PAPA VITTORE III da Montecassino 158º papa della Chiesa cattolica

PAPA VITTORE III da Montecassino 158º papa della Chiesa cattolica Un filo lo lega a Leone XIII …
Il 9 maggio 1087 l’abate Desiderio di Montecassino fu consacrato papa col nome Vittore III.
In realtà la sua elezione c’era stata il 24 maggio 1086, ma egli si mostrò riluttante per quasi un anno ad accettare il gravoso compito, forse perché amava molto la sua abbazia, cui aveva donato tanto.
Durante il suo abbaziato ridiede vita al monastero, ricostruì la basilica portandola ad uno splendore unico per i suoi tempi. Per la sua molteplice attività di promozione e rinnovamento artistico, architettonico e culturale è considerato uno dei più grandi abati cassinesi.
A lui si deve anche la ricostruzione dell’abbazia di Sant’Angelo in Formis. Con la sua opera accorta di diplomatico cercò di attenuare i profondi attriti tra l’imperatore Enrico IV e la chiesa. Con lui l’abbazia di Montecassino si pose al centro degli interessi politici e culturali dell’Europa.
Era stato prezioso collaboratore di papa Vittore II e soprattutto di papa Gregorio VII (vd. il mio post del 30 aprile scorso). Proprio per questo Gregorio lo designò come suo successore.
Il pontificato di Vittore III fu di breve durata: ammalatosi gravemente si ritirò a Montecassino dove morì il 16 settembre 1087 e lì fu sepolto.
Fu beatificato solo otto secoli dopo, nel 1887, da papa Leone XIII.
La chiesa lo celebra il 16 settembre.
Emilio Pistilli


