Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giambattista Vico

Posted by on Feb 10, 2017

Giambattista Vico

Nell’epoca dell’illuminismo, un pensatore geniale che ci parlò della storia e, soprattutto, degli uomini

Giambattista Vico, il grande filosofo napoletano, visse la maturità nel ‘700, eppure ha del tutto ignorato il pensiero del proprio tempo, elaborando un sistema filosofico del tutto suo ed originale. È considerato un profetico precursore di molte moderne teorie e ha anticipato le numerose “filosofie della storia” sviluppatesi sul terreno dell’illuminismo e del romanticismo.

Read More

GIAMBATTISTA VICO

Posted by on Giu 10, 2016

GIAMBATTISTA VICO

nei convegni che facciamo il Vico è presente e in maniera invadente, nel senso più nobile del termine, come pochi e mi sono accorto che non abbiamo fatto mai nessun articolo, di seguito lasciamo scritto qualcosa preso dal sito fondazione Giambattista Vico.

Read More

L’ATTIVITA’ DI COSIMO GIORDANO CAP. VII

Posted by on Ago 7, 2022

L’ATTIVITA’ DI COSIMO GIORDANO CAP. VII

Cosimo Giordano fu indubbiamente uno degli attori più famosi e tristi del brigantaggio meridionale. Da ragazzo faceva il guardiano di armenti ed all’età giovanissima di 16 anni conquistò gli onori della cronaca, essendosi reso colpevole di omicidio per vendetta.

Read More

Che cos’è il Risorgimento? (altra versione)

Posted by on Ago 2, 2022

Che cos’è il Risorgimento? (altra versione)

È un processo politico culturale che si avvia alla fine del XVIII sec e che porta all’unificazione d’Italia nel 1861.

 Per NAZIONE si intende una comunità di individui che condividono tratti comuni e che hanno la libertà di esprimersi politicamente nello stato-nazione .

Read More

CAPORAL COSIMO

Posted by on Giu 24, 2022

CAPORAL COSIMO

I dati biografici di caporal Cosimo, stralciati da un elenco alfabetico di briganti del 1866 appartenenti ai circondano di Cerreto, ci dicono che Giordano Cosimo fu Generoso, alto 1,70, nero di capelli e di baffi, di colorito bruno, è nato il 15 ottobre 1839. Di intelligenza perspicace pari alla instancabilità del mal operare, fu capo della reazione a Pontelandolfo, Campolattaro, Casalduni ed altri limitrofi comuni; commise dal 1861 al 1863 molte rapine e delitti nei comuni di Guardia Sanframondi, Morcone e Solopaca insieme con il capobanda Luciano Martino (1).

Read More