Il Cardinale Ruffo, erede della madre di Marino Marzano, arriva al Ducato di Sessa
“PRO LOCO”
SESSA AURUNCA (CE)
www.prolocosessaaurunca.it
Read More
“PRO LOCO”
SESSA AURUNCA (CE)
www.prolocosessaaurunca.it
Read More
Sita nel cuore di Napoli, la libreria NEAPOLIS è specializzata in volumi sulla, storia, l’arte e la cultura partenopea, sul brigantaggio e sulla nazione napolitana. La libreria è molto attenta alle richieste dei lettori e spedisce in tutta Italia.
L’Associazione Domenico Scarlatti fondata nel 1982 dal Maestro Enzo Amato, ha l intento di diffondere la grande musica e la cultura della Scuola Musicale Napoletana del Settecento.
“Cantori in Terra di Lavoro” sono una formazione musicale popolare tradizionale di San Donato Val di Comino (FR), facenti capo all’omonima Associazione Culturale.
Il gruppo nasce con l’intento, di recuperare e riproporre il patrimonio della tradizione musicale popolare, con particolare attenzione alle musiche i ritmi e le danze della Valle di Comino in Alta Terra di Lavoro.
“Bruno Leone, burattinaio, è l’ultimo grande interprete dei canovacci classici di Pulcinella, che rielabora con vera poesia e con somma perizia tecnica, di cui però quasi non ci si accorge, quando fa spettacolo, tanto si è catturati e trascinati in uno stato di euforia, di leggerezza, di allegria dalla storia che ci viene narrata e mostrata…..
Gli spettacoli di Bruno Leone sono uno dei godimenti più autentici che è possibile provare nel nostro Paese in campo di spettacolo. Vi si mescolano fantasia e saggezza, e una fusione quasi miracolosa di corporeo e di spirituale, di comicità volgare (del volgo, cioè, e non della piccola borghesia di tipo televisivo) e di ariosa libertà…..
…..E’ una grande fortuna poter godere di Pulcinella grazie a un poeta come Bruno Leone, maestro burattinaio nell’era dello Stato assistenziale.”
Goffredo Fofi
NOTIZIE IN TERRA DI LAVORO
NOTIZIE IN ALTA TERRA DI LAVORO
Nel lontano 1960, mentre la retorica risorgimentale, alimentata dalle celebrazioni per il centenario della spedizione garibaldina, imperversava, si levò decisa una voce fuori dal coro: per iniziativa di Silvio Vitale, ebbe vita L’Alfiere, Pubblicazione Napoletana Tradizionalista, che sin dal titolo proclamava con fierezza di ispirarsi alla grande tradizione dell’antica capitale delle Due Sicilie
Zingarotravel è un associazione no-profit , nata nel 2014, che si occupa di sviluppare iniziative e progetti di viaggio, culturali e formativi nel campo del turismo responsabile ed ecosostenibile al fine di realizzare lo scambio fra culture diverse e costituire momenti di arricchimento culturale per i soci.
L’Associazione Fontevecchia è nata nel 2011 per volontà dei residenti dell’antico Borgo Case Troiano di Spoltore (Pescara). Lo scopo dell’associazione è quello di tutelare il patrimonio storico delle tradizioni contadine, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600 e fortemente sviluppatosi durante il Regno delle Due Sicilie.
I Sedili di Napoli ha lo scopo di operare nel settore della promozione della cultura e delle Arti, attraverso una serie di attività, eventi ed iniziative volte alla diffusione della conoscenza, alla tutela, alla salvaguardia e alla fruizione dei Beni Culturali Materiali ed Intangibili, come strumento di riscatto morale e culturale a favore soprattutto delle fasce di popolazione napoletane più esposte a rischi socio-economici.
Ritmi Briganti è il nome del gruppo musicale di origini Minturnesi (Minturno è una cittadina sul mare in provincia di Latina al confine tra Campania e Lazio) nato da un progetto di ricerca etnomusicologica con il principale obiettivo di diffusione della cultura musicale legata alla tradizione popolare. Finalità del progetto è quella di contribuire alla diffusione internazionale del grande patrimonio culturale delle terre del sud.
Read More
Barcelona, abril 2022. (Círcol Tradicionalista Ramon Parés y Vilasau, Comunión Tradicionalista). Con motivo de la festividad de la Virgen de Montserrat (27 de abril), patrona de las diócesis del Principado de Cataluña, y como continuación de los actos de homenaje, desagravio y protesta iniciados el 29 de enero de este año tras la profanación del monumento al requeté en Montserrat:
Read MoreCiociarìa, o Ciocerìa, è il nome con cui sono identificati alcuni territori del Lazio a sud-est di Roma, senza limiti ben definiti[1]. A partire dal ventennio fascista lo stesso nome è usato impropriamente dalla stampa locale, da associazioni promozionali e manifestazioni folcloristiche come sinonimo di provincia di Frosinone e dell’insieme delle tradizioni popolari del suo territorio[2][3][4]. L’identificazione della Ciociaria con il territorio della provincia è fatta propria dalla stessa Azienda di Promozione Turistica della provincia di Frosinone[5][6].
Read MorePer la terza edizione del “Premio Terra Laboris” l’Ass. Id. Alta Terra di Lavoro, proseguendo sulla linea di ricerca di collaborazione con altre associazioni, ha avuto il piacere e l’onore di aver avuto al proprio fianco importanti realtà della Terra di Lavoro e del Regno e con la presente le ringraziamo sperando che anche in futuro le troveremo al nostro fianco.
Schola Cantorum San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”
di San Lorenzello che ha ospitato l’edizione 2018
Bottega Giustiniani di Elvio Sagnella
I Sedili di Napoli Onlus
Proloco di Sessa Aurunca
Libreria Neapolis
Spigabrunabio
Masseria dello Sbirro
Associazione Fontevecchia di Spoltore
Azienda Agr. Giuseppe D’Andrea
L’ Albero di Holda
Proloco di Isola Liri
Comitato Luigi Giura
ringraziamento particolare va agli artigiani Aldo Vucai ed Enrico Napolitano che ogni anno realizzano il premio rappresentante la cornucopia della Terra di Lavoro in arte presepiale.
di seguito il patrocinio della Proloco di Isola Liri
Read More