Posted by altaterradilavoro on Giu 13, 2022
In Italia come all’estero si conosce il fenome religioso, di culto e di fede di Cocullo che si trova in provincia dell’Aquila che una volta, nel Regno di Napoli, faceva parte dell’Abruzzo Ulteriore Secondo, dedicato a San Domenico Abate e questa sua fama è dovuta anche grazie alla presenza dei serpenti che sono portati in processione insieme al Santo. Una volta la festa di San Domenico veniva celebrata il primo giovedi di maggio mentre da qualche anno avviene il primo che fa comprendere come la tradizione e l’identità ha lasciato il passo al fenomeno turistico che in quel giorno diventa esplosivo per la massa di gente che si riversa nel piccolo centro abreuzzese che però è molto più interessata a vedere i serpenti che vengono portati a spasso nel paese prima dai civili e poi insieme a San Domenico che all’aspetto religioso.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mag 23, 2022
Capitolo I° di “Melchiorre Delfico. Riforme politiche e riflessione teorica di un moderato meridionale“, Pisa, Edizioni ETS, 1996
di Gabriele Carletti
Read More
Posted by altaterradilavoro on Feb 27, 2022
Come risultò dalla Esposizione Internazionale di Parigi del 1856, le Due Sicilie erano lo Stato più industrializzato d’Italia ed il terzo in Europa, dopo Inghilterra e Francia. Dal censimento del 1861 si deduce che, al momento dell’Unità, le Due Sicilie impiegavano nell’industria ad una forza-lavoro pari al 51% di quella complessiva italiana (1). I settori principali erano: cantieristica navale, industria siderurgica, tessile, cartiera, estrattiva e chimica, conciaria, del corallo, vetraria, alimentare.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Nov 14, 2021
Il Regno di Napoli diviso in dodici provincie, con una breve descrittione delle cose più notabili; i nomi delle città, terre e castella che vi sono, con la nuova numeratione; i re che vi han regnato et i viceré stativi da Bellisario in qua, i principi, duchi, marchesi e conti che vi sono al presente; i sette officii del Regno, con i cavalieri del Tesone, che hora vi sono; i vescovadi et arcivescovadi che sono in ciascuna provincia, li ius patronati del re, le terre di demanio e le camere riservate, con i pagamenti che fanno alla Regia Corte, e le famiglie nobili delle città più principali, raccolte per Henrico Bacco alemanno.
All’illustrissimo et eccellentissimo signor Marino Caracciolo duca d’Atripalda, con privilegio.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Giu 13, 2021
La reazione armata delle popolazioni del Regno di Napoli – organizzate in gran parte nell’esercito della Santa Fede – contro la Repubblica Napoletana del 1799, va inserita nel più ampio contesto del così detto Triennio Giacobino (1796-1799) o, cambiando angolo di visuale, dell’Insorgenza (1796-1815), cioè dell’insieme delle sollevazioni contro-rivoluzionarie e antinapoleoniche in Italia.
Read More