Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

DELLA CIVILTÀ DELLE DUE SICILIE DAL MDCCXXXIV AL MDCCCXXX

Posted by on Feb 28, 2023

DELLA CIVILTÀ DELLE DUE SICILIE DAL MDCCXXXIV AL MDCCCXXX


Quando l’Infante D. Carlo veniva alla conquista della Monarchia di Ruggieri, queste belle Sicilie erano afflitte da due terribili flagelli: l’anarchia viceregnale e l’anarchia feudale. Sottoposte a potenti Monarchi lontani, affidate a mani inesperte venali deboli o crudeli e sempre straniere, divise fra ricchi possessori di vasti feudi i quali, perpetuamente guerreggiando far loro, facevano della sovranità partita a brani strumento di spaventevoli oppressioni, lo provincie di qua e di là del Faro erano ridotte a tale, che non poteano rammemorare senza lagrime la loro antica civiltà, e quella con la quale dopo la barbarie succeduta olla rovina dell’Impero Romano aveano potentemente aiutato il risorgimento dell’Europa moderna.

Read More

Visita  itinerante nella Itri medioevale con scolaresche di Formia

Posted by on Nov 22, 2022

Visita  itinerante nella Itri medioevale con scolaresche di Formia

Si è tenuta, sabato scorso, da parte di tre scolaresche di Formia, una visita al centro storico di Itri, illustrato dallo storico Alfredo Saccoccio: eventi, personaggi, papi, condottieri, dame e contesse, chiese e campanili, come non li avete mai visti nel borgo medioevale di Itri, rivissuti attraverso le parole e la guida dello studioso aurunco, che al territorio ha dedicato corposi saggi.

Read More

Crotone moderna. La città dei Borboni

Posted by on Lug 20, 2022

Crotone moderna. La città dei Borboni

L’aristocrazia è compromessa. Numerosi “forestieri”, in città da anni per commerciare, entrano nel sedile, rompendo un dominio secolare 1*.
Mentre l’uditore Eleazzano Berardi, il 17 dicembre 1735, aggrega nuove famiglie al seggio, si ordina a Giuseppe Cimino di informarsi per aumentare quelle degli honorati o piazza del popolo 2*.

Read More

PELLEGRINAGGIO DEGLI ZAMPOGNARI DI VILLA LATINA A COCULLO PER SAN DOMENICO ABATE

Posted by on Giu 13, 2022

PELLEGRINAGGIO DEGLI ZAMPOGNARI DI VILLA LATINA A COCULLO PER SAN DOMENICO ABATE

In Italia come all’estero si conosce il fenome religioso, di culto e di fede di Cocullo che si trova in provincia dell’Aquila che una volta, nel Regno di Napoli, faceva parte dell’Abruzzo Ulteriore Secondo, dedicato a San Domenico Abate e questa sua fama è dovuta anche grazie alla presenza dei serpenti che sono portati in processione insieme al Santo. Una volta la festa di San Domenico veniva celebrata il primo giovedi di maggio mentre da qualche anno avviene il primo che fa comprendere come la tradizione e l’identità ha lasciato il passo al fenomeno turistico che in quel giorno diventa esplosivo per la massa di gente che si riversa nel piccolo centro abreuzzese che però è molto più interessata a vedere i serpenti che vengono portati a spasso nel paese prima dai civili e poi insieme a San Domenico che all’aspetto religioso.

Read More