoscritto a ricordare la funesta giornata con una Santa Messa permettendoci di offrire un cuscino alla Cappella delle Anime Sante. Dopo il primo anno dove ci fu un seguito importante e inatteso, ci fu un’organizzazione istituzionale per volontà del Comune di Scurcola che dopo la funzione Religiosa organizzò in collaborazione con l’Ass.Id. Alta Terra di Lavoro la deposizione dell’Epigrafe a ricordo dell’eccidio e alla presenza di quattro sindaci abruzzesi con a seguire un convegno con importanti relatori alla presenza di tutta la comunità e degli organi di stampa locali. Nell’invitarvi a vedere i seguenti video sulla posa dell’Epigrafe e dell’intervento di Giuseppe Morzilli colgo l’occasione per ringraziare “La Confraternita del S.S. Suffragio delle Anime Sante” che ci permette fino dal primo giorno la posa del Cuscino di Fiori alla Cappella.

Read More