Le radici inglesi (e massoniche) di mafia camorra e ‘ndrangheta
- Garibaldi in Sicilia tra picciotti e baroni
- L’eredità avvelenata e le analogie tra mafia e Triadi cinesi
- La crisi del capitalismo anglosassone: e siamo ai giorni nostri
Per fortuna Gallo non cadde in quella trappola, deciso di voler progredire il sentimento separatista del suo popolo con il ruolo militare dell’EVIS e con il soprannome di Secondo Turri, in onore di Canepa che fu naturalmente il fondatore. Il 1° luglio 1945 viene eletto comandante dell’esercito siciliano sul consenso dei giovani combattenti, accrescendo di volta in volta l’ala popolare del separatismo per la partecipazione giovanile nelle proteste isolane e nella rivoluzione armata.
Read MoreLa Sicilia era pronta ad abbattere il colonialismo dello Stato razzista ma dovette subire le numerose restrizioni e repressioni statali volte a ostacolare le esigenze degli isolani, il primo fra tutti è la necessità dell’indipendenza.
Read MoreIl razzismo unitario ha avuto il suo inizio e non potrà avvicinarsi alla sua fine finché lo vuole lo Stato colonizzatore che usa le sue leggi per mantenere obbligatoriamente le tre colonie di sfruttamento (Napolitania, Sicilia e Sardegna) sottomesse alle discriminazioni etniche sviluppate dal sciovinismo padano infiltrato nelle ideologie dei partiti nazionali.
Read More