Fino al 1927 Sant’Elia Fiumerapido ha fatto parte del mandamento di Cassino, circondario di Sora, provincia di Terra di Lavoro cioè di quella che era, come scrive Aldo Di Biasio, «la più vasta, la più popolata, la più produttiva provincia del regno delle Due Sicilie»1.
Bel pezzo di musica popolare di Sessa, per l’esatteza della località Toraglie, che ancora oggi vieni cantata dei cantori di quello che una volta era Ducato dal titolo “E vide comm’abballa” che le “Ficu Fresche” e Alberto Virgulto hanno ritrovato e rappresentato in forma identitaria mentre Carlo Faiello l’ha trasformata in arte musicale che ripropone spesso nei suoi concerti. Di seguito il testo scritto, fornito da Carlo, e a seguire il video musicale
E viri comm’abballa e viri comm’abballa ecco ’sta ninna bella e comme sape abballa’ E guarda comme zompa e guarda comme zompa e chesta ninna è tutta bionda
Eccola qua eccola qua chesta ccà sape abballa’ eccola là eccola là chesta ccà ce sape fa’ _ (rip)
Chisto è lu vicinato chisto è lu vicinato e, re li bella, dov’è la libertà de fa l’ammore? Ce stanno doje vagliole ce stanno doje vagliole una se chiamma Giglio e n’attra Fiore
Eccola qua eccola qua chesta ccà sape abballa’ eccola là eccola là chesta ccà ce sape fa’ _ (rip)
Se vuoi sapere quale Se vuoi sapere quale se vuoi sapere quale è la più bella porta la nocca rossa porta la nocca rossa e porta la nocca rossa a lo capello
Eccola qua eccola qua chesta ccà sape abballa’ eccola là eccola là chesta ccà ce sape fa’ _ (rip)
ce abballa lu palómbo ce abballa lu palómbo e la palomba ca abballa dent’o mare nun ce affonda Comme abballanu belle comme abballanu belle ste ddoie figliole pareano tutt’e doie figli’a na mamma