Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

San Giuseppe Moscati, storia di un medico diventato santo

Posted by on Set 30, 2019

San Giuseppe Moscati, storia di un medico diventato santo

Se siete a Napoli è d’obbligo fare una tappa presso la chiesa del Gesù Nuovo per andare a rendere omaggio a San Giuseppe Moscati. Troverete, infatti, nella navata destra, una statua in bronzo con camice e stetoscopio al collo, che vi porge delle mani lisce e levigate per le tante carezza che ha ricevuto dai fedeli.

Giuseppe Moscati, non ha avuto una lunga esistenza, poiché morì a soli 46 anni, eppure in quei pochi anni riuscì a conciliare scienza e fede al punto di conquistare un posto importante nel cuore di tutti i partenopei. Nato a Benevento da una nobile famiglia, conseguì agli inizi del Novecento la laurea in medicina. Cominciò la carriera ospedaliera nell’Ospedale degli Incurabili e si dedicò contemporaneamente all’insegnamento divenendo assistente ordinario nell’istituto di Chimica Fisiologica. Nello stesso tempo si dedicava all’assistenza gratuita dei malati più bisognosi. Nel corso della sua carriera conobbe diverse personalità importanti della medicina dell’epoca: Antonio Cardarelli, di cui fu allievo e medico personale; il beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario e delle Opere di Pompei; la beata Caterina Volpicelli, donna di Dio che si prodigò per opere umanitarie e religiose. Moscati fu sempre spinto dalla voglia di aiutare i più deboli anche a discapito della sua vita.

Nel 1906 il Vesuvio eruttò portando ceneri e lapilli sui centri vicini creando panico tra tutti gli abitanti della zona. Il medico decise così di  aiutare nello sgombero del distaccamento degli Ospedali Riuniti di Torre del Greco riuscendo a portare via l’ultimo ammalato poco prima che il tetto dell’ospedale crollasse. Altro episodio che sottolinea la sua umanità si verificò durante l’epidemia di colera che colpì Napoli nel 1911. Allora Moscati era Assistente ordinario negli Ospedali Riuniti e Socio aggregato alla Regia Accademia medico-chirurgica. Fu chiamato in aiuto dall’Ispettorato della Sanità pubblica, dal Ministero degli Interni e dall’Ufficio di Sanità della Prefettura per compiere ricerche sul morbo e studiare i mezzi per combatterlo. Egli dopo aver aiutato gli ammalati sul campo, suggerì una serie di opere pubbliche, alcune delle quali messe in atto, necessarie per il risanamento della città. Moscati non fu solo uomo di scienza, ma anche letterato. Poiché parlava bene il francese, l’inglese e il tedesco, fu redattore della rivista “La riforma medica” per la letteratura straniera. Diverse sue ricerche sono pubblicate su altre riviste mediche italiane e straniere. Pur di approfondire la sua conoscenza delle più disparate malattie, utilizzò ogni viaggio per andare a visitare i vari ospedali del posto. Che andasse a Budapest o a Edimburgo, non mancava mai di recarsi nelle cliniche per assistere a operazioni chirurgiche e allargare la sua conoscenza di strategie didattiche per la formazione di futuri giovani medici. Questa sua voglia di ampliare il proprio sapere non passò inosservata, anzi accrebbe la sua fama.

Importante ricordare che Moscati non scelse nessuna istituzione religiosa, egli era un medico laico che aveva a cuore il bene dell’umanità, come ricordò papa Paolo VI nell’omelia in cui lo proclamò beato: “Chi è colui, che viene proposto oggi all’imitazione e alla venerazione di tutti? È un Laico […] È un medico […] È un Professore d’Università [..] È un Scienziato d’alta scuola”. Dopo dodici anni, nel 1987, il medico napoletano fu proclamato santo da Giovanni Paolo II.  La canonizzazione è avvenuta per il miracolo concesso a Giuseppe Montefusco, giovane ventenne all’epoca malato di leucemia.

Fonti: Antonio Tripodoro, “Giuseppe Moscati: il medico dei poveri”, Milano, Paoline, 2004

Beatrice Immediata, “Giuseppe Moscati: un uomo, un medico, un santo”, Milano, Paoline, 2008

fonte https://www.vesuviolive.it/cultura-napoletana/97659-san-giuseppe-moscati-storia-un-medico-diventato-santo/?fbclid=IwAR1j4ZpEcrl2BVbpkP5wPBbVQi-cnkyAqDWUxpBvBXgoZZAkR_Cvv8BuoTQ

Read More

Moscati, il medico santo che indica la vera scienza

Posted by on Nov 18, 2021

Moscati, il medico santo che indica la vera scienza

La fede, unita alla grande preparazione scientifica, hanno permesso a san Giuseppe Moscati di essere testimone di un’idea profetica della scienza. Che partecipa al dolore dei pazienti e si prende cura sia dei bisogni del corpo che di quelli dell’anima. Viaggio tra le stanze a lui dedicate nel Museo delle Arti Sanitarie, i suoi scritti e le ricette.

Read More

Strage di Cervinara e Montesarchio

Posted by on Nov 9, 2022

Strage di Cervinara e Montesarchio

Il 29 e il 30 novembre del 1860 gli abitanti di Cervinara insorsero contro il governo piemontese, dando inizio al brigantaggio post-unitario del Partenio e della Valle Caudina. Ma Cervinara era già nota alle forze dell’ordine per i fatti seguiti al 1848.

Read More

«Ho buttato le linee guida per curare: ora l’Ordine vuole sospendermi»

Posted by on Gen 20, 2022

«Ho buttato le linee guida per curare: ora l’Ordine vuole sospendermi»

La Bussola incontra Gerardo Torre, il medico che ha curato, guarendoli, 3700 pazienti covid, ma che ora rischia una sospensione dell’Ordine per non aver seguito le linee guida, ora bocciate dal Tar: «Ho visitato i miei pazienti e quelli dei miei colleghi, che poi mi hanno segnalato all’Ordine di Salerno. Quando mi ha convocato il presidente pensavo a un riconoscimento, invece….». Il 28 gennaio l’audizione: «Ci saranno anche i pazienti che ho salvato. Come Silvio, 46 anni, che stava morendo a Brescia: ho mandato un’ambulanza e l’ho preso in carico: è guarito dopo 28 giorni». 

Read More