Il caso Ramsey e l’idea della BCE prima della II guerra mondiale.
Il caso Ramsey e l’idea della BCE prima della II guerra mondiale.
Read MoreIl caso Ramsey e l’idea della BCE prima della II guerra mondiale.
Read MoreDopo aver avuto il piacere e l’onore di ascoltare da Donato Aceto, il giovanotto di 90 anni, la storia millenaria di Roccaguglielma, oggi Esperia, nella puntata del 31 marzo 2025, questa sera ascolteremo la seconda parte della storia che riguarda la seconda guerra mondiale. Donato ci racconterà il suo vissuto da infante in quel bienno tragico dove verrà solo accennata la tragedia delle “marocchinate” facendoci conoscere altri aspetti della guerra che nel dramma ha anche regalato momenti di ironia brillantemente narrati. Vi diamo appuntamento a venerdi 7 febbraio alle ore 21 su i nostri canali e per farlo basta cliccare di seguito
di Roberto de Mattei
Nelle sue Memorie, Winston Churchill racconta: «Un giorno il presidente Roosevelt mi disse che stava chiedendo pubblicamente suggerimenti su come la guerra dovesse essere chiamata. Io dissi subito “la guerra non necessaria”. Non ci fu mai una guerra più facile da fermare che quella che aveva appena distrutto ciò che la guerra precedente aveva lasciato del mondo» (La Seconda guerra mondiale, Mondadori Milano 2024, p. 11).
Read Moredi Pasquale Scarpati
I mutamenti imposti
Caduta Gaeta, l’insorgenza crebbe e di pari passo anche la violenza degli occupanti.
“L’uguaglianza e la libertà sono le basi della nuova Repubblica” – annunciava il nuovo governo. Ma poiché alcuni sono più uguali degli altri, venne altresì disposto: “Gli uomini generosi che avranno preceduto i loro concittadini nella carriera gloriosa della Libertà, saranno i primi ad essere chiamati a sostenere i diritti del popolo ed a servire la patria nella rappresentazione e ne’ tribunali, negl’impieghi civili e militari; dovendo la Repubblica essere riconoscente verso i Repubblicani”.
Viene riconosciuto da più autori che hanno scritto dopo la fine della seconda guerra mondiale che il primo ad avere usato l’espressione Questione Meridionale è stato Antonio Billia, deputato di Corteolona, provincia di Pavia, nato a Udine nel 1831. Questi autori citano come fonte Salvatore Francesco Romano, il quale riferisce questa notizia nella sua Storia della Questione Meridionale. A dire il vero, Romano sostiene che Billia ha parlato di “Problema del Mezzogiorno”.
Read More