Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

IL FESTIVAL DEL FOLKLORE DI ATINA CON UN’INIEZIONE DI TRADIZIONE

Posted by on Ott 5, 2021

IL FESTIVAL DEL FOLKLORE DI ATINA CON UN’INIEZIONE DI TRADIZIONE

Quando i tempi erano maturi per la seconda rivoluzione industriale in Inghilterra un certo William John Thoms nel 1846 nel vedere in una pausa degli operai che si divertivano a dare rappresentazioni artistiche dei propri luoghi d’origine, coniò il termne folk-lore che divenne folklore italianizzato folclore e che oggi è il termine più utilizzato al mondo.

Read More

SOSTIENI LO SPETTACOLO “VOCI, SUONI E CANTI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO”

Posted by on Set 17, 2024

SOSTIENI LO SPETTACOLO “VOCI, SUONI E CANTI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO”

VOCI, SUONI E CANTI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO lo spettacolo Teatrale-Musicale che si immerge in una narrazione storica ed artistica nella quale si fondono e confondono realtà storica, trasposizione storiografica e narrazione mitica di episodi mantenuti vivi e leggendari dalla memoria e dai racconti popolari. Parliamo quindi di teatro narrativo attraverso la recitazione, la musica popolare e balli popolari con il pubblico che viene accompagnato nel percorso storico da un narratore.

I testi dell’Arpinate Raimondo Rotondi, conterraneo di Cicerone, Mario Caio e il Cavalier d’Arpino, utilizzano la lingua “Laborina”, o di Terra di Lavoro, evoluzione odierna dell’antico volgare dei “Placiti Cassinesi”, ancora utilizzata, con minime variazioni locali, in tutta l’ex Provincia di Terra di Lavoro che iniziava a Sora e terminava a Nola, includendo considerevoli porzioni delle odierne Regioni Lazio, Campania e Molise. 

Le musiche dello spettacolo, assolutamente originali, si basano sul recupero identitario delle arcaiche musicalità di Terra di Lavoro, con l’utilizzo di antichissimi strumenti, quali zampogna, ciaramella e tamburo a cornice, uniti al più moderno organetto diatonico, il tutto a supporto di canti e danze popolari che si muovono nel solco della tradizione e nel pieno rispetto del territorio

se vuoi che possa essere ancora rappresentato basta anche piccolo contributo e per farlo clicca sul link di seguito


 Ecco il link: https://sostieni.link/35753

Read More

“VOCI, SUONI E CANTI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO” IN MISSIONE PER CONTO DELLA STORIA   

Posted by on Ago 19, 2024

“VOCI, SUONI E CANTI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO” IN MISSIONE PER CONTO DELLA STORIA   

A cavallo degli 70 e 80 uscì in america un film che ha fatto la storia del cinema, dei musical e della musica che vedeva come protagonista il gruppo di musica blues  “The Blues Brothers” che nella trama era in “missione per conto di Dio” e prendendo in prestito la metafora possiamo ben dire che lo spettacolo “Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” è ufficialmente in missione per conto della storia.

Il 3 marzo 2024 presso l’Aula Pacis di Cassino finalmente siamo riusciti ad arrivare all’obbiettivo che ci eravamo prefissati fin dall’inizio, far conoscere la storia “scomoda” a  chi ne sapeva poco e a chi non ne sapeva nulla con una rappresentazione in due atti che è durata oltre 2 ore. Il successo di pubblico in sala, tutto esaurito, e quello sul web, lo spettacolo fino ad oggi lo hanno visto più di 1250 persone come di seguito riportiamo.

Avere avuto il consenso di pubblico è stato molto importante soprattutto perchè accompagnato dall’interesse che i molti presenti in sala hanno avuto per sapere se le storie narrate erano vere e se erano documentate, come i tanti che lo hanno visto sul web come testimoniano i tanti commenti lasciati.

Importante è stato certamente la narrazione in lingua laborina, l’utilizzo della musica popolare con strumenti rigorosamente identitari andando oltre “brigante se more” e l’aver curato con meticolosità e precisione il percorso storico artistico che parte da Fra Diavolo per finire alla prima guerra mondiale. Il merito maggiore va, altresì, ai 14 artisti che si sono esibiti, 5 musicanti, 5 attori e 4 ballatrici che hanno dato il meglio di se per far si che le due ore passassero velocemente con il pubblico che mai ha dimostrato segni di insofferenza.

La novità del brigante narratore che accompagna il pubblico nel percorso storico sperimentato a Sora, a Cassino ha avuto la sua brillante conferma, come brillanti sono stati alcuni cambiamenti e l’inserimento di alcuni dettagli impeccabilmente interpretati dagli artisti ed importante è stata l’aggiunta di due ballatrici. Erano presenti, per la prima volta insieme, tutti i nuovi arrivi che hanno alzato il livello artistico e professionale di tutto il gruppo e come spesso accade nel calcio, quando arrivano nuovi elementi di valore tutti nelle prestazioni si allineano a quei livelli, il motivo è sconosciuto vuoi perché c’è uno stimolo in più e si agisce al di sopra delle proprie possibilità, vuoi che i veterani stimolati tirano fuori quello che non sapevano di avere, alla fine la prestazione di tutti è stato di altissimo spessore dove ognuno nel proprio ruolo ha dato il massimo con competenza ed umiltà che ci ha permesso di togliere quelle tossicità inoculate da chi, preso dal virus dell’autoreferenzialità, pensava più alla propria prestazione che a quella del gruppo.

La missione per conto della storia è appena iniziata e cercheremo di alimentarla sempre più perche la formula usata, pur essendo sempre stati convinti della validità e dell’efficacia, dopo il 3 marzo ci da degli obblighi e delle responsabilità da cui non possiamo piu sottrarci come ci impongono i tanti spettatori che continuano a vedere lo spettacolo sul nostro canale come sopra abbiamo riportato.    

Claudio Saltarelli

Read More