Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“VOCI,CANTI E SUONI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO” A SCURCOLA MARSICANA IL 22 AGOSTO 2023

Posted by on Ott 28, 2023

“VOCI,CANTI E SUONI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO” A SCURCOLA MARSICANA IL 22 AGOSTO 2023

Spettacolo importante e ad alta tensione a Scurcola Marsicana per le novità che andavano in scena per la prima volta che il pubblico colto della perla marsicana ha promosso a pieni voti, come già ampiamente documentato, ed oggi pubblichiamo le belle foto scattate da Mattia Freda da Cellole dell’Associazione Culturale gli Ariella che ci onorato della sua presenza e che ringraziamo per il bel dono che ci ha fatto.

Read More

LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL COLLE IN SCURCOLA MARSICANA di GIUSEPPE MORZILLI

Posted by on Set 10, 2023

LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL COLLE IN SCURCOLA MARSICANA di GIUSEPPE MORZILLI

Sulla dolce collina dei Cappuccini, a circa un chilometro e mezzo dall’abitato di Scurcola, dove si sviluppava il camposanto realizzato nella seconda metà dell’Ottocento, prima per i colerosi, poi per le esigenze della popolazione, vi era la chiesa dedicata a Santa Maria del Colle, secondo le coordinate Geografiche N42°03,4824′ E013°18,8139’ a 819,6 s/l//m, con annesso convento.

Read More

“Voci, Canti e Suoni di Briganti in Terra di Lavoro” a Scurcola Marsicana 22 agosto 2023

Posted by on Ago 21, 2023

“Voci, Canti e Suoni di Briganti in Terra di Lavoro” a Scurcola Marsicana 22 agosto 2023

“Voci, Suoni e Canti di Briganti in Terra di Lavoro”, un evento per celebrare la storia e la passione dei briganti. L’appuntamento è fissato per martedì 22 Agosto 2023 alle ore 21:00, una serata da non perdere.

Gli spettatori avranno modo di assistere a monologhi teatrali unici recitati in lingua laborina, lingua figlia dei Placiti “Cassinesi” ancora in uso negli abruzzi, in terra di lavoro e in molise, portati in scena da artisti talentuosi e appassionati. Leda Panaccione, Elena Sorgente, Cinzia Zomparelli, Roberta Evangelista e Raimondo Rotondi daranno voce a figure di briganti e brigantesse, riportando in vita le loro storie, emozioni e aspirazioni con il cappello spirituale di Pier Paolo Pasolini.

La serata sarà accompagnata da melodie e canti che richiameranno l’epoca dei briganti. Il gruppo “Musicanti e Cantori di Terra Laboris” composto da Angelo Fusco, Diego Fusco, Adriano Macioce e Daniele Tersigni, porterà in scena esibizioni coinvolgenti che ci trasporteranno indietro nel tempo. I testi dei brani, curati da Raimondo Rotondi, saranno una vera e propria finestra sulla storia e le emozioni di quei tempi. Infine, Le danze, curate da Maya Tedesco, aggiungeranno un elemento di movimento e vitalità alla serata. Claudio Saltarelli è il curatore storico-artistico

Read More